
Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia
Mondadori, 2017 - Una poesia di pensiero espressa in termini classicamente raffinati e severi, rivolta allo scorrere crudele del tempo, in un’entropia distruttiva che non lascia scampo.
Il moto delle cose di Giancarlo Pontiggia
Mondadori, 2017 - Una poesia di pensiero espressa in termini classicamente raffinati e severi, rivolta allo scorrere crudele del tempo, in un’entropia distruttiva che non lascia scampo.
La faccia del mio vicino di Krystyna Dabrowska
Valigie rosse, 2017 - Una giovane poetessa polacca fotografa nei suoi versi facce e luoghi capaci di raccontare i sentimenti e la storia del mondo e di una nazione ferita, divisa, straziata da persecuzioni e dittature.
Se gli occhi fioriscono di Danilo Dolci
Edizioni Martina, 1997 - Un’antologia delle poesie edite dal 1968 al 1996, dove reperti e dettagli del quotidiano sono restituiti da un linguaggio icastico che alla comunicazione lascia spazi minimi e grandi.
Il limone lunare di Danilo Dolci
Laterza, 1970 - Il motivo conduttore principale di questi versi è il sognare gli altri in un determinato tempo e spazio, attivando l’immaginazione con la consapevolezza che è possibile cambiare la realtà attraverso il dialogo e lo scambio reciproco.
Poema umano di Danilo Dolci
Edizioni Mesogea, 2016 - Mentre Danilo Dolci agiva, ispirandosi al metodo della non-violenza, scriveva (anche) poesie, perché poesia era per lui una sorta di rivoluzione pacifica che libera coscienze e fa imparare ad usare le ali.
Il tredicesimo invitato di Fernanda Romagnoli
Garzanti, 1980 - Una grande poetessa da riscoprire, ingiustamente dimenticata, una voce forte e assolutamente moderna, forse troppo intensamente significativa nei contenuti e originalmente personale nella forma per i nostri giorni disattenti.
Riparare il viola di Giorgia Meriggi
Marco Saya Edizioni, 2017 - Una poesia riparatrice del dolore di vivere attraverso la scoperta di un rapporto nuovo con la terra e la natura, attraverso un verde salutare in grado di promettere guarigione e rinascita.
Marabedda di Ignazio Buttitta
Edizioni La Trazzera, 1928 - In questa raccolta è prevalente l’idillio pastorale ereditato dai canti popolari d’amore, pur non essendo assenti delle venature sociali: un lungo, melodioso canto d’amore, che però non ebbe molta fortuna.
Il poeta in piazza di Ignazio Buttitta
Feltrinelli, 1974 - In questa raccolta Ignazio Buttitta è messaggero di verità che con la poesia tiene un discorso in piazza, è l’apostolo della libertà, il cantore omerico, l’educatore del popolo.
La paglia bruciata. Racconti in versi di Ignazio Buttitta
Feltrinelli, 1968 - I lamenti di Ignazio Buttitta prendono infatti respiro anche fuori dell’ambito regionale e fanno leva sull’incancellabilità del ricordo sostenuto da una pena profonda per i sogni infranti e da una speranza accesa per l’uomo.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alice Figini
574 articoli
Alida Airaghi
196 articoli
Graziella Atzori
119 articoli
Federico Guastella
80 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
77 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Eugenio Montale
50 recensioni/articoli
Pier Paolo Pasolini
49 recensioni/articoli
Giovanni Pascoli
39 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net