
L’erotismo di Francesco Alberoni
1
Un libro certamente datato, che si può però leggere per capire come siamo cambiati nel tempo tra nuovi modelli di coppia e resistenza della tradizione di una società patriarcale che sembra non scomparire.
Eraclito, Socrate, Platone, Kant, Nietzsche... Dai grandi classici della filosofia greca e moderna ai libri di filosofia contemporanea e di self-help.
La sezione contiene anche recensioni di libri di sociologia.
L’erotismo di Francesco Alberoni
1
Un libro certamente datato, che si può però leggere per capire come siamo cambiati nel tempo tra nuovi modelli di coppia e resistenza della tradizione di una società patriarcale che sembra non scomparire.
Tre lezioni sull’uomo di Noam Chomsky
5
Ponte alle Grazie, 2017 - Chomsky, in tre capitoli, prende in considerazione tre questioni: il linguaggio, i limiti dell’intelletto umano, e quale è il bene comune per il quale dovremmo lottare.
L’era della suscettibilità di Guia Soncini
38
Marsilio, 2021 - La scrittrice Guia Soncini, in questo divertente ma anche “tragico” saggio, si chiede perché siamo entrati nell’era dell’animo suscettibile. La gente, soprattutto sui social, si offende quotidianamente.
Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più di Michela Murgia
6
Einaudi, 2021 - Perché le donne sono le peggiori nemiche delle altre donne? Perché, anche in contesti formali, le donne sono appellate con il nome di battesimo o la loro professionalità è subordinata alla maternità?
Memorie di un filologo complottista di Francesco Benozzo
3
La Vela, 2021 - Subito dopo la sfrontatezza controcorrente, di Memorie di un filologo complottista si apprezzano in primo luogo le provocazioni di impianto speculativo.
L’altra storia. Le sette e le società segrete di Jean Charles Pichon
4
Una ricerca accuratissima, dotta e appassionante, che attraverso un excursus storico e metastorico indaga la storia del settarismo e delle società segrete nel corso dei secoli.
Film che pensano di Umberto Curi
4
Mimesis, 2020 - Un intrigante percorso nel mondo del cinema, in cui i film servono per interrogarsi su questioni di carattere filosofico.
Yi-Fu Tuan e una riflessione sul Tibet e sulla Cina
2
L’articolo analizza le riflessioni sulla convivenza culturale in Tibet esposte dal geografo Yi-Fu Tuan nel suo libro Il cosmo e il focolare, un volume che si rivela utile almeno per comprendere il multiculturalismo cinese.
Yi-Fu Tuan e l’inesistenza del cosmopolitismo
1
Il geografo Yi-Fu Tuan è autore di un saggio sul rapporto tra il cosmo e le dimensioni “locali”, l’articolo riprende le analisi dello studioso e riflette criticamente sulla vacuità del concetto di cosmopolitismo.
La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati di Elisa Bortoluzzi Dubach e Chiara Tinonin
2
FrancoAngeli, 2020 - Un libro fondamentale per chi vuole approcciarsi al fenomeno del mecenatismo, in crescita in diversi Paesi e assai sfaccettato, tanto da coinvolgere ormai, oltre agli specialisti, anche operatori della comunicazione e del marketing, studenti e persone delle classi sociali più disparate.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Alida Airaghi
73 recensioni/articoli
Mario Bonanno
67 recensioni/articoli
Simone Casavecchia
29 recensioni/articoli
Giovanni Basile
25 recensioni/articoli
Rosa Aimoni
24 recensioni/articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Friedrich Nietzsche
8 recensioni/articoli
Bertrand Russell
6 recensioni/articoli
Vito Mancuso
6 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net