
Simboli della scienza sacra di René Guénon
In questo volume René Guénon pone attenzione sulle strutture essenziali simboliche dell’umano intendere e rappresentare.
Simboli della scienza sacra di René Guénon
In questo volume René Guénon pone attenzione sulle strutture essenziali simboliche dell’umano intendere e rappresentare.
Timidezza e dignità di Dag Solstad
Il giorno in cui tutto appare più chiaro. Oppure offuscato? Solstad ci parla a cuore aperto e ci dona una storia semplice, ma non per questo semplicistica.
Patria di Francesco Bruni
Marcianum Press, 2018 - Un’indagine rigorosa e appassionata sull’origine e l’evoluzione della parola "Patria", che è al contempo anche una grande narrazione della civiltà occidentale, tra passato glorioso, presente controverso e la ricerca urgente di una prospettiva di futuro.
Biglietti d’invito per una semiotica marcata di Paolo Fabbri
3
Bompiani, 2021 - Un volume antologico che riunisce alcuni degli scritti di Paolo Fabbri, che segnalo come imprescindibile per chi non voglia limitarsi a una fruizione superficiale della cose e della società in cui viviamo.
America di Enzo Biagi
Un libro uscito diversi anni fa che parla di un’America, se vogliamo, d’altri tempi. Eppure le similitudini con la stessa del terzo millennio saranno molte e, forse, ci stupiranno un po’.
Cosa resta del padre di Massimo Recalcati
Raffaello Cortina Editore, 2017 - Il nostro tempo è un tempo intrinsecamente parricida. Massimo Recalcati non è tra quelli che ne rimpiangono nostalgicamente l’assenza, ma prova a ripensare radicalmente la sua funzione.
Niente caffè per Spinoza di Alice Cappagli
1
Einaudi, 2019 - Un romanzo che svela con leggerezza come la filosofia non sia la distante prerogativa di pochi eletti, ma uno spazio aperto di discussione e di condivisione anche a partire dalle vicissitudini quotidiane.
La metà nascosta. Le forze invisibili che influenzano ogni cosa di Michael Blastland
4
Bollati Boringhieri, 2021 - La verità più difficile da accettare è che conosciamo di noi stessi e del mondo meno di quanto crediamo di conoscere. Ragionare più spesso sul senso del socratico “so di non sapere” potrebbe forse salvarci dal peccato di presunzione.
Discipline poteri verità. Detti e scritti 1970-1984 di Michel Foucault
8
Marietti, 2021 - Un’antologia che raccoglie idee e pensieri sparsi – per saggi, recensioni, interviste, conversazioni – di Michel Foucault.
Il gioco del silenzio di Carlo Sini
1
Mimesis, 2013 - Carlo Sini spiega il valore del silenzio in un mondo troppo rumoroso.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
82 articoli
Alida Airaghi
80 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
30 articoli
Simone Casavecchia
29 articoli
Giovanni Basile
26 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Vito Mancuso
9 recensioni/articoli
Friedrich Nietzsche
8 recensioni/articoli
Bertrand Russell
8 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net