SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Tra i castagni dell’appennino. Conversazioni con Francesco Guccini” di Marco Aime


Mario Bonanno    18-06-2015

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Tra i castagni dell'appennino. Conversazioni con Francesco Guccini copertina del libro

Così Roberto Vecchioni in merito al poderoso specifico di Francesco Guccini:

“Si scrive Guccini, si legge “Locomotiva”, ma paradossalmente “La locomotiva” è la canzone meno gucciniana fra tutte, una perla isolata e magnifica, tutta sua, ma lontana parecchio dalle forme ricorrenti, dal procedere per esclusione di certezze, dall’individuar lampi occasionali di verità. Probabilmente è “La locomotiva” ad aver convinto Guccini di essere, come dice, un “cantastorie”, cosa che non è. Guccini è un “cantapensiero”, è un “cantadubbio”, il più alto, il più vero, il più sparpagliato e sincero che si conosca”.

Nel mio piccolo, sottoscrivo in tutto e per tutto. Non per buttarla sul difficile ma trovo che il senso autentico dello scrivere e del cantare gucciniani sia compreso tra due poli: da un lato il chiedere/chiedersi incessante (“sentinella quanto resta della notte?”) dall’altro la gramsciana medesimezza che ci rende ontologicamente uguali (“siamo cattivi e buoni/ e abbiam gli stessi mali/ siamo vigliacchi e fieri/ saggi, falsi, sinceri... coglioni!”).

Le copiose ballate gucciniane si pongono, a ben guardare, come reiterate stanze di vita quotidiana (presenti e passate, drammatiche e più distese, vissute o soltanto immaginate), pre-testo per una strenua ricerca dell’oltre. L’oltre che può nascondersi – quasi sempre si nasconde - “dietro la faccia abusata delle cose/ nei labirinti oscuri delle case/ dietro lo specchio ambiguo di ogni viso/ dentro di noi”. Quello di impronta gucciniana è un habitus mentale neo-socratico (un sapere di non sapere), attraverso il quale le cose della vita ci sono restituite in forma relativa e mai assoluta, mediante un precariato esistenziale che non degenera in resa, piuttosto in occasione per ri-cominciare/continuare la ricerca, tentare di scoprire ciò che è occultato tra il detto e il non-detto, l’apparire e lo sfumare, il ricordo e l’oblio.

Alla luce di tutto ciò occorre dunque guardarsi bene dal ridurre Guccini a cantautore politico. I più attenti tra i guccinologi passati e presenti queste cose le sanno. E lo sa bene anche lo scrittore-saggista Marco Aime che in “Tra i castagni dell’appennino. Conversazioni con Francesco Guccini” (Utet, 2014) inquadra il Nostro alla luce, soprattutto, del suo rapporto col Tempo. Che significa, in fondo, anche rapporto con le radici. E con la storia. Davvero niente male per un docente di Antropologia Culturale (Aime insegna all’Università di Genova) in trasferta tra i topoi di peso specifico del canzoniere gucciniano.

In “Tra i castagni dell’Appennino” ci sono tutti-tutti in ordine sparso: dal topos classico della Notte all’altro del Viaggio (più immaginato che intrapreso), dalle figure-simbolo di un epos quotidiana ai miti letterari (alti e bassi), da Pavana (una specie di “isola ritrovata”) a innumerevoli e diverse altre geografie/ontologie. Ciò che fa Aime in questo libro-saggio è misurarli con pensieri & parole del cantautore medesimo. In un conversare fitto e diagonale (molto di più che una sterile intervista) alla ricerca di quel “quid” intellettuale (e persino filosofico) che ha reso Guccini un caposaldo imprescindibile della cultura italiana. Come si può vedere, ottimi gli intenti e ottima la resa.

Malgrado la corposa bibliografia già edita sul Maestrone, “Tra i castagni dell’Appennino” è un libro da non mancare. Perché - su un piano strettamente analitico - si allontana spesso da sentieri già tracciati, e su quello formale è un testo che si legge con grande piacere. Se state aspettandovi un voto, decido per il nove pieno (scusandomi, peraltro, col prof. Aime se mi sono permesso. So bene che i voti, di solito, li dà lui).

Tra i castagni dell'appennino. Conversazioni con Francesco Guccini copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Tra i castagni dell’appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
  • Autore del libro: Francesco Guccini
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: UTET
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tra i castagni dell’appennino. Conversazioni con Francesco Guccini

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Francesco Guccini

Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani Icaro Cròniche epafàniche Dizionario delle cose perdute

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
Il segreto delle viole
La penna come una spada
Il Tardoantico
Glorie e miserie della trincea
La Lucchesiana di Girgenti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità