SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Giacomo Leopardi


Tutti i libri di Giacomo Leopardi recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Giacomo Leopardi che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Giacomo Leopardi QUI.

Storia della letteratura


La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

Alice Figini

530

Nell’epistolario di Giacomo Leopardi si trova una simpatica lettera che il giovane poeta scrisse alla Marchesa Volumnia Roberti firmandosi "La Befana". La lettera probabilmente non fu mai inviata, tuttavia resta una splendida testimonianza dello spirito goliardico del Conte Leopardi.

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Maria Paola Macioci

Pubblicata a Napoli nel 1834, Aspasia è probabilmente la poesia più intima e struggente del Ciclo di Aspasia, un insieme di cinque componimenti che il grande poeta recanatese dedicò a Fanny Targioni Tozzetti, la donna di cui, non corrisposto, si innamorò. Dall’esperienza biografica, fortemente negativa, scaturì una profonda ed amara riflessione sull’amore. Vediamo testo e analisi del canto.

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Il mistero della morte di Giacomo Leopardi nel racconto di Antonio Ranieri

Alice Figini

9

Giacomo Leopardi moriva a Napoli il 14 giugno 1837, poco prima del suo trentanovesimo compleanno. Sono passati 185 anni da quel giorno, eppure sulla morte di uno dei maggiori poeti italiani aleggia ancora un’ombra di mistero. Le ultime ore di Leopardi ci vengono raccontate nel libro di memorie scritto dal fidato amico Antonio Ranieri.

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell'Operetta morale di Giacomo Leopardi

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto, analisi e commento dell’Operetta morale di Giacomo Leopardi

Maria Paola Macioci

19

Il "Dialogo della Natura e di un Islandese" è una delle Operette morali più importanti di Giacomo Leopardi e probabilmente la più nota. Scritta nel 1824, è incentrata su una tematica molto cara al poeta, che designa una svolta determinante nella filosofia leopardiana.

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

180

Vediamo oggi insieme l’analisi del testo e la parafrasi de “Il passero solitario”, tra i più famosi componimenti di Giacomo Leopardi.

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Il pessimismo di Giacomo Leopardi: fasi, significato e differenze

Maria Paola Macioci

Il pessimismo è il tratto distintivo della personalità e dell’opera di Giacomo Leopardi, il poeta di Recanati. Scopriamo più approfonditamente il significato e le varie fasi del pessimismo leopardiano.

“All'Italia”: parafrasi e spiegazione del canto di Giacomo Leopardi

“All’Italia”: parafrasi e spiegazione del canto di Giacomo Leopardi

Alice Figini

7

In occasione della Festa della Repubblica scopriamo l’appassionata canzone civile che Giacomo Leopardi, appena ventenne, dedicò all’Italia in un impetuoso slancio di patriottismo giovanile.

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

“A se stesso” di Giacomo Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

Nel 1833 il sogno d’amore di Giacomo Leopardi per Fanny Targioni Tozzetti svanì per sempre. Dalla cocente delusione nacque “A se stesso”, una lirica struggente e profonda. Scopriamone testo, parafrasi e analisi.

Coll'anno nuovo si principierà la vita felice: il messaggio di Giacomo Leopardi

Coll’anno nuovo si principierà la vita felice: il messaggio di Giacomo Leopardi

Alice Figini

56

Nella penultima delle Operette morali, “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”, Giacomo Leopardi inserisce il suo messaggio per l’anno nuovo. Più che un augurio, una riflessione che ancora oggi ci insegna il significato della speranza.

Santo Natale: la poesia che Giacomo Leopardi scrisse a soli 11 anni

Santo Natale: la poesia che Giacomo Leopardi scrisse a soli 11 anni

Alice Figini

756

"Santo Natale" forse non è una delle liriche più celebri del poeta di Recanati, tuttavia merita un plauso. Giacomo Leopardi infatti la scrisse a soli 11 anni, rivelando un talento letterario precoce.

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall'infinito

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall’infinito

Adriano Napoli

3

Da Leopardi a un film tratto da una novella di Stephen King, l’infinito è l’archetipo che condensa la forma della speranza: di costruire con "il pensier" la nostra esistenza, nonostante le gabbie e le prigioni che la natura e l’uomo stesso si costruisce attorno, rendendo possibile l’impossibile.

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Simone Casavecchia

29

La teoria del piacere di Leopardi è illustrata ne Il sabato del villaggio: l’analisi del testo consente di coglierne gli aspetti contenutistici e formali.

