SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Se amate la scrittura in versi e i vostri nonni ecco qualcosa che potrebbe interessarvi: le migliori poesie sui nonni, da condividere con loro per un regalo davvero speciale.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo - Rachele Landi Pubblicato il 02-10-2022
Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Rapporti consolidati nel tempo, versi pieni d’amore e un pensiero originale: le migliori poesie sui nonni raccolgono tutto questo.
Se state cercando qualcosa che possa rendere unico il vostro momento con i nonni siete nel posto giusto: ideali da dedicare per la festa dei nonni, che si celebra il 2 ottobre di ogni anno, per chiudere in bellezza un pranzo domenicale, per ricordare con affetto il giorno del loro compleanno.

Insomma, le poesie sui nonni raccontano di loro e di quanta magia può nascondersi dietro il tempo passato ad ascoltarli, a giocare, a fare tesoro ed esperienza di tempi andati. Chiunque non potrà che essere d’accordo sul fatto che i nonni sono uno dei doni più belli che la vita possa farci. Il trascorrere del tempo, che li segna pian piano nel viso, è anche ciò che permette di costruisce il grande bagaglio di conoscenze che un giorno arriva a noi e per il quale non possiamo che ringraziarli.

Celebrare i nonni: le migliori poesie che parlano di loro

Tra le migliori poesie che parlano dei nonni ci sono pensieri che ripercorrono i momenti più salienti di un rapporto nonni e nipoti, ma anche racconti in versi che cercano di trasmettere la ricchezza di questi ultimi.
Non resta che dedicare ai propri nonni quello che più si avvina alla nostra idea di amore.

  • Il nonno - di Jolanda Restano

C’è un amico assai speciale
con cui gioco niente male;
con lui scherzo, parlo, rido,
e felice a lui m’affido.
Se ho i compiti da fare
o se invece vo’ a giocare,
non importa, sai perché?
Lui è sempre accanto a me!
Che sia giorno, notte o sera,
alba, inverno o primavera,
che sia estate oppure autunno
io sto bene con il nonno!

  • La nonna - Luisa Nason

La nonna è come un albero d’argento
che la neve ripara e muove il vento.
Dice “NO” con la testa e “SI” col cuore;
sta presso il fuoco e prega tutte l’ore.
Quando la mamma sgrida, lei perdona:
chi sa perché la nonna è così buona!

  • I nonni - Bruno Tognolini

Ci sono delle cose che solo i nonni sanno,
son storie più lontane di quelle di quest’anno.
Ci sono delle coccole che solo i nonni fanno,
per loro tutti i giorni sono il tuo compleanno.
Ci sono nonni e nonne che fretta mai non hanno:
nonni e nipoti piano nel tempo insieme stanno.

  • I nonni - di Alex Haley

Nessuno può fare per i bambini
quel che fanno i nonni:
essi spargono polvere di stelle
sulla vita dei più piccoli.

  • Cari nonni - R. Sabatini

Cari nonni siete preziosi
anzi direi che siete favolosi,
con pazienza e tanto amore
state con me tutte le ore,
tornate bambini per giocare
ma mi sapete anche guidare.
Vi voglio un bene senza confini:
un grosso bacione ai miei cari nonnini!

leggi anche

“Quando i genitori invecchiano”: la commovente poesia di Pablo Neruda per la Festa dei nonni

  • C’è un nonno - R. Piumini

C’è un nonno in disparte
che gioca alle carte,
le gioca da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno in giardino
che beve del vino,
lo beve da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno per strada
non so dove vada,
cammina da solo:
nessuno lo vuole.
C’è un nonno che dorme
speriamo che in sogno
qualcuno ci sia
in sua compagnia.

  • Alla nonna - G. D’Annunzio

D’inverno ti mettevi una cuffietta
coi nastri bianchi come il tuo visino,
e facevi ogni sera la calzetta,
seduta al lume, accanto al tavolino.

Io imparavo la Storia Sacra in fretta
e poi m’accoccolavo a te vicino,
per sentirti narrar la favoletta
del drago azzurro e di Guerrin Meschino.

E quando il sonno proprio mi vinceva
m’accompagnavi fino alla mia stanza
e m’addormivi al suono dei tuoi baci.

Allora agli occhi chiusi m’arridea
di fantasime splendide e fugaci,
in mezzo ai fiori, una gioconda danza.

  • La nonna - Giovanni Pascoli

Tra tutti quei riccioli al vento,
tra tutti quei biondi corimbi,
sembrava, quel capo d’argento,
dicesse col tremito, bimbi,
sì… piccoli, sì…

E i bimbi cercavano in festa,
talora, con grido giulivo,
le tremule mani e la testa
che avevano solo di vivo
quel povero sì.

Sì, solo; sì, sempre, dal canto
del fuoco, dall’umile trono;
sì, per ogni scoppio di pianto,
per ogni preghiera: perdono,
sì… voglio, sì… sì!

Sì, pure al lettino del bimbo
malato… La Morte guardava,
la Morte presente in un nimbo…
La tremula testa dell’ava
diceva sì! sì!

Sì, sempre; sì, solo; le notti
lunghissime, altissime! Nera
moveva, ai lamenti interrotti,
la Morte da un angolo… C’era
quel tremulo sì,
quel sì, presso il letto… E sì, prese
la nonna, la prese, lasciandole
vivere il bimbo. Si tese
quel capo in un brivido blando,
nell’ultimo sì.

  • La nonna - M.L. Vanini

Desidero una nonna proprio tanto,
che mi stia sempre accanto…
che mi accompagni lungo il viale,
una nonna davvero speciale;
che cucini torte e pizze,
che non mi sgridi se faccio le bizze;
che mi faccia compagnia,
una nonna tutta mia;
una nonna che lavori a maglia,
che sappia consolare chi sbaglia;
seduta tranquilla sul divano,
che mi coccoli piano piano.

  • La mia nonna è un fiore di campo colorato - Serena Riffaldi

La mia nonna è un fiore di campo colorato,
è dolce come il miele e lo zucchero filato.
È un alito leggero di mattutina brezza,
che delicatamente mi affianca e mi accarezza.

È un albero imponente di frutti molto pieno,
ma con le sue radici ben salde nel terreno.
È un faro nella notte, se il buio è intorno a me…
È questo e tanto altro la nonna mia per me!

leggi anche

“Capelli bianchi”: la poesia di Gianni Rodari per la Festa dei nonni

  • Ai cari nonnini - Patrizia Mauro

I nonni sono grandi ma tornano bambini
quando ridono e giocano con i nipotini.
Raccontano le storie di tanti anni fa,
di quando erano piccoli la mamma ed il papà.

Ci tengono per mano con tanta tenerezza
ed hanno nello sguardo infinita dolcezza.
Per sempre, nonni cari, io vi ringrazierò…
Da grande, queste coccole, a voi io le farò!

  • Filastrocca della nonna in altalena - Bruno Tognolini

Cara nonna in altalena, mi hanno detto
Che tu voli fra il presente ed il passato
Io lo so cos’è il presente, siamo noi
Non m’importa se sei prima o se sei poi
Se ti svegli di mattina
E mi vedi sorellina
Poi sei mamma a mezzogiorno
Con i tuoi bambini intorno
Poi sei nonna nella sera
E io nipotina vera
E di notte cosa sei
Quando è chiusa quella porta
Se sei prima o se sei poi non m’importa
Tu non sai cos’è il presente, ma io sì
Il presente siamo noi e siamo qui
Una mano vecchia tiene una manina
È tua figlia, è tua nipote
“Ma chi è questa bambina?”
Nonna persa in una fiaba di orologi e di altalene
Non mi importa quando sei
Ma che stai bene.

  • Il vecchio e il bambino - Francesco Guccini

Un vecchio e un bambino si presero per mano
e andarono insieme incontro alla sera,
la polvere rossa si alzava lontano
e il sole brillava di luce non vera;
l’immensa pianura sembrava arrivare
fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare
e tutto d’intorno non c’era nessuno,
solo il tetro contorno di torri di fumo.

I due camminavano, il giorno cadeva,
il vecchio parlava e piano piangeva
con l’anima assente, con gli occhi bagnati
seguiva il ricordo di miti passati;
i vecchi subiscono l’ingiuria degli anni,
non sanno distinguere il vero dai sogni;
i vecchi non sanno nel loro pensiero
distinguere nei sogni il falso dal vero.

E il vecchio diceva, guardando lontano,
“Immagina questo coperto di grano,
immagina i frutti, immagina i fiori,
e pensa alle voci e pensa ai colori,
e in questa pianura, fin dove si perde,
crescevano gli alberi e tutto era verde,
cadeva la pioggia, segnavano i soli,
il ritmo dell’uomo e delle stagioni”.

Il bimbo ristette, lo sguardo era triste
e gli occhi guardavano cose mai viste,
e poi disse al vecchio, con voce sognante
“Mi piacciono le fiabe, raccontane altre”.

leggi anche

Festa dei nonni: le più belle frasi di auguri

Potrebbe interessarti Festa dei nonni: i libri da regalare

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Festa dei nonni: le migliori poesie sui nonni da dedicare

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Poesia News Libri Festa dei nonni

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Giovanna Casapollo
    28 settembre 2020, 14:55

    Poesia di una nonna
    in epoca di Coronavirus Marzo 2020

    Bambino mio
    Nonna non può prenderti in braccio
    Il tuo sorriso nello schermo illuminato
    Mi scalda il cuore
    Gioca amore, le costruzioni … la plastilina ..
    Guarda nonna è rossa la mia macchinina: gioca , gioca con me
    Il cellulare scivola tra le mani insicure
    Scompare nello schermo quel sorriso di bimbo
    Scompare l’illusione di un abbraccio

    A intermittenza un parlato di bimbo
    Ricompare in un gioco bislacco
    Un viso, un sorriso affettuoso
    Rallegra l’animo di chi
    un sinistro virus tiene lontano

  • Giovanna Casapollo
    28 settembre 2020, 15:31

    La nonna. il nipotino e il mare

    Nelle acque limpide di Costa Rei
    la nonna e il nipotino
    Celebrano la gioia dell’ incontro
    Tutto brilla intorno
    Gli occhi, l’onda verde
    Nell’acqua fresca di un mare accogliente
    Schizzi, galleggiamenti
    Castelli di sabbia fragili e maestosi
    Nascono con secchielli colorati
    L’ombra di un ombrellone
    protegge la pelle delicata di un bimbo che gioca
    mentre uno sguardo attento
    vigila sereno e sorridente

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002