SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Giugno: il mese di Giacomo Leopardi

Nato il 29 giugno 1798, morto il 14 giugno 1837. Nascita e morte del grande poeta recanatese sono legate al mese di giugno dando la stura anche a momenti di celebrazione e ricordo da parte dei suoi numerosi ammiratori.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 25-06-2013

1

Giugno: il mese di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi: nato il 29 giugno 1798, morto il 14 giugno 1837. Nascita e morte del grande poeta recanatese sono legate al mese di giugno dando la stura anche a momenti di celebrazione e ricordo da parte dei suoi numerosi ammiratori.

Giacomo Leopardi è sicuramente un gigante della letteratura mondiale malgrado solo di recente grazie a buone traduzioni la sua fama si stia rinverdendo anche nei paesi anglosassoni dove era pressocché sconosciuto.

Il mese di giugno da un punto di vista biografico è fondamentale per il poeta. Nato a Recanati a fine mese da una famiglia nobile ma decadente dal punto di vista finanziario, deceduto a Napoli durante un’epidemia di colera a metà giugno.
A causa dell’ambiguo Ranieri di cui Leopardi si fidava ma che in seguito si è rivelato tutt’altro che un buon amico, vi sono dei seri dubbi sull’identità del corpo che riposa a Napoli e si teme che il vero cadavere di Leopardi invece sia stato gettato nelle fosse comuni com’era uso fare durante le epidemie.

Un uomo tormentato, coltissimo, profondamente solo e per questo moderno e aperto.
A tutt’oggi fioriscono cenacoli e studi leopardiani in particolare in questo periodo che a buona ragione possiamo definire mese leopardiano.
Leopardi è noto ai più principalmente per la sua opera poetica, ma altresì è stato un prosatore vivace e attento come è facile notare sia nello Zibaldone che nelle Operette morali, malgrado non si sia mai provato con la stesura di un lavoro di narrazione vera e propria.
Forse a un lettore moderno la prosa leopardiana può risultare un tantino ostica a causa dei termini desueti, alcuni anche di chiara derivazione centroitalica se non addirittura marchigiana, ma a parte un’effettiva difficoltà iniziale resta cristallina la sua scrittura e anche l’ironia che traspare spesso dai suoi scritti niente affatto contraddittoria per la sua fama di uomo malinconico e ombroso.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giugno: il mese di Giacomo Leopardi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura Giacomo Leopardi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002