SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah


Tutto ciò che sono

Tutto ciò che sono di Anna Funder

Milena Privitera

17

La storia di quattro giovani intellettuali ebrei di sinistra che hanno combattuto ognuno alla propria maniera l’ascesa nazista.

Lilli Jahn. Il mio cuore ferito. Lettere di una madre dall'Olocausto

Lilli Jahn. Il mio cuore ferito. Lettere di una madre dall’Olocausto di Martin Doerry

Teresa D'Aniello

11

Rizzoli, 2003 - Intense e piene d’amore sono le lettere scritte dalla dolce Lilli, una donna fiera e coraggiosa dal cuore ferito per ben due volte, dagli spietati nazisti e dall’amato marito.

Devozione

Devozione di Giorgio Chiesura

Teresa D'Aniello

14

Un ebreo reduce dai campi di concentramento rientra in Italia, nella sua cittadina veneta, nel settembre del ‘46 dopo un lungo periodo trascorso in un ospedale militare americano in Germania.

Addio a Emanuele Pacifici, memoria storica dell'ebraismo

Addio a Emanuele Pacifici, memoria storica dell’ebraismo

Vincenzo Mazzaccaro

18

Si è spento Emanuele Pacifici, padre del presidente della Comunità ebraica di Roma. Ai lettori di Sololibri segnaliamo la sua bellissima autobiografia.

Monumenti per difetto
Arte, Teatro e Spettacolo

Monumenti per difetto di Adachiara Zevi

Elisabetta Bolondi

6

Donzelli, 2014 - Musei della Memoria attraverso lo studio approfondito di una storica dell’arte e architetta competente.

Diario 1941-1943
Storie vere

Diario 1941-1943 di Etty Hillesum

Rosalba Gervasi

8

Etty Hillesum nasce a Middelburg nel 1914 da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica e muore ad Auschwitz nel 1943. Quando comincia a scrivere il diario non è ancora stata deportata...

Il piccolo burattinaio di Varsavia

Il piccolo burattinaio di Varsavia di Eva Weaver

Claudia Schiavoi

7

Mondadori, 2013 - Tutto ha inizio tra le innumerevoli tasche di un vecchio cappotto: la storia di tante altre storie che in esso hanno trovato rifugio, conforto, ispirazione, nostalgia e rammarico, calore, protezione, alle volte divertimento, altre volte terrore e un freddo pungente nell’anima.

La notte più buia

La notte più buia di Monika Held

Elisabetta Bolondi

19

Neri Pozza, 2013 - Un’esperienza estrema di un sopravvissuto ad Auschwitz, un romanzo esemplare.

L'isola lontana. Quadrilogia della memoria

L’isola lontana. Quadrilogia della memoria di Annika Thor

Alessandra Stoppini

13

In occasione della Giornata della Memoria 2014, la Feltrinelli ha deciso di rieditare in unico volume i quattro romanzi dedicati ai lettori più giovani che l’autrice svedese ha scritto tra il 2001 e il 2005. Il vivido resoconto del coraggio e della tenacia di due bambine ebree costrette a crescere lontano dagli affetti familiari.

Sopravvissuta ad Auschwitz

Sopravvissuta ad Auschwitz di Eva Schloss con Karen Bartlett

Giovanna Giraudi

14

Newton Compton, 2013 - La vera e drammatica storia della sorella di Anna Frank.

1 | ... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | ... | 18
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

Shemà: analisi della poesia di Primo Levi in “Se questo è un uomo”

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

I 15 film tratti dai libri sulla Shoah da vedere nel Giorno della memoria

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Giorno della Memoria: frasi, poesie e citazioni sulla Shoah

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre 1943

Rastrellamento del Ghetto di Roma: ricordiamo leggendo il 16 ottobre (...)

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

I saggi sulla Shoah da leggere nel Giorno della memoria

Il discorso di Liliana Segre al parlamento europeo: il video che tutti dovrebbero vedere

Il discorso di Liliana Segre al parlamento europeo: il video che tutti dovrebbero (...)

Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

Shoah e Olocausto: storia, etimologia e differenze

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

43 recensioni/articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

26 recensioni/articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

9 recensioni/articoli

Mara Marantonio

Mara Marantonio

9 recensioni/articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

8 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002