Il medico consiglia di scrivere per liberarsi di Paolo Riccardi
“Il Medico consiglia di scrivere per liberarsi” è il libro dello scrittore e poeta Paolo Riccardi, è una raccolta di poesie che sono un vero inno ai sentimenti della vita terrena...
Il medico consiglia di scrivere per liberarsi di Paolo Riccardi
“Il Medico consiglia di scrivere per liberarsi” è il libro dello scrittore e poeta Paolo Riccardi, è una raccolta di poesie che sono un vero inno ai sentimenti della vita terrena...
La terra desolata di T. S. Eliot
"La terra desolata" ("The waste land") è, innanzitutto, un poema di morte e rinascita, aridità e ristoro, denso di simbolismi e significati già a partire dal titolo
Poesie di Emily Dickinson lette da Giovanna Mezzogiorno
Emons, 2013 - Una lirica moderna, antesignana ed anticipatrice che Giovanna Mezzogiorno, ottima interprete e anti diva del nostro cinema, con il suo caratteristico timbro di voce rende ancora più viva e reale. Le poesie prendono suono, immagine e colore in una lettura attenta ed emozionante...
Deserti luoghi. Lettere (1925-1941) di Marina Cvetaeva
Attraverso le parole di Marina scopriamo ancora cosa significasse per una donna, ormai in pieno Novecento, riuscire a ritagliarsi, fosse lei pure altissimo poeta, il tempo necessario alla creazione...
Il soffio delle radici di Carla de Falco
La prof.ssa Carla de Falco ci presenta la silloge poetica "Il soffio delle radici" pubblicato a dicembre 2012 da Laura Capone Editore. Il soffio delle radici narra il cammino di una donna fuori da ogni incastro, lontana da ogni compiacimento accademico e da ogni salotto letterario.
Note di Strauss di Sonia Sodano
Un volume che sarà come la manna dal cielo per gli amanti della poesia. Per chi invece fosse a digiuno di questa magnifica arte, una stupenda occasione per avvicinarsi a questo mondo magico e meraviglioso.
La trappola di Franco Marcoaldi
Einaudi, 2012 - L’ultima raccolta di poesie di Franco Marcoaldi, autore non fra i più noti ma, a mio parere, fra i più interessanti dal punto di vista letterario.
Antologia 2012 Guido Zucchi
Vedizioni, 2012 - Gli autori che hanno contribuito con le loro liriche alla realizzazione di quest’opera corale, che riunisce le 150 poesie finaliste del concorso nazionale “Succede solo a Bologna - Guido Zucchi 2012” hanno in comune la propensione alla scrittura come possibilità di espressione e di esternazione dello stato d’animo interiore.
In rime sparse
Ensemble, 2012 - Molti si chiederanno quale sia il senso di una raccolta di poesie oggi, ma Flanerì conferma la sua vocazione originaria: dare voce a chi non ne ha e svelare - nelle molteplici possibilità d’espressione che giungono dagli inediti - componimenti e autori che vogliono comunicare.
Inverno Haiku
Edizioni della Sera, 2012 - Non tutti conoscono ancora l’haiku. Questo genere lirico nasce in Giappone e il suo contenuto è generalmente un richiamo alla natura...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
574 articoli
Alida Airaghi
193 articoli
Graziella Atzori
119 articoli
Federico Guastella
80 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
70 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Eugenio Montale
50 recensioni/articoli
Pier Paolo Pasolini
49 recensioni/articoli
Giovanni Pascoli
38 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net