SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Poesia


La peddi nova

La peddi nova di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

26

Sellerio, 2013 - Il poeta minuziosamente scruta il comportamento di ogni persona per affondare le mani nel cuore di ciascuno: vuole spremerne i lamenti e mescolarli con la fantasia; succhia pensieri per comprendere il destino dell’uomo insieme al suo.

Carte segrete

Carte segrete di Scipione

Alida Airaghi

3

Einaudi, 1982 - Le poesie del pittore marchigiano Scipione mantengono dopo decenni un loro fascino inquieto ed emozionante, derivatogli, come bene aveva percepito Amelia Rosselli, da un’intenso senso di religiosità.

Lu trenu di lu suli

Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

26

Edizioni Avanti, 1963 - Ignazio Buttitta è poeta combattivo; la sua arma è la poesia e, riguardo a Salvatore Giuliano, sceglie la verità letteraria anche se il dibattito storico sulla presenza o meno del bandito a Portella della Ginestra non è del tutto concluso.

Colapesce

Colapesce di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

27

Edizioni P&M, 1986 - Colapesce, metà ragazzo e metà pesce, è colui che tradizionalmente accetta di sottoporsi a prove difficili richiestegli da un re capriccioso e tiranno; qui egli adempie al suo destino a favore della comunità d’appartenenza.

Poesie d'amore: i poeti più famosi di sempre
Curiosità per amanti dei libri

Poesie d’amore: i poeti più famosi di sempre

Simone Casavecchia

24

Tra i poeti più famosi che si sono cimentati con le poesie d’amore troviamo autori dell’antichità, dell’età romantica e del Novecento italiano ed europeo.

La mia vita vorrei scriverla cantando

La mia vita vorrei scriverla cantando di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

30

Sellerio, 1999 - Il poeta di Bagheria manifesta un’ampia gamma di sentimenti dettati dalla passione viscerale per la propria terra, da una partecipazione agli eventi politici e sociali e da una lunga frequentazione con la migliore scrittura dialettale e non.

Sintimintali

Sintimintali di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

20

Casa Editrice Emanuele Sabbio, 1923 - Liriche di forte impegno sociale quelle di questo esordio poetico di Ignazio Buttitta dove è facile scorgere, sia pure a livello inconsapevole, echi pascoliani permeati di un socialismo umanitario.

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

24

Edizioni Arti Grafiche Raccuglia, 1956 - Ignazio Buttitta ripercorre la vicenda drammatica dell’assassinio di Salvatore Carnevale, mostrando un coraggioso sdegno civile: è così la cronaca a farsi poesia, con un realismo a fosche tinte.

Inno alla gioia: dall'ode di Schiller alla musica di Beethoven
Storia della letteratura

Inno alla gioia: dall’ode di Schiller alla musica di Beethoven

Simone Casavecchia

113

Alcuni passi dell’Inno alla gioia di Schiller saranno ripresi da Beethoven per il coro finale della sua nona sinfonia: ecco quali sono i motivi di ciò.

Prevenzioni del tempo

Prevenzioni del tempo di Luigi Socci

Alida Airaghi

4

Valigie Rosse, 2017 - L’osservazione implacabile di sé e degli altri nei versi ironici di Luigi Socci mette in luce caratteristiche quali l’ironia molesta, l’understatement, la malinconia sorniona, la leggerezza parodica e l’inventività fonica.

1 | ... | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | ... | 118
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


La pioggia d'autunno in poesia: da D'Annunzio a Montale

La pioggia d’autunno in poesia: da D’Annunzio a Montale

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della (...)

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d'amore di Primo Levi

“Abbi pazienza, mia donna affaticata”: la poesia d’amore di Primo (...)

Ten tal cour li' stradis blancjis. I diritti dei bambini nella voce della poesia

Ten tal cour li’ stradis blancjis. I diritti dei bambini nella voce della (...)

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Cantico delle creature di San Francesco: testo e significato

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

Tanto gentile e tanto onesta pare: testo, parafrasi e analisi

I lettori più attivi in questa sezione


Alice Figini

Alice Figini

366 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

183 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

87 articoli

Federico Guastella

Federico Guastella

63 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

36 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

34 recensioni/articoli

Gianni Rodari

Gianni Rodari

26 recensioni/articoli

Eugenio Montale

Eugenio Montale

23 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002