SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alfabeto Camilleri di Paolo Di Paolo

Sperling & Kupfer, 2019 - Paolo Di Paolo raccoglie le testimonianze di 15 autori che hanno voluto ricordare Camilleri attraverso i temi più frequenti delle sue opere. Ne emerge non solo il suo linguaggio caratteristico, ma anche le sue estreme semplicità e umanità.

Maria Anna Filosa
Maria Anna Filosa Pubblicato il 01-05-2020

4

Alfabeto Camilleri

Alfabeto Camilleri

  • Autore: Andrea Camilleri Paolo Di Paolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Un alfabeto unico, inimitabile. Il linguaggio camilleriano può definirsi proprio così: il solo e senza rivali. Questo è ciò che trapela dall’opera intitolata Alfabeto Camilleri (Sperling & Kupfer, 2019), curata da Paolo Di Paolo che, in omaggio allo scrittore empedoclino radicato nei cuori dei suoi lettori, ha raccolto le testimonianze di 15 autori, alcuni amici del Maestro, che hanno voluto ricordarlo attraverso i temi più frequenti affrontati nei suoi romanzi: eros, solitudine, Vigàta.

Le voci narranti discorrono non solo dell’autore del celebre commissario Montalbano, ma dell’uomo che, grazie alla sua voce gracchiante e all’incommensurabile generosità, non ha mai smesso di essere vicino agli ultimi, di far da tramite alle loro voci.

Andrea Camilleri si nutriva dell’amore dei suoi lettori, ma non del suo inaspettato successo. Un successo arrivato in tarda età, da cui lui stesso rifuggiva così come faceva il suo celebre Montalbano, amante della giustizia e della verità, ma non del clamore e dei meriti che ogni sua inchiesta conclusa richiedeva.

Era così il Maestro. Umile nel suo essere unico, talmente amato che, quando fisicamente è venuto a mancare, chiunque ha sofferto, come se fosse venuto a mancare un proprio caro. Sì, perché spesso il legame del cuore, come diceva, può essere molto più forte di quello di sangue. È questa la grande eredità che ci ha lasciato attraverso i suoi scritti: non smettere mai di essere ciò che si è, anche a costo di diventare scomodi.

Alfabeto Camilleri di Di Paolo fa risaltare il linguaggio dello scrittore agrigentino, ma anche la sua semplicità e umanità nell’accettare un successo che, dopo i 70, non avrebbe mai voluto avere. Camilleri, per tutti, era un uomo dell’essere, non dell’avere.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alfabeto Camilleri

  • Altri libri di Paolo Di Paolo
  • News su Paolo Di Paolo
Biografia del figlio cambiato
Pagine scelte di Luigi Pirandello
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri
La luna di carta
La mucca volante
Giacomo il signor bambino
Tempo senza scelte
Una storia quasi solo d'amore
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

I nonni possono regalare l'amore per la lettura

I nonni possono regalare l’amore per la lettura

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
La modella di Klimt

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002