SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sillabe di seta di Emily Dickinson

Emily Dickinson è stata una poetessa fuori da ogni schema, una personalità che non può essere relegata nei confini angusti di una definizione, che ha fatto delle parole, melodia al di là del tempo e delle cose, la sua vita, il suo progetto, il suo mistero.

Giò Piccolo, scrittrice
Giò Piccolo, scrittrice Pubblicato il 19-03-2011

1

Sillabe di seta

Sillabe di seta

  • Autore: Emily Dickinson
  • Categoria: Poesia

Emily Dickinson è stata una poetessa fuori da ogni schema, una personalità che non può essere relegata nei confini angusti di una definizione, che ha fatto delle parole, melodia al di là del tempo e delle cose, la sua vita, il suo progetto, il suo mistero. Un mistero solo in parte condiviso da chi si è addentrato, nella fitta foresta della decifrazione, perché porta in sé, per sua natura, l’impossibilità di essere compreso fino in fondo.
Cosa può condurre un essere umano a scegliere una vita claustrale ma non di rinuncia, a fare della propria stanza non una prigione ma una piattaforma privilegiata di osservazione delle molteplici sfaccettature del mondo nelle sue manifestazioni impercettibili o eclatanti, nell’infinitamente piccolo come nell’espansione estrema dell’universo?

"Una prigione poco per volta diventa un amico/ E un legame di parentela prende corpo."

Sarebbe riduttivo parlare di sensibilità, o di una visione romantica dell’esistenza, o di una capacità raffinata di cogliere la bellezza e l’incanto.
In molti versi traspare una grande forza, una capacità di rapportarsi alla natura, agli uomini e a Dio in modo interlocutorio e paritario, ma quasi con la consapevolezza che non esistano risposte.

I temi che affiorano dai versi sono molteplici: la solitudine, il rapporto con la fede e con la Morte, la natura con i suoi incanti, persino l’amore, sebbene ne colga le durezze e le difficoltà e, forse, su tutti, la ricerca continua, disperata di un senso.
Un senso per le cose che accadono, per quelle che iniziano e soprattutto, per quelle che finiscono.
L’angoscia vive in molti scritti di Emily Dickinson, un’angoscia profonda, abissale che sembra essere tutt’uno con la natura umana. Un’angoscia che talvolta diventa rassegnazione. Ma non sconfitta. Piuttosto accettazione di essere parte di un piano complesso che include la felicità e l’incanto, ma anche la sofferenza.
La natura non ha solo un valore consolatorio: è parte integrante della vita, alla vita può dare senso e stupore.
I versi, spesso scolpiti nella loro essenza, sono puliti, di una modernità estrema, privi di ogni residuo inutile: sono il risultato di una sottrazione consapevole di forma, ma non di senso.
Creatura della notte, perché il giorno non potrebbe accoglierla, Emily, si consegna alla notte, senza mai smettere di attendere la luce.

“Morire! Morire nella notte!/
Verrà qualcuno con un lume/
Un lume che mi indichi la strada/
Che porta alle nevi perenni?”

Sillabe di seta

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sillabe di seta

  • Altri libri di Emily Dickinson
  • News su Emily Dickinson
Grappling with God. Faccia a faccia con Dio
Il cuore in libertà
Charter in delirio! Un esperimento con i versi
Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)
 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

“L'acqua, la insegna la sete” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“L’acqua, la insegna la sete” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Antonio Fabiano
    24 marzo 2011, 00:01

    ... testo molto efficace per far nascere il desiderio di leggere il libro e per avere una guida, un’indicazione per la sua lettura, senza distruggere tuttavia la sorpresa di scoprire da soli il sapore recondito del libro e non trovarlo spiattellato invece ad annacquarci il gusto della scoperta, ma è anche vero che ce n’è a sufficienza per tenere distanti tutti quelli che a quei temi o a quelle sensazioni non son disposti a rivolgere attenzione, risparmiandogli soverchie delusioni, brava Giò Piccolo, comunque brava :)

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002