SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canti di Giacomo Leopardi

Una raccolta di opere in versi di Giacomo Leopardi che si estende in un arco di tempo molto esteso della sua vita, fino a toccare la sua ultima poesia “La ginestra” o “Il fiore del deserto”, inserite nella raccolta dal suo fedele amico Antonio Ranieri.

Giulia De Acutis Pubblicato il 10-12-2014

5

Canti

Canti

  • Autore: Giacomo Leopardi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia

“Canti” è una raccolta di opere in versi di Giacomo Leopardi che si estende in un arco di tempo molto esteso della sua vita, fino a toccare la sua ultima poesia “La ginestra” o “Il fiore del deserto", inserite nella raccolta dal suo fedele amico Antonio Ranieri.

La prima edizione risale al 1835 pubblicata grazie all’editore Saverio Statira. Le poesie inserite in questa raccolta racchiudono più temi: la morte, madre natura, il senso della vita, l’umanità, l’amore, il risorgimento, la patria…

39 sono le poesie presenti in questa raccolta. Di diverse tematiche, lunghezza, complessità e pesantezza, sono tutte abitate da uno sfondo che, se pur tenta di pitturare un contesto allegro e gioioso (La quiete dopo la tempesta), come può essere quello del sabato (Il sabato del villaggio), è malinconico, afflitto e si sente vinto dal circolo vizioso della tristezza. E’ infatti palese l’animo logorato dal dolore del poeta che si sente malato fisicamente e moralmente.
Queste poesie ripercorrono i tre pessimismi Leopardiani: il pessimismo storico, il pessimismo psicologico e il pessimismo assoluto.

Il richiamo alla classicità di Giacomo Leopardi non è dato solo dallo stile ricco di latinismi e costrutti latini (come, per esempio, il dativo di possesso), ma anche dalla poesia “Ultimo canto di Saffo” dove personifica Saffo (prima poetessa, proveniente dalla Grecia del VII VI secolo) prima di suicidarsi.

In questa raccolta tra le poesie più conosciute ritroviamo:

  • “Il passero solitario”,
  • “L’infinito”,
  • “La sera del dì di festa”,
  • “A Silvia”,
  • “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,
  • “La quiete dopo la tempesta”,
  • “Il sabato del villaggio”,
  • “Aspasia”.

Leopardi nei suoi studi approfondisce particolarmente Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e Vincenzo Monti che segneranno molto le sue scelte linguistiche e stilistiche. Ma è ben noto che ha studiato anche il Petrarca, di cui curò un edizione del “Canzoniere”, e Torquato Tasso.

leggi anche

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

I canti

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canti

  • Altri libri di Giacomo Leopardi
  • News su Giacomo Leopardi
Vita di Giacomo Leopardi
Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
L'infinita solitudine
“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell'Infinito

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell’Infinito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il trattamento del silenzio
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002