SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

The sun and her flowers di Rupi Kaur

Tre60, 2017 - Una raccolta di poesie sull’amore e sulla famiglia, ma anche su temi quali l’aborto, la condizione delle donne in Asia meridionale e la migrazione.

Afra Pace
Afra Pace Pubblicato il 29-10-2018

2

The sun and her flowers

The sun and her flowers

  • Autore: Rupi Kaur
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Questa è la ricetta della vita
disse mia madre
tenendomi fra le braccia mentre piangevo
pensa a quei fiori che pianti
in giardino ogni anno
t’insegneranno
che anche le persone
devono appassire
cadere
radicare
crescere
per poter fiorire”

È solo quando il lettore si imbatte nei versi di questa poesia – a pagina 114 del libro “the sun and her flowers” (il sole e i suoi fiori) – che intuisce il leitmotiv del nuovo lavoro poetico di Rupi Kaur. Il libro, difatti, è così strutturato nei capitoli: l’appassire, il cadere, il radicare, il crescere, il fiorire. Una scelta editoriale, questa dei capitoli, che ha contraddistinto la giovane scrittrice fin dal suo primo libro - “milk and honey” (latte e miele), in cui scrive de “le ferite”, “l’amore”, “la rottura” e “la guarigione” - insieme a un linguaggio colloquiale, schietto, talvolta crudo, ma autentico. Graficamente, poi, si riconosce con quella che oggi è la sua firma virtuale: Times New Roman nero su sfondo bianco con abbozzati disegni di piccole dimensioni e dalle linee essenziali e pulite. Ma ciò che maggiormente attrae di Rupi Kaur è il modo in cui crea un’esperienza tra le sue pagine: i suoi versi sono brevi, ma sono chiari, accessibili ed evocativi e si fanno portatori di veri schiaffi emotivi; come se l’anima dell’autrice si possa percepire tra quelle pagine e quelle storie, un’anima che convive nell’autrice e si mischia, con molta probabilità, con quella di ogni essere umano che legge (tra) le sue righe, come se stesse comunicando direttamente coi suoi lettori, raccontando della vita di tanti, del sentire di tanti, rendendo così più facile sentirsi direttamente legati al significato delle sue parole.

Ad essere incisi nei suoi versi sono i temi dell’amore: quello perduto, quello sofferto, quello violento, quello geloso, quello infranto, quello rassegnato, quello egoista, quello assente, quello fedele, quello consapevole, quello fatto di amor proprio.

l’amore non ha l’aspetto di una persona / l’amore sono le nostre azioni / l’amore è dare tutto ciò che possiamo / anche se è solo la fetta più grossa della torta / l’amore è capire / che abbiamo il potere di ferirci a vicenda / ma che faremo tutto ciò che è in nostro potere / pur di non farlo / l’amore è renderci conto di tutta la buona dolcezza che meritiamo / e quando si presenta qualcuno / che ci dice che ce la fornirà come fai tu / ma a quanto pare le sue azioni ti demoliscono / anziché costruirti / l’amore è sapere chi scegliere.

Del sesso e dell’(auto)erotismo; dell’abbandono; del dolore; dell’abuso; dei rimpianti e dei rimorsi; delle illusioni; degli spettri del passato; del Tempo; della depressione; della solitudine; dello smarrimento; della comprensione; della forza e della resistenza e del coraggio; della guarigione, della libertà, dell’accettazione di sé; della femminilità e del corpo; scrive di vita, di morte e di eternità; di Dio. In particolare, questa volta Rupi Kaur scrive di sua madre, della sua famiglia; affronta la storia culturale e politica delle donne dell’Asia meridionale, della colonizzazione; tratteggia il concetto di Terra e Nazione e Patria e Radici; di frontiere e muri; mette in prosa temi scomodi come possono essere quelli sui diritti delle donne, sull’aborto e sull’infanticidio femminile, sull’immigrazione e la condizione dell’essere profugo. Dopo l’elezione di Donald Trump, che ha promesso di ridurre drasticamente l’immigrazione negli Stati Uniti, l’autrice ha non a caso aggiunto nuove parole al libro incentrate sul tema dell’identità legata all’emigrazione, come:

non hanno idea di come ci si senta / a perdere casa con il rischio di / non ritrovare mai casa / avere l’intera vita / divisa fra due terre e / diventare il ponte tra due nazioni.

Anche se il lavoro di Rupi Kaur è diventato virale per la sua poesia 2.0, per i suoi versi nati e condivisi su di un profilo Instagram (facendo di lei una delle massime rappresentanti della nuova generazione di Instapoet), le sue righe sono arrivate ben oltre i confini del cyberspazio. Alcuni sostengono che le poesie di Kaur potrebbero sembrare un po’ troppo “Tumblr” nel senso che alcune di esse suonano come dei cliché, ma non si può negare che questa giovane scrittrice sia brillante, graffiante nel suo scrivere di argomenti ostici con semplicità e leggerezza e che non abbia la sfrontatezza (e forse l’incoscienza) di dire la sua e di parlare di argomenti ancora tabù.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: The sun and her flowers

  • Altri libri di Rupi Kaur
milk and honey

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    16 luglio 2020, 11:06

    Che dire ? mi spiace non essere stata io la prima a recensire quest’opera meravigliosa, ma concordo con la recensione su tutto. Rupi Kaur è molto più di una giovane promessa : è una rosa compiuta.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
La pazienza del diavolo
Giallo ocra
Voglia di libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002