SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ciò che inferno non è di Alessandro D’Avenia

Mondadori, 2014 - Se l’inferno è pura sottrazione, è togliere tutta la vita e tutto l’amore da dentro le cose, allora il quartiere Brancaccio è l’inferno. Eppure c’è una speranza ed è nel cuore degli uomini e nell’esempio di un prete coraggioso.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 05-11-2014

391

Ciò che inferno non è

Ciò che inferno non è

  • Autore: Alessandro D’Avenia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2014

Palermo 1993. Il romanzo di Padre Puglisi scalda il cuore.

Don Pino ha le scarpe grandi, sfondate, sollevano polvere ad ogni passo. Don Puglisi ha una Uno rossa. Sopra, c’è seduto un bambino. Oggi non vuole andare a scuola, anche se è l’ultimo giorno. Ha sei anni, si chiama Francesco. Sai da dove viene? Dai Franchi, quelli di Carlo Magno. Si chiamavano così perchè erano liberi. Francesco è un uomo libero. E che vuol dire, libero, padre Pino, a Palermo, nel giugno 1993?

Più tardi, quel bambino è con altri ragazzi e con un cane, che più meticcio non si può, ma non è una ragione per morire massacrato a calci nelle costole, nella pancia, sulla testa. Francesco guarda. Si rende conto di non sapere come si fa ad aggiustare un cane. Le auto che non si accendono si rimettono in moto, ma un animale? E allora, ignorando come ripararlo, si mette a colpirlo anche lui.

Se l’inferno è togliere l’amore da dentro le cose, Brancaccio è l’inferno. Là la strada è la vera scuola. Nell’altra ci si va fino alla quinta elementare, poi si resta fuori, ad aspettare qualcosa da fare che non andrebbe mai fatto.
Ma non è un romanzo disperato questo di Alessandro D’Avenia, palermitano, volto normanno. “Ciò che inferno non è” (pubblicato da Mondadori, 320 pagine 19 euro) non cancella la speranza, non esclude un futuro migliore. Finchè vivranno persone vere come don Pino o anche solo il ricordo del loro coraggio esemplare, al Sud non saranno costretti a celebrare solo la morte e il funerale dei valori e dei diritti umani.

È vero, ci sono anche quelli come il Cacciatore, 30 anni, tre figli, un lupo vestito da uomo, il sicario di mafia per il quale uccidere vuol dire solo mettere un pezzo di ferro in un pezzo di carne. Ma c’è anche Federico, 17 anni, liceale. Lui con quel quartiere non c’entra, vive in centro, però Don Pino, il suo insegnante di religione, ha il dono della parola, sa toccare il punto giusto.
Padre Pino Puglisi, 3P, anzi quattro con parrino (parroco), ha popolato la chiesa di San Gaetano di bambini, di giovani, di gente ben vestita che viene da lontano, anche di sbirri. All’onorata società non sta bene, gli estranei danno fastidio e quell’oratorio aperto vicino alla parrocchia attira i ragazzi, li distoglie dalle regole di sangue e di fuoco. Quel centro non piace. L’ha chiamato Padre Nostro. Vieni a darmi una mano con i bambini prima di partire per le vacanze in Inghilterra, ha detto al suo alunno. E Federico va,

mette alle spalle Palermo, che brilla nei quartieri luminosi di ricchi e arricchiti mentre qualche metro più in là cresce l’inferno destinato a uomini la cui miseria è necessaria alla mafia per dimostrare che lo Stato è un principio passato.

Quasi diecimila anime in quel feroce niente che è il quartiere Brancaccio. Ma nel centro i piccoli del rione possono giocare, studiare, stare insieme. Come li conquista? Soprattutto vi serve un arbitro. Con un fischietto don Pino ha vinto più battaglie dell’imperatore svevo di Sicilia, scrive Alessandro.
Il romando di padre Puglisi scalda il cuore.
Il ragazzo bene, Federico, vive in una città difficile e quasi vorrebbe restare indifferente come gli altri, ma sa ancora sognare e le parole gli vengono facili. È sensibile, ama scrivere.

Alessandro D’Avenia è nato nel 1977. Nel 1993 aveva diciassette anni e frequentava il liceo classico Vittorio Emanuele, dove il prof. Giuseppe Puglisi insegnava religione. Due anni fa, per l’impegno mostrato a favore dei giovani, lo scrittore palermitano ha ricevuto il Premio internazionale dedicato al suo docente, maestro e amico sacerdote.

Palermo 1993. Don Pino è avvisato, don Pino è picchiato. Don Pino è ammazzato. Un calvario. Il 15 settembre, il giorno in cui compie 56 anni, quattro demoni lo aspettano al buio. Il Cacciatore ha in pugno una pistola. Ne basta una piccola per un prete, deve sembrare una rapina. Padre Pino sorride. Padre Pino cade.
Il 25 maggio 2013, centomila fedeli a Palermo assistono alla sua beatificazione. È la prima vittima di mafia della Chiesa. Il suo apostolato era intollerabile, insegnava come vincere Cosa Nostra.
E Francesco, nemmeno sette anni, dice alla mamma che il cane non l’avrebbe ucciso. Singhiozza che lui non vuole rompere tutto, vuole aggiustare le cose. E Maria, giovane prostituta, l’abbraccia. Ecco la speranza.

Ci sono posti dove l’inferno non può arrivare, neanche all’inferno.

Ciò che inferno non è

Amazon.it: 11,60 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ciò che inferno non è

  • Altri libri di Alessandro D’Avenia
  • News su Alessandro D’Avenia
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
L'appello
Cose che nessuno sa
Ogni storia è una storia d'amore
Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

Maturità 2018: Pascoli? No grazie, vogliamo Coez e Saviano

L'ultimo romanzo di Alessandro D'Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

L’ultimo romanzo di Alessandro D’Avenia, sulla figura di Leopardi, è già in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D'Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Il nuovo libro di Alessandro D’Avenia “Ciò che inferno non è” dal 28 ottobre in libreria

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Bianca come il latte, rossa come il sangue: dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002