
Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri
Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.
Festival di Cannes 2023: ecco i film tratti da libri
Il Festival di Cannes inizierà il prossimo 16 maggio. Sapete quali sono i film tratti da libri in concorso? Scopriamone trama, cast e una piccola anteprima.
Intervista a Erica Arosio e Giorgio Maimone, in libreria con Macerie
45
La Milano anni Cinquanta, i modelli letterari, i loro protagonisti indimenticabili e una riflessione sul giallo oggi: Erica Arosio e Giorgio Maimone si raccontano a Vincenzo Mazzaccaro.
“L’orco di Mussolini”: intervista a Marco Di Tillo sul suo nuovo romanzo
6
Alessandra Stoppini ha intervistato lo scrittore Marco Di Tillo, in libreria con “L’orco di Mussolini”, un romanzo che rievoca la tragica storia di Gino Girolimoni, accusato ingiustamente di essere un serial killer di bambine.
Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari
273
Vi siete mai chiesti perché Adelphi si chiami Adelphi o cosa voglia dire UTET? E perché mai La nave di Teseo abbia questo strano nome?
Ecco un elenco di alcune tra le più famose case editrici italiane e da dove ha origine il loro nome.
Intervista a Nunzia Volpe, in libreria con "L’amore imperfetto"
111
Angela Meloni, collaboratrice di Sololibri, ha intervistato Nunzia Volpe, vincitrice del Torneo Letterario IoScrittore nel 2014 e oggi in libreria con "L’amore imperfetto" (Mursia, 2020).
I Romanov: tutti i libri da leggere sugli Zar di Russia
209
Se siete appassionati della storia russa e dei Romanov, ecco una lista di libri che non potete perdervi sugli Zar di Russia.
Sette anni di sodalizio con Giacomo Leopardi di Antonio Ranieri
15
Antonio Ranieri, napoletano, sodale di Giacomo Leopardi, a molti anni dalla sua dipartita scrive un controverso resoconto sulla sua relazione di amicizia con il poeta e filologo recanatese.
UFO. I dossier italiani di Lao Petrilli, Vincenzo Sinapi
22
Mursia, 2014 - Una poderosa inchiesta sugli UFO italiani: resoconti, registrazioni, disegni, testimonianze di top gun, poliziotti e comuni cittadini venuti a contatto, diretto o indiretto, con ET probabili e/o potenziali.
Un altro best seller e siamo rovinati. Diario semiserio di un libraio di Marino Buzzi
16
Mursia 2011 - Con ironia bonaria ma anche preoccupazione per il mercato editoriale, Marino Buzzi illustra la vita frustrante ma anche divertente di un libraio di città.
Modamorte di Erika Polignino
5
Ugo Mursia Editore, 2012 - Per chi ami questo genere di narrativa estrema, dove sesso, arte, amore, morte, stravizi, droga, poesia, creatività, disgusto, violenza, si alternano e si mescolano in una lingua che trasgredisce i canoni classici e la sintassi tradizionale per inventare una modalità espressiva a volte originale, più spesso di maniera, troverà nel romanzo di Erika Polignino di tutto e di più.
La filosofia come cura di Moreno Montanari
33
Incuneandosi nel pensiero filosofico occidentale e orientale e spaziando nella psicologia del profondo, Montanari ci mostra come il male di vivere non a torto sia stato affrontato in più culture e tempi con un unico efficace mezzo: la consapevolezza.
Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi
14
Centomila gavette di ghiaccio è un intramontabile classico della letteratura di guerra premiato al Bancarella 1963, riproposto continuamente da Mursia, in cui si narra la ritirata di Russia affrontata dalla Divisione Alpini Julia durante la Seconda guerra mondiale.
Qualche lontano amore di Carla De Bernardi
18
"Qualche lontano amore” è un piccolo gioiello, un romanzo breve ma incantevole, che parla di un amore fatto di assenze, di gioie e dolori che si susseguono frenetici, a velocità impressionante, di emozioni forti, di sesso appassionato condito da un tormento che toglie il respiro e non dà tregua.
Gli angeli di Lucifero di Fabrizio Carcano
3
Mursia, 2011 - Un noir di qualità ambientato a Milano, scritto da un giovane autore italiano, da qualche critico simpaticamente chiamato "il Dan Brown" del Nord Italia. Ma le premesse ci sono tutte.
Il busto di gesso di Gaetano Tumiati
1
L’autobiografia di un uomo che è stato sempre sorretto da tre ideologie accettate acriticamente: la famiglia, il fascismo e il socialismo rivoluzionario. Grande romanzo, Premio Campiello 1976.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
48 articoli
Ornella Donna
23 articoli
Andrea Coco
3 articoli
Valentino Appoloni
3 articoli
Riccardo Pasqualin
3 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net