SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto di Eva Cantarella

UTET, 2014 - Un interessante confronto tra due visioni diverse del viaggio, quella del poeta e quella dello storico, ma anche due modi differenti, appartenenti entrambi al mondo antico, di guardare l’altro, il non greco, il diverso.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 06-07-2016

3

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

  • Autore: Eva Cantarella
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: UTET
  • Anno di pubblicazione: 2014

“Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto” di Eva Cantarella, edito per la Collana Dialoghi sull’uomo della UTET, è un interessante confronto tra visioni diverse del viaggio e del mondo greco rispetto all’altro, al non greco.
Il viaggio di Omero è una ricerca di sé, una conferma della propria essenza che ha bisogno di rafforzarsi a dispetto di ogni tentazione, che siano le sirene ammaliatrici o il mondo selvaggio ma dolce e ospitale dei lotofagi.

“La loro apparente ospitalità produce un effetto preoccupante su chi accetta la loro offerta (…). I Lotofagi, dunque, si nutrivano di un frutto magico, che secondo la favola faceva dimenticare qualunque cosa a chi lo consumava. Omero non fornisce molte informazioni al riguardo, si limita a raccontare che i compagni di Ulisse, avendo assaggiato il cibo incantato, dimenticano il ritorno e desiderano restare nel paese dell’oblio, e che Ulisse stesso li costringerà a rimettersi in viaggio, salvandoli probabilmente da un’inconsapevolezza di sé che in ultima analisi rappresenta la morte”.

Attraverso ostacoli, peripezie, prolungate soste, Ulisse conosce il mondo e le sue insidie, compiendo un itinerario che attraversa luoghi raramente definiti nei loro aspetti geografici e morfologici, è un viaggio introspettivo alla ricerca di sé stesso, e, attraverso lui, di ogni uomo. Il viaggio di Ulisse è il viaggio dell’Eroe che torna alla civiltà, proponendo l’opposizione tra mondo greco civilizzato e il mondo in cui prevale la barbarie, rispetto alla quale bisogna sempre stare in guardia.

Erodoto, invece, utilizza il viaggio per raccontare mondi diversi dalla sua realtà. Nato tra il 490 e il 480 a.C. è originario di

“Alicarnasso, colonia greca in Caria, sulle coste dell’Asia Minore, a quell’epoca sotto il governo della regina Artemisia. Pare che il padre fosse persiano, la madre greca”.

L’abitudine al viaggio, al cambiare residenza, è un fatto che caratterizza quasi sicuramente la vita di Erodoto e, in seguito, diventa una sua necessità:

“I suoi erano viaggi privati, non pubblici. Erano viaggi mossi da una insaziabile curiosità di conoscere altri luoghi, altre persone, altri costumi: quella stessa curiosità che fa di lui il primo antropologo”.

Eva Cantarella è giurista e scrittrice, docente universitaria con esperienza a Milano e in America, il suo straordinario spessore culturale è indiscusso, ma l’opera risulta leggibile e chiara anche per lettori comuni. Lo scopo divulgativo del saggio non mette in secondo piano la qualità dei contenuti; concetti importanti sono resi accessibili grazie alla precisione (‘esattezza’ direbbe Calvino) e alla chiarezza espositiva (‘leggerezza’).

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

  • Altri libri di Eva Cantarella
Gli amori degli altri. Tra cielo e terra, da Zeus a Cesare
Sopporta, cuore
Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia
Dammi mille baci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002