SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Mandami tanta vita” di Paolo Di Paolo


Elisabetta Bolondi    16-04-2013

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Mandami tanta vita copertina del libro

Con il suo nuovo romanzo “Mandami tanta vita” (Feltrinelli, 2013), Paolo di Paolo ha costruito una raffinata architettura narrativa per raccontare due storie parallele, due giovinezze, due romanzi di formazione, due città, due storie d’amore, due vite strozzate.

Siamo nel 1926 tra Torino e Parigi: due ragazzi intorno ai 25 anni non sono destinati ad incontrarsi, anche se lo sconosciuto Moraldo ha un grande desiderio di conoscere Piero Gobetti, già famoso e divenuto il suo mito.
L’autore si è documentato con grande precisione sulla vita nella città piemontese negli anni Venti, come pure ha lavorato sulla vita e gli scritti di Gobetti, eppure il romanzo ha la freschezza dell’invenzione narrativa, la voglia di sapere come va a finire la storia, quasi fosse una sorpresa l’atteso finale.

Moraldo, uno studente di Lettere, tenta di improvvisarsi caricaturista, scrive qualche breve recensione sul “Monferrato”, è osteggiato dalla famiglia nella sua scelta di dedicarsi alla scrittura, conduce una vita modestissima, vive in pensione a Torino presso la famiglia di un anziano insegnante, Eugenio Bovis, stanco di D’Annunzio, lettore assiduo di Croce. Tornando da uno dei suoi viaggi in treno, Moraldo ha una brutta sorpresa: ha scambiato la valigia. Al posto della sua ne apre una simile, che contiene però oggetti ben diversi dai suoi libri e dal suo cambio di biancheria: una copia dell’Illustrazione italiana, un quadernetto azzurro, una piccola macchina fotografica dai quale deduce che la valigia appartenga quindi ad un fotografo. Il giovane si mette in cerca della persona che ha la sua valigia, che identifica in Carlotta, una giovane fotografa. Dopo una breve telefonata i due si incontrano per lo scambio a Piazza Carlo Felice. Moraldo è confuso, non si aspettava una donna e da lei e dalla sua personalità ambigua viene colpito, tanto che inizia tra loro una sghemba relazione. Lei è distratta, lontana, anche se sessualmente disponibile; lui al contrario è confuso, interdetto, fortemente attratto da lei.

In parallelo l’autore segue l’altro filo della storia, quella di Piero Gobetti, già minato nel fisico dopo la bastonatura ricevuta per ordine di Mussolini poco tempo prima, padre del piccolo Paolo nato da poco più di in mese, attaccato alla moglie Ada ma deciso a raggiungere Parigi per stabilire lì la propria attività editoriale e la militanza politica: non può più continuarle a Torino, la censura fascista gli è addosso. Piero non ha risposto alle due lettere che lo sconosciuto Moraldo gli ha inviato e dunque parte per Parigi, certo che presto moglie e figlio potranno raggiungerlo. La descrizione delle giornate che Gobetti trascorre nel miserabile albergo parigino, l’unico che può permettersi, sono tra le pagine più commoventi del libro. Si illude che il freddo e la mancanza di luce siano colpevoli del suo crescente malessere, la speranza di poter continuare il suo impegno di militante, di scrittore, di editore non lo abbandona mai; va in un albergo più luminoso e

“Torna ad essere il quasi diciottenne che provava disgusto per i partiti, per le loro formule vaste e imprecise, vuote; pronto ad accusare il circolo pernicioso per cui gli uomini rovinano i partiti e i partiti non aiutano il progresso degli uomini, non servono a niente”.

