SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Curiosità per amanti dei libri

I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Librerie, libri e scuola: quanto hanno influito i mesi trascorsi sulla lettura e sulla cultura? Cosa fare adesso? Ecco le risposte di De Santis, Lagioia e Di Paolo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 30-07-2020
I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull'ultimo numero di Repubblica

Tra le tante notizie brutte e bruttissime che si rincorrono sui quotidiani anche durante queste calde giornate di vacanza per alcuni, ieri "La Repubblica" si segnala per la presenza di tre pezzi di scrittori, Paolo Di Paolo e Nicola Lagioia, e una giornalista, Raffaella De Santis, che parlano di libri, librerie, lettori.

La ripresa delle piccole librerie

Il pezzo di De Santis si sofferma sulle librerie indipendenti di quartiere e, attraverso le interviste a numerosi librai italiani, ci racconta come le librerie, durante il confinamento, abbiano spesso sofferto meno delle grandi catene, situate nei centri storici e in aeroporti e stazioni ferroviarie deserte. Gli abitanti dei quartieri hanno fatto comunità, hanno comprato più libri del solito, hanno accettato le consegne a domicilio pur di ricevere le novità che comunque hanno continuato, pur se con difficoltà, a uscire.
Ecco allora citate piccole librerie sparse sul territorio, librai e libraie coraggiosi e pieni di iniziative originali, lettori forti e indefessi, convinti che il libro oggetto, quello di carta con la sua copertina, la sua fascetta, l’illustrazione, la sua quarta di copertina, sia insostituibile.

L’estate è la stagione dei premi e quindi autori come Veronesi, vincitore dello Strega, Carofiglio, così amato e corteggiato nei talk show televisivi, Camilleri, di cui è uscito postumo l’ultimo Montalbano stanno facendo il pieno di vendite nelle librerie, consentendo all’industria editoriale una piccola ma forse significativa ripresa.

Contribuire alla rinascita e la scuola oggi

Anche Nicola Lagioia incoraggia lettori e scrittori a spingere il libro, a sostenere un’attività che vede l’Italia agli ultimi posti per numero di libri letti, a contribuire a questa agognata rinascita dell’amore per la lettura.

Paolo Di Paolo, invece, recensisce l’ultimo romanzo dello scrittore/professore Marco Lodoli, Il preside (Einaudi). Sono giornate difficili queste anche per chi si occupa di scuola e la figura del dirigente scolastico è in prima linea nel progettare, in totale solitudine e mancanza di appoggi veri da parte delle autorità, la riapertura delle scuole a settembre. Dunque se gli scrittori sono talvolta anticipatori della realtà, forse il vecchio preside asserragliato nella sua scuola a cui ha dedicato l’intera sua vita è una figura altamente simbolica e di stringente e drammatica attualità.

Tornare a leggere, leggere, leggere

Libri, scuola, lettura, formazione, industria editoriale, librerie: parole chiave tutte che ci interrogano sul futuro di un paese, il nostro, in profonda crisi culturale, nel quale la formazione delle generazioni future è una scommessa che si può vincere, tornando a studiare e a leggere, leggere, leggere.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri al centro: gli approfondimenti degli scrittori sull’ultimo numero di Repubblica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Nicola Lagioia Paolo Di Paolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002