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

25

“Le ricordanze” è un componimento di Giacomo Leopardi scritto nel 1829 e inserito nella raccolta dei Canti. Vediamone insieme testo, parafrasi e analisi.

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

167

Oggi vediamo insieme l’analisi del testo e la parafrasi di “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, poesia di Giacomo Leopardi composta a Recanati tra il 1829 e il 1830.

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

35

Oggi vediamo insieme il testo, la parafrasi e l’analisi de “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi, composta probabilmente a Recanati nel 1820.

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

281

Conoscete la poesia “La quiete dopo la tempesta” di Giacomo Leopardi? Ecco testo, parafrasi e analisi.

I Canti di Giacomo Leopardi: quali sono, come si strutturano e cosa sapere

I Canti di Giacomo Leopardi: quali sono, come si strutturano e cosa sapere

Eleonora Daniel

3

I Canti di Giacomo Leopardi sono una raccolta di 41 componimenti scritti tra il 1818 e il 1836. Scopriamo insieme come si strutturano, quali sono le poesie che riuniscono e cosa c’è da sapere.

Operette morali di Leopardi: quali sono e cosa sapere

Operette morali di Leopardi: quali sono e cosa sapere

Eleonora Daniel

1

Composte tra il 1824 e il 1832 e pubblicate in edizione definitiva nel 1835, le Operette morali sono un insieme di 24 testi in prosa che narrativizzano le riflessioni già contenute nello Zibaldone. Ecco quali sono e cosa sapere.

Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi: contenuto e analisi

Eleonora Daniel

3

Il diario intellettuale di Giacomo Leopardi è un prezioso serbatoio di annotazioni autobiografiche, riflessioni di studio, pensieri filosofici e filologici e spunti per le opere future. Scopriamone insieme le caratteristiche formali e di contenuto.

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Ilaria Roncone

98

Oggi vediamo insieme la poesia “Alla luna” di Leopardi, lirica facente parte dei Canti. Ecco il testo, la parafrasi e l’analisi del componimento.

“L'infinito” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“L’infinito” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Eleonora Daniel - Simone Casavecchia

33

L’analisi del testo della poesia L’infinito di Giacomo Leopardi consente di cogliere i tratti essenziali della poetica dell’indefinito e del vago e della prima produzione del poeta.

Le poesie più belle di Leopardi

Le poesie più belle di Leopardi

Ilaria Roncone

6

Quali sono le più belle poesie di Giacomo Leopardi? Ecco una lista dei componimenti del poeta romantico per eccellenza di maggior successo, gli scritti studiati da generazioni e generazioni di studenti.

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell'800

Romanticismo: i principali filosofi e scrittori dell’800

Genny Di Filippo

9

Il Romanticismo è conosciuto anche come il periodo della letturatura romantica: di seguito i principali filosofi e scrittori dell’800

In libreria “Amor là nel profondo”: una selezione dei canti di Giacomo Leopardi a cura di Roberto Mussapi

In libreria “Amor là nel profondo”: una selezione dei canti di Giacomo Leopardi a cura di Roberto Mussapi

Alessandra Stoppini

5

In pochissimi poeti in tutta la nostra storia, dal mitico Orfeo a oggi, il cuore dell’uomo, la fame di amore e la percezione del dolore coincidono in modo così potente e simultaneo come in Leopardi.

“A Silvia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

“A Silvia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

Simone Casavecchia

30

“A Silvia” è uno dei componimenti poetici più celebri di Giacomo Leopardi: eccone un’analisi per individuare i principali motivi, in vista degli esami di maturità.

Giacomo Leopardi: 5 cose da sapere per la tesina e per gli esami

Giacomo Leopardi: 5 cose da sapere per la tesina e per gli esami

Simone Casavecchia

7

Per arrivare preparati agli esami di maturità e per redigere una tesina approfondita e dettagliata, ecco 5 cose da sapere su Giacomo Leopardi.

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati

I volti de “Il giovane favoloso” Giacomo Leopardi: da Martone a Citati

Giulia Ciarapica

65

Con l’uscita de “Il giovane favoloso” di Mario Martone ripercorriamo gli scritti biografici su Giacomo Leopardi di Chiarini, Damiani e Citati.

Com'è nata la poesia? La storia della musica dello spirito

Com’è nata la poesia? La storia della musica dello spirito

Laura Corsini, scrittrice

18

Scrivere poesia non è uno scherzo. Scaturisce dall’anima, certo, ma non è tale se non viene supportata da una ferrea tecnica e da una padronanza della musicalità e del ritmo. La parola non diviene qui importante solo per il significato, ma anche per la sua musica e il ritmo che trascina con sé.