Amici affettuosi e partecipi ne seguono il progressivo acuirsi della malattia, fino al ricovero in una clinica. L’ultima uscita di Piero, alla ricerca del sole e della luce, lo porta ad una breve passeggiata al Bois de Boulogne. Su una panchina è seduto anche un giovane italiano a cui chiede in prestito il giornale: si tratta di Moraldo, anche lui a Parigi inseguendo l’inafferrabile Carlotta. L’incontro sognato si svolge dunque senza che i due si conoscano o riconoscano. Un’intensa pagina di letteratura ci è regalata da Paolo Di Paolo, che ha scritto un romanzo bello, denso di implicazioni e di cultura, ricchissimo di umanità, di sfumature, di citazioni di grandi e piccoli personaggi di quel tempo ormai lontano ma non sempre così approfonditamente raccontato: l’incontro con Eugenio Montale, che era stato l’ultima persona a salutarlo in partenza per Parigi…. (Erano così belli , così nuovi, questi versi!...Esisteva il verso che dice ‘E piove in petto una dolcezza inquieta’) e ancora compaiono il pittore Casorati, si citano Ada Negri, la Duse, Gramsci, Papini, Pareto, Kipling, Charlot, in un caleidoscopio di voci e immagini diverse. Inoltre compaiono le lettere, tante, che i protagonisti si scambiano, a testimoniare soprattutto il grande amore tra Ada e Piero.
Una vita spezzata troppo presto, quella di Gobetti, pensa Moraldo….

“L’editore giovane non sarebbe invecchiato mai. Prigioniero della propria giovinezza”

Eppure il giovane aspirante scrittore osa paragonarsi al giovane Piero, che ha solo sfiorato a Parigi:

“Misura le proprie qualità su quelle dell’altro, le invidia. Vorrei essere lui. Rinvia il momento di mettersi alla prova. Aspetta ancora…..”

Ecco allora ricomporsi l’affresco nella sua unitarietà: vita e morte, politica e letteratura, amore e impegno, studi e aspirazioni alte. Il piccolo Moraldo insegue il grande Piero, il sogno di entrambi si infrange però di fronte al tribunale della Storia: l’antifascismo di Piero è la sua condanna, come sono condanne inesorabili l’indifferenza e la fragilità di Moraldo. Sui due personaggi maschili spiccano la presenza-assenza delle due donne:

  • Ada, figura materna che emana il suo carisma non solo nei confronti del suo piccolo, ma anche verso il vacillante marito Piero;
  • Carlotta, anticonformista, antesignana di una libertà femminile ancora poco immaginata o vissuta, sfuggente e incapace di stare nel ruolo che Moraldo gli assegna.

Infine, due bellissimi ritratti di città nelle pagine di Paolo Di Paolo, che ci racconta una Torino piovosa, fredda, nella settimana di Carnevale, invasa dalle maschere della città italiane, in attesa dell’eroe cittadino, Gianduia… maschere tristi,

“la verità quasi funerea di occhi spenti, orbite, fonde, bocche simili a tagli sulla carne”

e Parigi, anch’essa gelida e lugubre, con un vento freddo che squarcia le tende dei caffè, vecchi clochard che dormono nei portoni, prostitute sdentate, tranne che, poi, compaiono nel cielo mongolfiere che salgono leggere in cielo, il Bois de Boulogne, una tersa giornata di febbraio.

Pagine liriche, che raccontano la crescita del romanziere Paolo, un po’ Piero, un po’ Moraldo, non solo narratore delle vite altrui, ma capace di raccontare in controluce anche se stesso, giovane, ma ormai narratore maturo.
“Mandami tanta vita” è tra i 12 candidati per il Premio Strega 2013.

Mandami tanta vita copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Mandami tanta vita
  • Autore del libro: Paolo Di Paolo
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Mandami tanta vita

Lascia il tuo commento al libro

Commenti al libro: 1

  • Una farfalla
    27 aprile 2013, 13:57

    Indubbiamente il romanzo “Mandami tanta vita”, ha un suo preciso e abile messaggio.

    Lo scrittore ha saputo ricostruire con precisione estrema, la vita di Piero Gobetti, parallela a quella di Moraldo.

    Due personalità diverse, due vite diverse, riescono, ad amalgamarsi grazie all’abile penna di Paolo Di Paolo che ha saputo tessere e far riemergere sentimenti, emozioni e immagini, anche poetiche, donando al tutto un ampio respiro e un’eleganza linguistica da non dimenticare.

Altri libri e news di Paolo Di Paolo

Presentazioni di libri con Elisabetta Bolondi: la promozione della lettura non passa solo nei grandi Saloni del libro Dove siamo stati felici Raccontami la notte in cui sono nato La mucca volante

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


L'architettrice
Iskander. I miei primi venti racconti
Il treno dei bambini
Diario metalmeccanico
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Cambiare l'acqua ai fiori
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità