SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco

Emons, 2015 - I versi immortali di Giacomo Leopardi tornano a noi interpretati dalla bella voce di un giovane e talentuoso attore, Fabrizio Falco.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-03-2015

8

Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco

Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco

  • Autore: Giacomo Leopardi
  • Genere: Audiolibri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

“D’in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno; Ed erra l’armonia per questa valle”.

I versi immortali di Giacomo Leopardi (Recanati, 29.06.1798 – Napoli, 14.06.1837), sommo poeta italiano e una delle più importanti figure della letteratura di tutti i tempi, tornano a noi interpretati dalla bella voce di un giovane e talentuoso attore, Fabrizio Falco.

Scritti tra il 1818 e il 1836, i Canti raccolgono la produzione poetica del conte di Recanati che riflettono i pensieri di un uomo geniale, il quale nella sua breve vita seppe riflettere sul significato da dare all’esistenza e sulla condizione umana.

“Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi?”

Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, Leopardi, intellettuale dalla cultura sterminata stimolata dallo studio continuo nella vasta biblioteca del padre Monaldo, non finisce mai di stupire e di incantare. Sì, perché la mente fervida di Giacomo elaborava, confinato suo malgrado nel sepolcro di Recanati, ricordiamo infatti che Leopardi riuscì a evadere dal “natio borgo selvaggio” solo alla fine del 1822, quando aveva passato da poco ventiquattro anni.

“Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai? Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi. Ancora non sei tu paga di riandare i sempiterni calli?”

Appare quindi un sogno ascoltare l’eterna melodia dei canti leopardiani qui raccolti, che comprendono All’Italia, Il passero solitario, L’infinito, La sera del dì di festa, Alla luna, La vita solitaria, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il pensiero dominante, Amore e Morte e La ginestra o il fiore del deserto.

Dopo i racconti di Pirandello, Fabrizio Falco nato a Messina nel 1988, palermitano di adozione, vincitore del Premio Marcello Mastroianni alla LXIX Mostra del Cinema di Venezia 2012, una carriera in ascesa divisa tra cinema e teatro, in questo periodo impegnato sul palcoscenico in Lehman Trilogy di Luca Ronconi, interpreta l’intima essenza della poesia di Leopardi appresa nelle aule scolastiche e mai dimenticata. In tal modo viene restituito all’ascoltatore il mondo di Giacomo, l’esistenza di un uomo dalla sensibilità e intelligenza straordinarie che anelava a un altrove che forse non trovò mai.

“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare”.

Pochi sanno che la poesia L’Infinito venne composta nel 1819 quando Giacomo aveva appena ventuno anni. Sicuramente uno dei ritratti più belli e veritieri dell’uomo Leopardi, che morì a Napoli solo poche settimane prima del suo trentanovesimo compleanno, lo ha lasciato Francesco De Sanctis tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana del XIX Secolo:

“Leopardi produce l’effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà e te la fa amare. Chiama illusioni l’amore, la gloria, la virtù, e te ne accede in petto un desiderio inesausto”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco

  • Altri libri di Giacomo Leopardi
  • News su Giacomo Leopardi
L'infinito
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Epistolario
L'infinita solitudine
“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell'Infinito

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell’Infinito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita
Cosa è mai una firmetta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002