SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il suddito di Heinrich Mann

UTET, 2014 - Il percorso di un suddito perfetto, scevro dai piaceri ignobili, disposto a tutto pur di mantenere saldo l’onore.

Diego Scordino Pubblicato il 14-12-2020

5

Il suddito

Il suddito

  • Autore: Heinrich Mann
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: UTET

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Stringere tra le mani Il suddito di Heinrich Mann (UTET, 2014, trad. C. Bovero e F. Cicoira) significa maneggiare un curioso e contraddittorio reperto del passato. Una sorta di piccola reliquia, che sembra provenire da un contesto che oggi stentiamo anche solo a concepire. Scritto nel 1914, ma pubblicato solo quattro anni dopo, Il suddito cristallizza in circa cinquecento pagine la società prussiana d’inizio ‘900, mediante la figura del suo controverso e fanatico protagonista.

Trama - Diederich Essling è un perfetto prodotto della Germania ottocentesca, quella forgiata sull’assunto bismarckiano del Blut und Eisen: del sangue e del ferro. Il principio cardine della sua vita è l’obbedienza. Appresa sotto il comando di un padre autoritario e sperimentata tramite l’imprescindibile servizio militare, quell’obbedienza trasforma la vita di Diederich in un costante sacrificio rivolto volto alla patria, ben rappresentata dall’immagine gloriosa e infallibile dell’Imperatore Guglielmo II. L’opera, dunque, narra il percorso di un suddito perfetto, scevro dai piaceri ignobili, disposto a tutto pur di mantenere saldo l’onore. Sullo sfondo, faranno capolino gli ormai insanabili contrasti tra le classi, uniti a una serie di vicende che il protagonista combatterà grazie a dosi sfrenate di retorica.

Il suddito, pur rappresentando nella mente del suo autore una critica feroce verso la società prussiana, cade, paradossalmente, proprio in quegli stessi eccessi che combatte e disprezza. Lo stile del romanzo, come da tradizione d’inizio ‘900, si presenta gonfio, enfatico e in alcuni punti inutilmente delirante. Un vero e proprio oceano di esclamazioni, grida e litigate, nel quale molti lettori finiranno inesorabilmente per annegare. Come se non bastasse, le vicende narrate risultano spesso confusionarie. Questo, unito allo stile pomposo dell’opera, rende la leggibilità alquanto complessa, soprattutto alla prima lettura.

Bisogna poi sottolineare, in ultima analisi, la figura odiosa e sgradevole che il protagonista rappresenta. Sarà estremamente difficile, infatti, immedesimarsi in Diederich Essling, il quale anzi non perderà occasione per rendersi antipatico agli occhi di tutti i suoi affaticati lettori.
Resta, alla fine dell’ultima parola, una sensazione di curioso sollievo. Terminare Il suddito non sarà semplice. Eppure, lento ma inesorabile, giungerà assieme a quel sollievo anche un qualcosa di diverso. La consapevolezza, cioè, di avere visitato un mondo che oggi, in questo strano presente, non immaginavamo nemmeno potesse esistere. Peccato che per arrivarci, dovrete affrontare tutto ciò che sta nel mezzo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il suddito

  • Altri libri di Heinrich Mann
L'Angelo azzurro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002