SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

3 febbraio 2020 - Fuoco sacro – Il talento e la vita è il programma su laF e che vede Paolo Di Paolo raccontare le vite di quattro grandi scrittori del Novecento. Questa sera le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 03-02-2020
Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Fuoco sacro – Il talento e la vita attende tutti gli amanti della lettura in questa serata di oggi, 3 febbraio 2020, con due nuove e intense puntate! Il programma è andato in onda con la prima puntata il 2 novembre su laF, canale 125 di Sky e anche i prossimi episodi saranno un vero e proprio viaggio nella vita di due grandi scrittori del Novecento.
A guidare il pubblico in questo percorso lo scrittore Paolo di Paolo che dopo averci raccontato la storia di: Alda Merini, Luciano Bianciardi ci porta a scoprire le vite di Cesare Pavese ed Elsa Morante.

Fuoco sacro – Il talento e la vita punta a far scoprire questi grandi autori del ’900 italiano che sono interpretati da Federica Fracassi, Paolo Sassanelli, Pietro De Silva e Sonia Bergamasco.
Ogni episodio è dedicato a un autore e incentrato sulla storia letteraria dello scrittore, concentrando l’attenzione su uno dei libri che lo ha reso celebre al pubblico.
Le puntate di 30 minuti ciascuna, narrano le vite travagliate di questi personaggi, la loro ispirazione tormentata e la loro furia nell’arte che ha dato vita a grandissime opere letterarie, mezzo con cui sono riusciti a comunicare le loro inquietudini.

Fuoco sacro - Il talento e la vita: il 3 febbraio Pavese e Morante

È la prima volta che faccio il consuntivo di un anno non ancora finito. Nel mio mestiere sono il re. In dieci anni ho fatto tutto. Se penso alle esitazioni di allora… Nella mia vita sono più disperato e perduto di allora. Che cosa ho messo insieme? Niente.

Inizia con queste riflessioni la puntata dedicata a Cesare Pavese, interpretato da Pietro De Silva, con le parole che sono tratte dal suo Il Mestiere di vivere. Paolo Di Paolo porta i telespettatori a conoscere la vita complessa di Pavese, la sua infanzia nelle Langhe e la sua angoscia che lo accompagnò per tutta la vita, anche dopo la vittoria del Premio Strega.
Si ripercorrono anche gli amori dello scrittore e ci si sofferma nella narrazione soprattutto sull’ultimo, quello con Costance Dowling, che fu il più doloroso per lo scrittore.

Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla.


Si passa poi alla puntata incentrata su Elsa Morante, interpretata da Sonia Bergamasco, dove la vita della scrittrice viene ripercorsa partendo dal suo romanzo più controverso Aracoeli. Questa fu l’ultima opera della Morante, un lavoro che la estenuò portandola, pochi mesi dopo la pubblicazione a tentare il suicidio. Elsa Morante morì due anni dopo la pubblicazione di quest’opera, che riscosse un grande successo. La puntata si chiuderà proprio con una citazione di questo romanzo che racchiude tutto il male di vivere che sentiva la scrittrice:

Ogni creatura, sulla terra, si offre. Patetica, ingenua, si offre: ‘Sono nato! eccomi qua, con questa faccia, questo corpo e quest’odore. Vi piaccio? mi volete?’. Da Napoleone, a Lenin e a Stalin, all’ultima battona, al bambino mongoloide, a Greta Garbo e a Picasso e al cane randagio, questa in realtà è l’unica perpetua domanda di ogni vivente agli altri viventi. Vi piaccio? Mi volete?


Vedrete queste nuove puntate di Fuoco sacro? Scriveteci nei commenti cosa ne pensate di questo programma dedicato ai grandi scrittori del ’900.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fuoco sacro: le vite di Elsa Morante e Cesare Pavese su laF

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Paolo Di Paolo Curiosità per amanti dei libri Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002