SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945 di Massimiliano Capra Casadio

Mursia, 2016 - Un saggio espone con obiettività le vicende riguardanti una delle flotte più note e leggendarie della storia militare italiana.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 01-02-2020
Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945

Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945

  • Autore: Massimiliano Capra Casadio
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del movimento futurista, dedicò alcuni degli ultimi momenti della sua travagliata esistenza alla composizione di un Quarto d’ora di poesia della X MAS, uno scritto in cui decantò lo spirito indomito e coraggioso della divisione militare:

«Io non ho nulla da insegnarvi mondo come sono d’ogni quotidianismo e faro di una aeropoesia fuori tempo spazio».

Le vicende della Xª MAS sono uno degli argomenti più controversi nella storia italiana. I marinai della Flottiglia «vollero battersi, pur nella sconfitta e fino alla fine, per riscattare l’onore delle armi italiane, ritenuto perduto con l’armistizio dell’8 settembre», a scrivere queste parole è Massimiliano Capra Casadio, autore di un imponente saggio dedicato a tale tema: Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945. Pubblicato da Mursia (la prima edizione è del 2016), il volume consta di 467 pagine, di cui più di una trentina sono occupate da note e bibliografia.

Studioso di storia contemporanea e della destra italiana, il saggista affronta eventi molto dibattuti e problematici con obiettività, prendendo in esame un ampio ventaglio di fonti (spesso di pareri divergenti) e distinguendo sempre con attenzione la storia dalla memoria. Nei testi dei reduci e in diversi volumi di storia militare, infatti, il nome della Xª MAS è circondato da un’aurea che non è esagerato definire leggendaria: spesso «si raccontano soprattutto quelle gesta e quelle imprese che riempirono di gloria la Marina Militare italiana». Con lucidità, lo storico riesce a ricostruire tutta la parabola di questo “corpo militare indipendente” dalla sua formazione al 26 aprile 1945, il giorno in cui il reparto si arrese al Comitato di Liberazione Nazionale. La nascita dei primi mezzi d’assalto della Marina Italiana risale agli anni della Grande Guerra, quando iniziarono a essere impiegati i veloci motoscafi MAS (Motobarca Armata SVAN, dal nome della ditta che li produceva: la Società Veneziana Automobili Nautiche); successivamente furono utilizzati contro i sommergibili, ma mantennero la stessa sigla: Motoscafi Anti Sommergibile. Con uno di questi battelli, l’11 febbraio 1918, D’Annunzio mise in atto la famosa Beffa di Buccari, che rese celebri i MAS. Il Vate diede una sua interpretazione personale della sigla: memento audere semper, ricordati di osare sempre.

La Decima nacque il 15 marzo 1941, quando il reparto dei mezzi d’assalto venne separato dalla I Flottiglia MAS e il nome Xª fu scelto come omaggio alla Decima Legione di Giulio Cesare:

L’entusiasmo di questi giovani si incarnava poi nella figura di Borghese e nella mitologia di cui il suo personaggio era riuscito ad ammantarsi che evidentemente ebbe una grande presa su tanti ragazzi. Il comandante era stato un famoso sommergibilista, protagonista di alcune delle gesta di guerra più importanti prima dell’8 settembre.

L’arma più conosciuta e temuta della Xª MAS fu l’SLC (il Siluro Lenta Corsa), più noto con il nome di «maiale».

L’aspetto maggiormente interessante dell’opera di Massimiliano Capra Casadio è il suo tentativo di chiarire quale fosse l’effettiva autonomia dell’unità: il quinto capitolo è dedicato interamente ai contrasti avuti dalla Flottiglia con la RSI e i tedeschi. Grande spazio è dedicato alla figura del principe Junio Valerio Borghese (1906-1974) che in Italia

è rimasta legata ai tentativi, più o meno conosciuti, di sovvertire lo stato democratico al fine di instaurare un governo militare, o addirittura neofascista, che impedisse il temuto avvento comunista al potere.

In particolare viene messa in discussione l’immagine di Borghese come «simbolo del fascismo più radicale» ed emerge l’“apoliticità” del principe, che rimase sempre fermo sulle posizioni di un nazionalismo tanto esasperato quanto generico, intrecciato di una componente sociale derivante dalla sua condizione di aristocratico.

Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945 è un libro che può essere apprezzato sia dai lettori comuni che dagli specialisti e propone una trattazione completa ed esaustiva, ma al contempo può anche offrire innumerevoli spunti per nuove ricerche.

Storia della Xᵃ Flottiglia Mas: 1943-1945

Amazon.it: 18,90 €

19,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia della Xª Flottiglia MAS 1943-1945

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002