SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’infinita solitudine di Giacomo Leopardi

Marco Saya, 2020 - Sonia Caporossi, musicista e critica letteraria, ha curato una nuova edizione dei Canti leopardiani, che propone al lettore solo 24 testi, uniti dal “mistero del dolore”.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 11-01-2021

104

L'infinita solitudine

L’infinita solitudine

  • Autore: Giacomo Leopardi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Con la cura di Sonia Caporossi, l’editore Marco Saya ha pubblicato un’antologia ragionata delle poesie di Giacomo Leopardi, intitolata L’infinita solitudine.
La raccolta dei Canti leopardiani, composti tra il 1818 (All’Italia) e il 1836 (La Ginestra), comprende – secondo le indicazioni dello stesso poeta – quarantuno composizioni: questa nuova edizione ne presenta ventiquattro, in base a una precisa volontà della curatrice.

Sonia Caporossi, musicista e critica letteraria, ha preferito infatti proporre ai lettori una scelta tematica delle poesie secondo il criterio unificante del “mistero del dolore”. Escludendo quindi i testi più contraddistinti storicamente e politicamente, ha organizzato il volume intorno al nucleo "della riflessione esistenziale circa la finitezza della condizione umana considerata nella propria irriducibile individualità e solitudine”, aggiungendo all’edizione tradizionale dei Canti i versi del Coro dei Morti e dell’Appressamento della morte, inseriti proprio per sottolineare l’adesione emozionale e filosofica del recanatese al tema della caducità dell’esistenza.
Insistendo sul pensiero poetante come massima espressione dell’attitudine leopardiana allo scandaglio psicologico interiore sotteso a un’approfondita riflessione teorica, la curatrice nella dotta introduzione afferma:

“Il ripiegamento soggettivistico è sempre criticamente oscillante sul filo del riconoscimento di un pessimismo cosmico esteso, a partire dalla propria vilipesa singolarità sofferente, al destino dell’intera congerie dei viventi”.

Particolare e universale, bellezza della natura e silenzio del cosmo, nulla e assoluto, inganno e verità, sono riferimenti costanti in tutta la produzione di Leopardi, come hanno sottolineato molti critici, da Sebastiano Timpanaro a Pier Vincenzo Mengaldo, da Ugo Dotti a Emanuele Severino.
In lui, “la poesia non è altro che la forma esteticamente formata del domandare filosofico”, strumento conoscitivo per esplorare il mistero dell’esistenza, cura con cui dare voce e senso all’effimera condizione dell’essere.
Sonia Caporossi commenta tutte le poesie antologizzate (di cui riporta in calce sia la forma metrica, sia le date di composizione e pubblicazione), dalle prime prove ancora ricalcanti stilemi petrarcheschi, agli idilli in cui la descrizione del proprio paesaggio interiore si eleva alla contemplazione del sublime. Il senso dell’infinito, se prende spunto da un’osservazione puntuale dell’elemento fenomenico (la siepe, la luna, il vento, la ginestra, il gregge…) è comunque volto a mettere in risalto la fragile e inconsolabile solitudine del poeta, intesa come “estraneità alla condizione sociale e recupero di quell’intimismo fondamentale al mantenimento delle illusioni”.

Il saggio del professor Antonino Contiliano con cui si conclude il volume edito da Marco Saya, merita una lettura non superficiale, a causa della complessità degli argomenti trattati. In particolare, l’esame approfondito dell’idillio più giustamente celebre, L’infinito, mette in luce le aporie del pensiero filosofico di Leopardi, soprattutto per ciò che concerne l’idea di tempo e di infinito.
Pur interessandosi agli sviluppi contemporanei di scienze quali la matematica, la fisica e la biologia, il poeta manteneva una visione della realtà circoscritta nei parametri classici, meccanicistici e deterministici, attribuendo ai dati non osservabili e quantificabili qualità di astrazione illusoria, di finzione immaginativa. Il mondo era da lui concepito come diviso in due sfere dicotomiche: essere e non essere, vero e falso, razionalità finita e immaginazione senza limiti. Tempo e infinità, pertanto, non risultando misurabili sperimentalmente, ricadevano nella sfera di semplici enunciati nominali, privi di qualsiasi denotazione e misura, pure suggestioni finzionali, fantasie linguistiche, illusioni.
I termini fortemente evocativi utilizzati ne L’infinito ("sempre", "ultimo orizzonte", "interminati spazi", "di là", "sovrumani silenzi", "profondissima quiete", "l’eterno", "morte stagioni", "immensità"), oltre ad affascinare il lettore per la loro “circolarità fono-semantica” intesa a riprodurre il fluire del tempo e lo spaziare illimitato dello sguardo e del pensiero, indicano la propensione leopardiana a considerare l’infinito come un sogno, una grandezza evanescente, non definibile concretamente, in cui è dolce naufragare.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’infinita solitudine

  • Altri libri di Giacomo Leopardi
  • News su Giacomo Leopardi
Vita di Giacomo Leopardi
Epistolario
L'infinito
Questa città che non finisce mai. Lettere da Roma 1822-32
“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all'operetta di Leopardi

“Gli uccelli”: la canzone di Battiato ispirata all’operetta di Leopardi

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

La lettera in cui Giacomo Leopardi si finse la Befana

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d'amore

“Aspasia” di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della poesia d’amore

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell'Infinito

Casa Leopardi a Recanati: un itinerario poetico sui luoghi dell’Infinito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Questo amore
In aperta clausura
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002