SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Filosofia e Sociologia


Il virus che rende folli

Il virus che rende folli di Bernard-Henri Lévy

Cristina Giuntini

35

La nave di Teseo, 2020 - Lockdown, mascherine, distanziamento sociale: misure purtroppo necessarie durante una pandemia come quella che stiamo attraversando. Ma fino a che punto questa individualità forzata è un vero sacrificio, e non un facile alibi per chiudersi a riccio ed escludere dalla nostra vita il mondo, vantandoci allo stesso tempo di salvarlo?

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro

Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro di Pietro Del Soldà

Federico Carciaghi

14

Marsilio, 2020 - L’amicizia è portatrice di bellezza, una bellezza che non si fonda sulla somiglianza, ma sull’armonia delle diversità di ciascuno di noi, sulla continua fuoriuscita da sé.

I quattro maestri
Religioni

I quattro maestri di Vito Mancuso

Gaetano Celauro

21

Garzanti editore, 2020 - Con linearità e chiarezza, si espone il il pensiero di quattro grandi maestri del pensiero, della civiltà e della spiritualità, suscitando spunti e riflessioni.

Chi è Guy Debord, il filosofo cineasta che criticò la società dello spettacolo
Arte, Teatro e Spettacolo

Chi è Guy Debord, il filosofo cineasta che criticò la società dello spettacolo

Alice Figini

Lo definirono un “naufrageur”, letteralmente colui che spinge al naufragio. Guy Debord fu una mente rivoluzionaria che intuì profeticamente le problematiche della società di massa contemporanea.

Studiare le pratiche lavorative

Studiare le pratiche lavorative di Attila Bruni e Silvia Gherardi

Ingrid Livraghi

1

il Mulino, 2007 - Due esperte sociologhe propongono il loro sguardo sui contesti di lavoro e una serie di consigli per coloro che come professionisti si occupano dell’osservazione degli ambienti lavorativi e delle interazioni che in essi avvengono.

Prima dell'alba

Prima dell’alba di Henri Thomasson

Graziella Atzori

3

Non si entra nel tempio di se stessi se non si è capaci di fare silenzio, di abbandonare impressioni e quanto ingombra la mente, anche sentimenti e tutto ciò a cui siamo attaccati. Solo allora la voce interiore parlerà, e solo allora crederemo nella nostra autentica forza.

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Giovanna Casapollo

118

Nel suo ultimo saggio, Vito Mancuso presenta e analizza le quattro figure a cui l’uomo deve la sua indipendenza consapevole: Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Chi era Socrate e cosa costituiva per lui la virtù? Scopriamolo insieme.

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci

Pasquale Veltri

76

Mimesis, 2020 - Questo saggio può essere visto come una critica e come una risposta all’inadeguatezza e all’insufficienza della semplificazione eccessiva, di cui il populismo è solo una delle manifestazioni.

La coscienza parla

La coscienza parla di Ramesh S. Balsekar

Gustav Brod

3

A sessant’anni Ramesh S. Balsekar, ex direttore della Bank of India, conobbe Nisargadatta Maharaj, tra i più insigni esponenti dell’Advaita Vedanta, che divenne suo maestro. All’indomani della sua morte, il discepolo diffuse l’insegnamento ricevuto.

Dizionario della dissoluzione

Dizionario della dissoluzione di John Freeman

Federico Carciaghi

37

Black Coffee, 2020 - Partendo dal presupposto che il linguaggio è il primo veicolo di socialità e il mezzo con il quale riusciamo a fissare la realtà e a interrogarla, “Dizionario della dissoluzione” si propone il nobile impegno di recuperare il valore perduto delle parole e difenderlo dagli abusi cui è sottoposto ogni giorno dal potere costituito.

1 | ... | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ... | 55
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Il Progresso: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte (...)

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più (...)

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Nietzsche: 5 cose da sapere per conoscere la sua filosofia

Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Søren Kierkegaard: il suo pensiero e la sua filosofia

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua filosofia

Apollineo, Dionisiaco e Tragico: Nietzsche e i concetti chiave della sua (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

79 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

77 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

29 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

26 articoli

Rosa Aimoni

Rosa Aimoni

24 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

8 recensioni/articoli

Vito Mancuso

Vito Mancuso

7 recensioni/articoli

Bertrand Russell

Bertrand Russell

6 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002