SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Filosofia e Sociologia


John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense
Scuola

John Dewey: il pensiero pedagogico del filosofo statunitense

Riccardo Pasqualin

1

L’articolo sintetizza il pensiero pedagogico del filosofo statunitense John Dewey (1859-1952), che ha avuto un ruolo essenziale nella formazione del sistema educativo nel suo paese.

Conosci te stesso?

Conosci te stesso? di Scuola del Cerchio Firenze 77

Graziella Atzori

Ritroviamo l’evoluzione spirituale attuata nelle diverse incarnazioni, l’eternità dello spirito che si manifesta in fasi graduali nella terza dimensione, la necessità di comprendere noi stessi al fine di raggiungere la liberazione, fino alla nostra identificazione in Dio.

La solitudine dell'essere-umano. L'individuo nella modernità globalizzata

La solitudine dell’essere-umano. L’individuo nella modernità globalizzata di Enza Galluccio

Mario Bonanno

38

La Vela, 2022 - Senza una netta recessione dal globalismo neocapitalista, la sub-umanità consumatrice è destinata ad assecondare le mire dei potentati mondiali, inconsapevole del prezzo da pagare alla libertà, in primo luogo di discernere autonomamente.

Un terribile amore per la guerra

Un terribile amore per la guerra di James Hillman

Graziella Atzori

Adelphi, 2005 - Siamo abituati a separare l’amore dalla guerra, considerandoli aspetti antitetici e opposti della vita e dei meccanismi psichici. Tuttavia, Ares e Afrodite sono uniti in un abbraccio inestricabile.

Sette brevi lezioni sull'epicureismo

Sette brevi lezioni sull’epicureismo di John Sellars

Alida Airaghi

2

Einaudi, 2022 - Come vivere felici secondo Epicuro. Sellars illustra con intento divulgativo il pensiero epicureo, oggetto di molti travisamenti e interpretazioni superficiali nel corso di duemila anni di storia.

Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea

Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea di Alessandra Pescarolo

Cristina Giuntini

Viella, 2019 - La donna “angelo del focolare”? Niente di più falso. Le fragili creature dedite a casa, cucina e figli sono state uno stereotipo degli anni del boom economico: in realtà la donna ha sempre lavorato, ma in condizioni più sfavorevoli e ricevendo molta considerazione in meno rispetto all’uomo.

Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole

Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole di Vera Gheno

Gaetano Celauro

72

Einaudi, 2021 - Un saggio prezioso, che ruota intorno a tre parole chiave: dubbio, riflessione e silenzio. Il sottotitolo di copertina significa il lavoro finora svolto egregiamente dall’autrice, diretto a un fine divulgativo e insieme pedagogico per un migliore uso della lingua.

Alchimia e medicina
Scienza

Alchimia e medicina di R. Allendy

Graziella Atzori

Medicina e alchimia sono state per secoli, anzi millenni, sorelle gemelle. Un classico sull’argomento per amatori e per quanti vogliano allargare l’orizzonte della loro conoscenza.

Simone Weil: vita, opere e pensiero della filosofa
Storia della letteratura

Simone Weil: vita, opere e pensiero della filosofa

Alice Figini

31

La celebre filosofa e scrittrice francese nacque a Parigi il 3 febbraio 1909. Albert Camus la definì “L’unico grande spirito del nostro tempo”. Scopriamo vita, opere e pensiero di Simone Weil.

Epitteto: vita e opere del filosofo e analisi del suo Manuale
Storia della letteratura

Epitteto: vita e opere del filosofo e analisi del suo Manuale

Gustav Brod

Cosa sappiamo di Epitteto di Ierapoli? Quali sono le sue opere? Quali sono l’obiettivo e le caratteristiche del suo Manuale? Scopriamolo insieme.

1 | ... | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | ... | 64
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

L’insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Amore platonico: che significa e perché si dice così

Amore platonico: che significa e perché si dice così

I dieci comandamenti

I dieci comandamenti

Filosofia: autori, opere e correnti di pensiero da ripassare per la maturità

Filosofia: autori, opere e correnti di pensiero da ripassare per la maturità

Hic et nunc: significato e chi l'ha detto

Hic et nunc: significato e chi l’ha detto

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Socrate: pensiero e vita del filosofo greco

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più celebri

Friedrich Nietzsche, 120 anni dalla morte: le frasi migliori e gli aforismi più (...)

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

85 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

80 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

34 articoli

Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

29 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

26 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Vito Mancuso

Vito Mancuso

9 recensioni/articoli

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

8 recensioni/articoli

Bertrand Russell

Bertrand Russell

8 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002