
Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo
Da Bruno Schulz a Jacques Lacan alla scoperta del “il linguaggio del padre” che ci permette di scoprire l’Alterità.
Eraclito, Socrate, Platone, Kant, Nietzsche... Dai grandi classici della filosofia greca e moderna ai libri di filosofia contemporanea e di self-help.
La sezione contiene anche recensioni di libri di sociologia.
Il linguaggio del padre quale testimonianza del nostro stare al mondo
Da Bruno Schulz a Jacques Lacan alla scoperta del “il linguaggio del padre” che ci permette di scoprire l’Alterità.
Alchimia della polvere. Aforisminattuali con Autoritratto feroce di Tommaso Romano
All’insegna dell’Ippogrifo, 2019 - Un insieme di scritti con riflessioni di varia natura, storica, filosofica, poetica che trasformano e arricchiscono come in un processo alchemico, l’oro della conoscenza.
Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo
Laterza, 2012 - Una raccolta di riflessioni sui regimi totalitari e l’annosa questione del consenso. Un lavoro che non offre soluzioni definitive, ma apre la strada per indagini ulteriori sulla nozione stessa di totalitarismo.
A proposito del senso della vita di Vito Mancuso
Garzanti, 2021 - Qual è il senso della vita? Prova a rispondere il filosofo e teologo Vito Mancuso in questo bel saggio in cui viene proposto un cammino di conoscenza interiore.
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete di Byung-chul Han
Einaudi, 2023 - Digitalizzazione e democrazia, quali sono i rischi che stiamo correndo? Ce lo spiega il filosofo sudcoreano Byung-chul Han in questo interessante saggio. Pagine che risucchiano l’attenzione e pongono quesiti interessanti e profondi che non si può evitare di considerare.
Il cammino dell’uomo di Martin Buber
Einaudi, 2023 - Questo piccolo volume propone al lettore un itinerario in sei capitoli volto alla conoscenza del sé, per progredire verso la maturità spirituale e comportamentale. Un libriccino di sapienza millenaria.
Il credo dell’uomo libero di Bertrand Russell
Piano B editore, 2022 - Abbiamo bisogno di qualcosa che trascende il quotidiano, capace di portarci a contatto con una realtà più profonda, come solo il pensiero svincolato dal grezzo interesse sa fare.
Miti, meme, iperstizioni di Tommaso Guariento
Krill Books, 2022 - Una mappa metateorica per orientarsi nell’iper-complessità del mondo attuale.
Tra cielo e terra. Uno sguardo filosofico sul mondo di Claudio Sottocornola
Centro Eucaristico Editore, 2023 - Claudio Sottocornola parcellizza la sua prospettiva filosofica in nove sezioni tematiche che, fissando le espressioni dell’esperienza umana, approdano alla ricerca di una totalità che le comprende e le trascende insieme.
Lettere a Cioran di Nicola Vacca
Galaad edizioni, 2017 - Lo scrittore e critico letterario Nicola Vacca spiega in cosa consiste la "filosofia" di Emil Cioran e il motivo per cui, dal 1981, porta sempre con sé una copia dei suoi libri, in viaggio, negli alberghi, ovunque.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
80 articoli
Alida Airaghi
79 articoli
Simone Casavecchia
29 articoli
Giovanni Basile
26 articoli
Rosa Aimoni
25 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Vito Mancuso
9 recensioni/articoli
Friedrich Nietzsche
8 recensioni/articoli
Bertrand Russell
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net