SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Programmi e Serie Tv

Che tempo che fa, 26 gennaio 2020: tra gli ospiti la scrittrice e senatrice Liliana Segre

26 gennaio 2020 - Nella puntata di questa sera di Che tempo che fa tra gli ospiti di spicco troviamo la senatrice, scrittrice e superstite della Shoah Liliana Segre.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 26-01-2020

12

Che tempo che fa, 26 gennaio 2020: tra gli ospiti la scrittrice e senatrice Liliana Segre

Liliana Segre sarà tra gli ospiti di Che tempo che fa nella puntata di questa sera, domenica 26 gennaio 2020. La senatrice è stata infatti invitata per celebrare il Giorno della Memoria, che come di consueto avrà luogo il 27 gennaio.
Liliana Segre, come tutti sappiamo, è una delle superstiti dell’Olocausto, periodo in cui venne rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz insieme al padre.

La senatrice Segre fu l’unica della sua famiglia a fare ritorno da quell’esperienza, difatti il padre morì nel campo, come anche i nonni paterni che non fecero mai ritorno. Liliana Segre negli anni si è spesa per riuscire a ricordare all’Italia cos’è stata la Shoah e in particolar modo per fare in modo che anche i più giovani conoscessero gli orrori dell’Olocausto.

I libri di Liliana Segre

Per far sì che la sua testimonianza rimanga intatta nel tempo, Liliana Segre ha scritto i seguenti libri:

  • Fino a quando la mia stella brillerà,
  • La memoria rende liberi,
  • Scolpitelo nel vostro cuore,
  • Non siate indifferenti.
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Tutti i volumi hanno lo scopo di lasciare una traccia indelebile dell’orrore che visse nel periodo della Shoah.
Proprio in veste di testimone diretta, la senatrice Segre sarà ospite di Fazio a Che tempo che fa nella puntata del 26 gennaio 2020.

Liliana Segre sarà ospite del programma e senza dubbio racconterà non solo della sua esperienza nel campo di Auschwitz, ma anche della sua recente decisione di fermare gli incontri sulla Shoah nelle scuole. Il figlio della senatrice ha infatti spiegato che, dopo 30 anni di continua testimonianza in ogni regione d’Italia, la Segre è stanca e provata, per cui l’ultimo appuntamento sarà ad aprile.
Si pensa anche che, durante la puntata, si parlerà anche de messaggi di odio che ogni giorno la senatrice deve leggere sulla sua posta Facebook, che hanno portato Liliana Segre ad avere una scorta.

Non ci resta quindi che ascoltare le parole di Liliana Segre il 26 gennaio durante Che tempo che fa. Sintonizzatevi su Rai 2 per ascoltare la scrittrice e senatrice e gli altri ospiti di Fabio Fazio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che tempo che fa, 26 gennaio 2020: tra gli ospiti la scrittrice e senatrice Liliana Segre

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah Programmi e Serie Tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Giornata della memoria 2021: consigli di lettura

Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne

Stasera in tv Il bambino con il pigiama a righe, il film dal romanzo di John Boyne

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002