SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah


Ancora un libro per il Giorno della Memoria: “Non c'è una fine” di Piotr M. A. Cywinski

Ancora un libro per il Giorno della Memoria: “Non c’è una fine” di Piotr M. A. Cywinski

Vincenzo Mazzaccaro

9

Il saggio “Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz” di Piotr M. A. Cywinski concentra l’attenzione sullo sguardo delle nuove generazioni su un orrore che è cresciuto nel cuore dell’Europa.

Oggi siamo vivi
Romanzi e saggi storici

Oggi siamo vivi di Emmanuelle Pirotte

Alessandra Stoppini

5

Nord, 2017 - Un soldato tedesco e una piccola donna combattono una dura lotta per la sopravvivenza mentre intorno a loro infuria quella battaglia che si concluse alla fine del gennaio del ’45 con la vittoria degli Alleati e il fallimento dell’offensiva tedesca.

Tre libri per il 27 gennaio, Giorno della Memoria

Tre libri per il 27 gennaio, Giorno della Memoria

Alessandra Stoppini

81

Per celebrare la ricorrenza internazionale del Giorno della Memoria, ecco tre libri esemplari che rendono omaggio a tutte le vittime dell’Olocausto, attraversano i luoghi occupati dalla follia nazista e si approssimano ai ricordi e alle ossessioni delle vittime.

Primo Levi di fronte e di profilo
Storia della letteratura

Primo Levi di fronte e di profilo di Marco Belpoliti

Gaetano Celauro

5

Guanda, 2015 - Marco Belpoliti raccoglie un insieme di materiali su Primo Levi che non è solo un testimone di avvenimenti di un’epoca ma è anche uno scrittore, un poeta che pone il problema della memoria.

A Enea Finzi non sparano in fronte

A Enea Finzi non sparano in fronte di Vittorio Orsenigo

Felice Laudadio

7

Imprimatur, 2015 – Un libro scritto a schizzi, prosa scattante, che rimbalza di continuo dal presente al passato prossimo e remoto, con tanto scetticismo di fondo, quasi una domanda sospesa, senza risposta

Il treno della memoria. Viaggio nel presente di Auschwitz
Storie vere

Il treno della memoria. Viaggio nel presente di Auschwitz di Antonio Rinaldis

Felice Laudadio

8

Imprimatur, 2015 – Il viaggio ad Auschwitz-Birkenau al seguito di studenti delle superiori è una riflessione finalmente sull’esigenza stringente di una memoria dinamica dell’orrore, per non ripeterlo.

Giornata della Memoria 2016: i libri da leggere
Libri da leggere e regalare

Giornata della Memoria 2016: i libri da leggere

Elisabetta Bolondi

35

Il 27 gennaio 2016 si celebrerà nelle scuole, alla televisione, in libreria, la Giornata della Memoria: non è un anniversario tondo, come il settantesimo celebrato l’anno scorso, ma questo non vuol dire non dare la giusta importanza ad un appuntamento ineludibile con la storia europea del secolo scorso, per tutti, piccoli e grandi lettori

La sarta di Dachau

La sarta di Dachau di Mary Chamberlain

Antonella Stoppini

11

Garzanti, 2016 - È il romanzo d’esordio dell’autrice inglese, professoressa di Storia a Oxford, caso editoriale del 2015, venduto in 26 Paesi e pubblicato ora in Italia in occasione della Giornata della Memoria.

Una mattina di ottobre

Una mattina di ottobre di Virginia Baily

Alessandra Stoppini

7

Nord, 2016 - Il romanzo ispirato al rastrellamento di 1259 persone, quasi tutte appartenenti alla comunità ebraica, compiuto dalle truppe tedesche nel 1943 nel ghetto di Roma.

Shoah: i libri da leggere 2016 per la Giornata della Memoria
Libri da leggere e regalare

Shoah: i libri da leggere 2016 per la Giornata della Memoria

Francesca Ferraro

23

La legge 211 del 2000 ha istituito la Giornata della Memoria e anche quest’anno nuovi libri continuano a rinnovare il ricordo della Shoah.

1 | ... | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ... | 19
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz

Giornata della Memoria: la storia di Liliana Segre, sopravvissuta ad (...)

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla Shoah

“Un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu: la più struggente poesia sulla (...)

La signora dello zoo di Varsavia

La signora dello zoo di Varsavia

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

Auschwitz di Salvatore Quasimodo: parafrasi e analisi della poesia

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

50 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

28 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

10 articoli

Mara Marantonio

Mara Marantonio

9 articoli

Alice Figini

Alice Figini

8 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002