
Quando le stelle vengono meno di Antonella Frontani
Garzanti, 2022 - Un condominio di Torino, tre famiglie. Quali sono le loro storie di vita? Cosa li accomuna in un’eterna lotta tra bene e Male, tra comprensione e analfabetismo dei sentimenti?
Quando le stelle vengono meno di Antonella Frontani
Garzanti, 2022 - Un condominio di Torino, tre famiglie. Quali sono le loro storie di vita? Cosa li accomuna in un’eterna lotta tra bene e Male, tra comprensione e analfabetismo dei sentimenti?
Tutti si muore soli. La prima indagine del commissario Veneruso di Diego Lama
Mondadori, 2021 - Un libro giallo, curioso con una nuova figura di investigatore, il commissario Veneruso, che opera a Napoli nel luglio del 1883.
Viaggi di carta di Rocco Pinto
edizioni e/o, 2023 - Tutti i vari personaggi incontrati in questa fantasiosa avventura raccontano l’amore per i libri di ogni genere, classici e bestseller, sconosciuti e riediti, letti e mai dimenticati.
L’origine del male di Marco Marinoni
Mursia, 2023 - Un noir di grande attualità, scritto con una prosa sciolta. Una lettura adatta agli amanti del genere.
I lampi tranquilli della mente di Pier Luigi Luisi
Fuori Stampa.it, 2023 - Se dimenticare è un processo involontario, anche ricordare può esserlo: spesso un ricordo affiora senza che si faccia niente di consapevole per suscitarlo. Parole, immagini, canzoni che sembrano arrivare d’improvviso e senza un motivo. In realtà, c’è quasi sempre un legame con ciò che si è vissuto.
La moglie del santo di Corrado Occhipinti Confalonieri
Minerva edizioni, 2019 - Un romanzo storico di ottima lettura, costruito con obiettività narrativa e di ricerca, da un autore, lontano discendente dei protagonisti di cui si parla: Corrado Confalonieri, divenuto poi Santo e patrono della città di Noto (Siracusa), e sua moglie Eufrosina.
Care parole di Erica Mastrociani
Scatole Parlanti, 2023 - La famiglia è la nostra memoria, radici da custodire e preservare perché ti ricordano sempre chi sei ed è il luogo dell’esperienza e della speranza.
Il canotto insanguinato di Augusto De Angelis
Sellerio, 2014 - Un giallo appassionante e complicato scritto realmente negli anni Trenta del diciannovesimo secolo. Spie, amori, il giro dell’Europa per mettere insieme le tessere. Uno dei primi commissari di polizia, l’integerrimo, l’infaticabile scopritore di indizi: il commissario De Vincenzi.
La dama dei gelsomini di Lisa Laffi
Tre60 Edizioni, 2023 - Straordinarie le figure di Caterina Sforza e Bianca Riario, donne coraggiose e intrepide che l’autrice ritrae mirabilmente, emozionando il lettore. Ma il filo conduttore che tiene insieme l’intera narrazione è l’arte, passione di Bianca, mentre quella di Caterina è la guerra.
Il vento sulla sabbia di Fausta Cialente
nottetempo, 2023 - La chiave di lettura più interessante de Il vento sulla sabbia è quella politica. Il presagio più concreto che aleggia su quella piccola, ipocrita, comunità intellettuale europea trapiantata in terra egiziana è la Seconda guerra mondiale ormai alle porte.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
700 articoli
Elisabetta Bolondi
680 articoli
Ornella Donna
560 articoli
Felice Laudadio
519 articoli
Alessandra Stoppini
343 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Camilleri
82 recensioni/articoli
Liala
59 recensioni/articoli
Stephen Gunn
51 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net