
Tutto il cielo possibile
- Autore: Luigi Ballerini
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Rizzoli
- Anno di pubblicazione: 2023
Adele è un’adolescente liceale arrabbiata, molto arrabbiata, con la madre, per cominciare, ma solo per cominciare perché la sua rabbia la rende irritabile. Statele lontano!
Mai avuto un fidanzato vero, mai avuto un padre vero, mai amato mia madre per davvero.
Certo, col padre non può essere arrabbiata, primo perché l’ha idealizzato e secondo perché è morto quanto Adele aveva 3 anni. Il tempo di Tutto il cielo possibile (Rizzoli, 2023) inizia pochi giorni prima del nuovo matrimonio della mamma con un vecchio compagno di scuola. Tradimento! Si profila all’orizzonte una catastrofe, una tragedia. È così che Adele esce di casa sbattendo la porta.
La trama viene però diretta da due scrittori particolari: Benedetta Bonfiglioli, docente liceale che conosce la materia adolescenza sul campo di battaglia, e Luigi Ballerini, psicoanalista milanese che conosce e frequenta la stessa materia da un altro punto di vista. E allora: lei ci mette la descrizione del fenomeno (Adele, evidentemente, e poi anche Lorenzo, con la sua storia e le opportunità che offre) e lui la spiega tra le righe dando un senso agli sfoghi della protagonista, che non vede un senso nella propria situazione ma ne ha estremo bisogno. Usando un linguaggio psicoterapico, il racconto è una sorta di allegoria che propone un percorso di crescita e maturazione attraverso la conoscenza e lo sviluppo della consapevolezza. Paroloni più complicati della lettura!
Adele si ritrova Lorenzo tra i piedi in una situazione in cui cerca delle risposte su di sé, sul padre scomparso e sulla madre. E quando si cercano delle risposte, un certo esercizio pubblico - che bisogna trovare per caso, come le fate e le lampade magiche nelle fiabe - consente di viaggiare nel tempo a ritroso. È il bisogno di risposte inconsapevole (l’inconscio è altra cosa) che veicola il viaggio e porta in un determinato momento del passato, offrendo la possibilità di vedere, scoprire e forse anche capire come si è giunti alle situazioni nel tempo presente.
Un mondo complicato in cui essere felici è complicato ma possibile; in cui volersi bene è complicato ma indispensabile; in cui non si può non scegliere, non volere, ignorare, starsene ai margini, sul bordo. Non si può. Devi entrare e sbucciarti le ginocchia quando cadi e avere freddo quando resti troppo a lungo nell’ombra del non amore.
La storia accompagna Adele alla scoperta del padre perso da tempo e termina alla scoperta della madre che è sempre stata presente. Ad Adele viene data la possibilità di vedere le cose da punti di vista differenti da quelli che si è costruita e in cui si è rinchiusa, e quando uscirà dal suo guscio di scontrosità o quando si toglierà la sua corazza di rabbia scoprirà le opportunità della vita: quelle vecchie che non aveva visto e quelle nuove che non aveva previsto e quindi nemmeno desiderato. Ma sì, diciamolo, finisce bene per tutti. Proprio tutti.
Sulla testa tutto il cielo possibile, senza soffitti, senza vetri, senza limiti.
Un romanzo breve, nel senso che tutto scorre in pochi giorni, di 204 pagine (formato tascabile) avvincenti che si lasciano leggere velocemente.

Tutto il cielo possibile
Amazon.it: 11,88 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Un libro sull’adolescenza, per genitori romantici o impazienti e per ragazzi tanto sicuri di avere (la propria) ragione da non ascoltare le ragioni degli altri.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto il cielo possibile
Lascia il tuo commento