SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

...nessuno di Alberto Cavanna

Mursia, 2020 - Il sequel del romanzo storico "Bacicio do Tin" di Alberto Cavanna, che narra le avventure di Sir John Digby tra Atlantico e Mediterraneo.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 07-12-2020
...nessuno

...nessuno

  • Autore: Alberto Cavanna
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2020

…nessuno (Mursia, 2020) è il sequel del romanzo storico Bacicio do Tin. Corsaro dell’imperatore e pirata in alto Tirreno (Mursia, 2003) dello scrittore, traduttore e illustratore Alberto Cavanna, nato ad Albisola Superiore nel 1961, già autore di Da bosco e da riviera (Rizzoli, 2008), Il dolore del mare (Nutrimenti, 2015), La nave delle anime perdute (Cairo, 2016, Premio Selezione Bancarella 2016 e Premio Carlo Marincovich 2017), Ma forse un Dio (Cairo, 2018) e A tradimento (Cairo, 2019).

“Che tu sia un ammiraglio di squadra o l’ultimo dei mozzi, andando a dormire e alzandoti, sarà il legno della tua nave l’ultima e la prima cosa che vedrai... E ti ricorderai che lei per te è tutto”.

Sir John Digby, Cavaliere del Bagno, vice admiral della Royal Navy, orfano di madre a soli tre anni, in tutta la sua intera esistenza mai avrebbe dimenticato il monito paterno, il quale era sempre in mare al fianco di Horatio Nelson, a combattere l’odiato Boney, Napoleone Bonaparte. Era stata la nonna paterna a crescere il piccolo John nato il 18 giugno 1907, undici anni prima della battaglia di Waterloo, nel cottage, una solida costruzione di campagna già vecchia di un secolo, a Wouldham, “un paesino insignificante” poco distante da Chatham. Era stato il nonno paterno a comprare quel podere con i soldi risparmiati in una vita di navigazione sui mercantili, che facevano spola con le Indie Occidentali, o almeno questo era quello che si diceva, anche se al piccolo John piaceva pensare che fosse stato un pirata su mari lontani. Era logico che il bambino sognasse di essere al comando di una nave, e che avrebbe fatto dell’universo il suo mare, ecco perché la sua fervida fantasia lo portava a immaginare che le lenzuola stese sull’aia dalla nonna fossero le vele dei vascelli di cui parlava sempre. Le stesse vele di quelle grandi navi da guerra della flotta inglese, su cui era imbarcato il padre e dove un giorno non lontano anche il piccolo John sarebbe salito per essere un marinaio.

“Una giacca blu da allievo ufficiale coi suoi bravi bottoni dorati e il risvolto alle maniche, un paio di pantaloni e calze bianchi, una camicia e una cravatta, il cappello di lucido cuoio bollito…”.

Emblematico il “Cursus honorum” di John Digby, che era cominciato il giorno stesso nel quale quello di Napoleone Bonaparte terminava: il 18 giugno 1815 il mondo stava per cambiare nella pianura di uno sconosciuto paesino, a Waterloo, poco distante da Bruxelles. Una battaglia campale avrebbe segnato il destino dell’ex Imperatore dei francesi, proprio quando il giovane John, indossando la sua divisa da volontario di prima classe della Royal Navy, si imbarcava per la prima volta.

Alberto Cavanna, nato da una famiglia di artigiani dediti da generazioni alla lavorazione del legno a bordo di navi e imbarcazioni, affermato dirigente di azienda, da alcuni anni ha abbandonato la sua precedente attività per dedicarsi esclusivamente all’attività letteraria, senza mai dimenticare la sua vera passione: il mare. Nel piccolo paese di Polverara (comune di Riccò del Golfo della Spezia), nella bassa Val di Vara dove vive e lavora, l’autore concepisce la parabola di un uomo, il quale vive in un momento cruciale, dove il mondo antico sta sparendo per far posto al mondo nuovo. Se legno e vela sono sostituiti da acciaio e carbone, cannoni e corazze iniziano una corsa incontrollabile, a dimostrazione che il progresso non è sempre una cosa positiva, se è la causa della distruzione dell’essere umano. Bellissima la figura di Sir John Digby, dall’anima divisa in due, protesa verso il Mare Atlantico e verso il Mar Mediterraneo, nella cui rotta avrebbe avuto l’occasione di incrociare pirati, poeti, rivoluzionari, scienziati, filibustieri, eroi e imperatori e che mai avrebbe scordato le antiche lezioni del suo precettore, Mister Peacock, soprattutto quando gli parlava di Omero e della sua Odissea.

“Mi hanno detto di essere nato un lunedì… Nello stesso giorno, undici anni dopo, è stata combattuta la battaglia di Waterloo”.

…nessuno

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: ...nessuno

  • Altri libri di Alberto Cavanna
  • News su Alberto Cavanna
L'ultimo viaggio dell'imperatore
Il dolore del mare
Alberto Cavanna presenta “Ma forse un dio” in un'intervista

Alberto Cavanna presenta “Ma forse un dio” in un’intervista

La traduzione de “Il filibustiere” di Joseph Conrad: intervista ad Alberto Cavanna

La traduzione de “Il filibustiere” di Joseph Conrad: intervista ad Alberto Cavanna

Intervista ad Alberto Cavanna, autore de “Il dolore del mare” in lizza per la semifinale del Premio Strega 2015

Intervista ad Alberto Cavanna, autore de “Il dolore del mare” in lizza per la semifinale del Premio Strega 2015

Alberto Cavanna racconta il suo ultimo romanzo “Il dolore del mare”

Alberto Cavanna racconta il suo ultimo romanzo “Il dolore del mare”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
Il nido del tempo
La portalettere
Il settimo mare
Acqueforti spagnole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002