SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bobi di Roberto Calasso

Adelphi, 2021 - Da questo breve ma denso ritratto di Roberto Bazlen, noto come Bobi, emerge una figura insolita, polemica, ma capace di lasciare un segno profondissimo nella letteratura europea e italiana in particolare.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-09-2021

3

Bobi

Bobi

  • Autore: Roberto Calasso
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

A pagina 98 del piccolissimo volume di Adelphi, il breve saggio di Roberto Calasso dal titolo Bobi, c’è l’elenco degli ultimi volumi pubblicati nella collana Piccola Biblioteca Adelphi. Si parte dal numero 500, per giungere al 766, Ungenach di Thomas Bernhard; non mancano tra le centinaia di titoli nomi come Borges, Simenon, Dürrenmatt, Walser, Némisovsky, Richler, Manganelli, Zweig, Gadda e naturalmente lo stesso Calasso, che firma questo ultimo ritratto dell’amico Roberto Bazlen, uno degli ideatori della mitica casa editrice.

Lo scrittore della mitteleuropa, un po’ triestino, un po’ romano, un po’ milanese, anche genovese, un artista cosmopolita che dagli anni ’30 ha incrociato, conosciuto, raccontato tutti gli autori più importanti del ’900 europeo, su cui molto si è detto e scritto, emerge dal piccolo libro di Calasso con una originalità notevole.
Bobi, come veniva chiamato dagli amici, fu uno scrittore multiforme, un critico attento e fulminante, un creativo, un intellettuale a tutto tondo. Proverbiali i suoi giudizi sui grandi nomi della cultura del secolo scorso: denigrava Montale, era molto tagliente nei riguardi di Gadda, riteneva Svevo l’unico vero grande scrittore triestino.

Calasso riporta intere citazioni dello stesso Bobi, colte in varie fasi della vita dello scrittore, povero, insicuro, in cerca d’aiuto, ma pieno di incontri stimolanti con artisti di qualità: a Roma la pittrice Leonor Fini, una giovane donna di cui non si pronuncia che il nome, Bianca, e poi ricorrente la Ljuba di Montale. A Roma Bobi abitava in una stanzetta spartana a via Margutta, scendeva al caffè Greco, frequentava a piazza Navona il mitico Tre Scalini, combatteva una sua personale battaglia con la macchina da scrivere, che gli poneva grande difficoltà. Le sue affermazioni icastiche e lapidarie lasciavano spiazzato l’interlocutore:

“Carlo Emilio Gadda, nevrotico quarantenne ex ingegnere vaticano che ha messo i caloriferi al papa vuole un posto alla Olivetti ma ha paura di disturbare.”

Capace di demolire un grande scrittore quale fu Gadda, ma anche di esaltarne altri,

“Se vuoi leggere il più inquietante demoniaco libro di tutta la letteratura universale, fatti venire Autodafè di Elis Canetti”.

Roberto Calasso, tra le sue altre affermazioni sull’amico Bobi, ne scrive una estremamente efficace e sintetica:

“Bazlen non fu solo l’uomo imprendibile ma anche colui che, per una ragione o per l’altra, non veniva preso.”

In effetti da questo breve ma denso ritratto, esce una figura insolita, polemica, ma capace di lasciare un segno profondissimo nella letteratura europea e italiana in particolare. Immaginando cosa sarebbe diventata la casa editrice Adelphi aveva affermato: “Faremo solo i libri che ci piacciono molto”: libri bellissimi, lo abbiamo sperimentato.

Bobi

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bobi

  • Altri libri di Roberto Calasso
  • News su Roberto Calasso
Le nozze di Cadmo e Armonia
L'impronta dell'editore
“L'arte dell'editore”: dialogo tra Roberto Calasso e Ranieri Polese

“L’arte dell’editore”: dialogo tra Roberto Calasso e Ranieri Polese

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002