SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Operette Morali di Giacomo Leopardi

Le “Operette Morali” di Giacomo Leopardi sono uno dei capolavori più sottovalutati dell’Anima eclissata di Recanati, poichè a livello di fama sono riusciti a trattenere meno occhi rispetto ai suoi Canti, che rispecchiavano la Poesia, quella pura e trascendente, intesa come unica radice che potesse tenere in sè le emozioni crescenti e i germogli delle esperienze del mondo.

Lucia Tedesco Pubblicato il 20-07-2011

2

Operette Morali

Operette Morali

  • Autore: Giacomo Leopardi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Le “Operette Morali” di Giacomo Leopardi sono uno dei capolavori più sottovalutati dell’Anima eclissata di Recanati, poichè a livello di fama sono riusciti a trattenere meno occhi rispetto ai suoi Canti, che rispecchiavano la Poesia, quella pura e trascendente, intesa come unica radice che potesse tenere in sè le emozioni crescenti e i germogli delle esperienze del mondo. Quest’opera contiene 24 prose, scritte come dialoghi in cui il Poeta riflette e allo stesso tempo insegna, nella sua stessa fragilità, la condizione dell’uomo che è destinato alla sopportazione dei suoi pensieri, dei suoi dolori. Illustri sono il “Dialogo della Natura e di un Islandese” e il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” a sfondo impressionista e riguardante quell’infelicità intrinseca, riflessa dalla natura:

"Non madre pietosa, ma maligna matrigna"

Nonostante ciò, un dialogo in particolare va ricordato per le sfumature che ricorda immagini vissute, che stuzzica quel lato della memoria di ognuno che di rado un poeta riesce a raggiungere con le sue parole. Il dialogo in questione è il “Dialogo: Galantuomo e Mondo”, in cui il Mondo parla riflettendo su ciò che pensa il galantuomo:

"(Mondo): Certa gente malinconica grida ch’io scoppierò, ma prima essi morranno di mal sottile, o s’infilzeranno il cuore. Dunque la prima cosa ch’io voglio e che tu debba far tutto quello che fanno gli altri. La seconda, che ti debba scordare affatto della natura. Vediamo adesso se tu capisci niente di quello ch’io ti dico. In materia de’ tuoi pregi o difetti come pensi di averti a contenere verso gli altri?

(Galantuomo): Dissimulare i pregi ch’io stimo d’avere; condurmi sempre modestamente; e se ho qualche difetto o corporale o intellettuale, confessarlo in maniera che gli altri mi compatiscano, e in somma non arrogarmi nessuna cosa, massimamente dove so di non aver merito."

Operette morali

Amazon.it: 9,02 €

9,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Operette Morali

  • Altri libri di Giacomo Leopardi
  • News su Giacomo Leopardi
L'infinita solitudine
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
L'infinito
Vita di Giacomo Leopardi
Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell'Infinito

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell’Infinito

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    13 ottobre 2018, 10:29

    Splendida opera ancora poco conosciuta nelle scuole e che farebbe innamorare i giovani.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Un'estate in rifugio
Anni senza perdono
Uova
Le donne della casa di pietra

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002