SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’infinito di Giacomo Leopardi

Einaudi, 2019 - Un albo dedicato ai ragazzi che celebra i duecento anni di uno dei più grandi componimenti della letteratura italiana del poeta di Recanati. Il volume contiene un pensiero di Daniele Aristarco.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 06-05-2019

4

L'infinito

L’infinito

  • Autore: Giacomo Leopardi
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“L’Infinito” (Edizioni El 2019, illustrato da Marco Somà) di Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837), è un albo dedicato ai ragazzi che celebra i duecento anni di uno dei più grandi componimenti della letteratura italiana del poeta di Recanati. Il volume contiene un pensiero di Daniele Aristarco.

Nel 1819, a soli ventun’anni, Giacomo Leopardi compose “L’infinito”, la sua poesia più celebre e una tra le più belle mai scritte. Per raggiungere la siepe, Giacomo doveva solo attraversare il giardino di casa, Palazzo Leopardi a Recanati e tagliare per l’orto di un convento. Arrivato sulla sommità di un colle da dove, nei giorni privi di foschia, riusciva a vedere il mare, Leopardi seduto di fronte alla siepe, lasciava vagare la propria immaginazione.
In questo volume lo scrittore Daniele Aristarco guida alla comprensione dell’immortale lirica, composta da quindici endecasillabi sciolti che appartiene alla serie di scritti pubblicati nel 1826 con il titolo “Idilli”. “L’Infinito”, una delle poesie più famose dei “Canti” di Leopardi il cui manoscritto originale è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, venne composta dal poeta negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, mentre le stesure definitive risalgono agli anni 1818-1819.

Si può chiudere l’infinito in una bottiglia, in una scatola, in un recinto? No, ma lo si può cantare e consegnare al futuro in quindici endecasillabi sciolti. Se il significato di questi ti è parso oscuro, proverò a parafrasarli.

Le delicate e variopinte tavole di Marco Somà, che ritraggono personaggi del mondo animale immersi in una natura floreale, fanno da raffinata cornice a una poesia che riesce sempre a emozionare e che non ci si stanca mai di declamare.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quïete Io nel pensier mi fingo, ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l’eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è dolce in questo mare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’infinito

  • Altri libri di Giacomo Leopardi
  • News su Giacomo Leopardi
Canti di Giacomo Leopardi letti da Fabrizio Falco
Canti
L'infinita solitudine
Vita di Giacomo Leopardi
Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall'infinito

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall’infinito

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

Il sabato del villaggio di Leopardi: testo, parafrasi e analisi

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

“Le ricordanze”: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Leopardi: parafrasi e analisi del testo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
L'universo nei tuoi occhi
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Colpevole d'innocenza
Orgoglio e pregiudizio
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002