SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

14 settembre 2022 - Stasera andrà in onda in prima serata su Rai 1 la prima puntata del Commissario Montalbano “Il ladro di merendine” (1999) in versione restaurata. Scopriamo la trama e il libro di Andrea Camilleri da cui l'episodio è tratto.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 14-09-2022
Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Il Commissario Montalbano torna in tv in un’edizione restaurata nella splendida risoluzione 4K che dona alla pellicola vividezza di colori e immagini. La replica su Rai 1 si apre con il primissimo episodio della serie: Il ladro di merendine, andato in onda per la prima volta il 6 maggio del 1999.

Sono passati più di vent’anni da allora, ma il mitico Commissario creato dalla penna di Andrea Camilleri non ha ancora terminato la sua scalata al successo.
Stasera 14 settembre 2022 Montalbano ritorna in prima serata su Rai 1, più vivido come mai, in una veste nuova ma con una vecchia storia ispirata al fortunato romanzo di Andrea Camilleri che lanciò il personaggio.

I primi 4 episodi della serie, tratti dai romanzi di Camilleri "Il ladro di merendine", "La voce del violino", "La forma dell’acqua" e "Il cane di terracotta", andranno in onda a partire dal 14 settembre ogni martedì in versione restaurata Ultra HD.

Scopriamo trama, cast e anticipazioni di questo primo episodio che segna un grande ritorno.

Il Commissario Montalbano: la trama del primo episodio

La tranquilla cittadina siciliana di Vigata viene scossa da tragici avvenimenti. Il Commissario Montalbano si trova a che fare con tre casi diversi che tuttavia appaiono intrecciati tra loro. Esiste davvero un collegamento tra la morte di marinaio un tunisino, l’assassinio di un uomo d’affari e un ladro di meredine?
A convincere il Commissario è la testimonianza di una maestra elementare Clementina Vasile Cozzo, dirimpettaia del signor Lapecora, ora costretta sulla sedia a rotelle.
La sua testimonianza si rivelerà fondamentale per le indagini e la sua presenza umana salvifica per Montalbano, che da bambino è rimasto orfano di madre e ora ricerca quella protezione materna nella sua vita.

Il Commissario Montalbano: il cast del primo episodio

La regia de Il ladro di merendine è di Alberto Sironi. Nel cast di questo primo episodio troviamo Luca Zingaretti, affiancato da Katharina Böhm, Guia Jelo, Cesare Bocci, Renato Scarpa, Biagio Pelligra, Gigliola Raja, Pietro Biondi, Ubaldo Lo Presti, Roberto Nobile, Marcello Perracchio, Davide Lo Verde, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Francesco Stella e molti altri.

leggi anche

Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv

Il ladro di merendine: il libro di Andrea Camilleri

Il ladro di merendine fu pubblicato da Sellerio nel 1996 ed era il terzo giallo dell’autore dedicato al personaggio di Salvo Montalbano.
La narrazione di Camilleri si concentra su tre gialli che si rivelano collegati tra loro: la morte di un tunisino imbarcato su un motopeschereccio di Mazara del Vallo, l’assassinio del signor Lapecora che viene accoltellato dentro l’ascensore di casa e un furto di merendine.

Le indagini si rivelano complicatissime, ma per fortuna Montalbano è sostenuto dal questore Burlando con cui ha una profonda affinità. Il caso si annoda strettamente alle vicende personali e private del Commissario. Proprio questo dato psicologico è incisivo nella narrazione di Camilleri che ci mostra la vulnerabilità del suo protagonista.
Proprio lo sguardo umano che l’autore adotta nell’osservare i suoi personaggi coinvolge il lettore provocando in lui il trasporto necessario a non abbandonare il libro sino alla fine della lettura.

Recensione del libro

Il ladro di merendine
di Andrea Camilleri

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Il ladro di merendine” in versione restaurata

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Andrea Camilleri News Libri Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002