L'amore nell'età romantica

L’amore nell’età romantica

Francesca Barile

1

Il Romanticismo è il periodo ideale per parlare d’amore anche se inevitabilmente si tratta di storie infelici.

Giugno: il mese di Giacomo Leopardi

Giugno: il mese di Giacomo Leopardi

Francesca Barile

1

Nato il 29 giugno 1798, morto il 14 giugno 1837. Nascita e morte del grande poeta recanatese sono legate al mese di giugno dando la stura anche a momenti di celebrazione e ricordo da parte dei suoi numerosi ammiratori.

Altri articoli


“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi
Aforismi e frasi celebri

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

Alice Figini

Nel giorno del compleanno di Franco Battiato scopriamo i legami tra una sua celebre canzone “Gli uccelli” e un’operetta morale di Giacomo Leopardi: l’Elogio degli uccelli. Vediamone analogie e differenze.

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell'Infinito
Curiosità per amanti dei libri

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell’Infinito

Alice Figini - Eleonora Daniel

57

Se siete in vacanza nelle Marche non potete mancare all’appuntamento con Recanati, il "natio borgo selvaggio" di Giacomo Leopardi. Cosa vedere nel paese natale del poeta dell’Infinito? Vi proponiamo un itinerario poetico per la vostra visita.

Leopardi: ritrovato a Napoli un manoscritto inedito del poeta sedicenne
Curiosità per amanti dei libri

Leopardi: ritrovato a Napoli un manoscritto inedito del poeta sedicenne

Alice Figini

79

È stato ritrovato un manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, scritto dal poeta presumibilmente nel 1814, all’età di sedici anni. L’opera ’Leopardi e Giuliano imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane’ (Le Monnier Università, 2022) sarà presentata questo pomeriggio alle ore 16 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli.

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché
Aforismi e frasi celebri

“Studio matto e disperatissimo”: chi lo ha detto e perché

Alice Figini

3

È un’espressione cara agli studenti italiani. La paternità della celebre frase è da imputare al grande poeta Giacomo Leopardi. Ma quando la disse? E perché? Scopriamo di più sull’origine della nota citazione.

L'infinita solitudine
Classici

L’infinita solitudine di Giacomo Leopardi

Alida Airaghi

104

Marco Saya, 2020 - Sonia Caporossi, musicista e critica letteraria, ha curato una nuova edizione dei Canti leopardiani, che propone al lettore solo 24 testi, uniti dal “mistero del dolore”.

Le lettere d'amore famose più belle di sempre
San Valentino

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Eleonora Daniel - Federica Ponza

23

Le lettere d’amore famose più belle di sempre: le parole più dolci scelte da grandi scrittori e scrittrici, personalità e artisti per dire ti amo.

Recanati: in Casa Leopardi si possono visitare per la prima volta gli appartamenti privati
Curiosità per amanti dei libri

Recanati: in Casa Leopardi si possono visitare per la prima volta gli appartamenti privati

Serena Di Battista

80

In Casa Leopardi a Recanati ora si possono visitare gli appartamenti privati del poeta che ha scritto L’infinito.

#200infinito: eventi e flash mob per celebrare L'infinito di Leopardi

#200infinito: eventi e flash mob per celebrare L’infinito di Leopardi

Ilaria Roncone

61

Oggi, 28 maggio, in occasione dei 200 anni dalla composizione de L’Infinito di Leopardi, gli studenti di tutta Italia scenderanno in piazza per recitare la poesia.

L'infinito
Libri per ragazzi

L’infinito di Giacomo Leopardi

Antonella Stoppini

4

Einaudi, 2019 - Un albo dedicato ai ragazzi che celebra i duecento anni di uno dei più grandi componimenti della letteratura italiana del poeta di Recanati. Il volume contiene un pensiero di Daniele Aristarco.

La ginestra: parafrasi e analisi del canto di Leopardi

La ginestra: parafrasi e analisi del canto di Leopardi

Ilaria Roncone

53

Ecco testo, parafrasi e analisi de "La ginestra" di Giacomo Leopardi, sua penultima lirica scritta nella primavera del 1836.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Alla luna” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La quiete dopo la tempesta” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Il passero solitario” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“L'infinito” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“L’infinito” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del (...)

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“La sera del dì di festa” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“A Silvia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

“A Silvia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia

I lettori più attivi in questa sezione


Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

13 articoli

Alice Figini

Alice Figini

9 articoli

Ilaria Roncone

Ilaria Roncone

9 articoli

Francesca Barile

Francesca Barile

4 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

4 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002