
Eros, demone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone di Giovanni Reale
Un’originale interpretazione del Simposio di Platone elaborata da un grande studioso, Giovanni Reale.
Eros, demone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone di Giovanni Reale
Un’originale interpretazione del Simposio di Platone elaborata da un grande studioso, Giovanni Reale.
Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne nel nuovo millennio di Cecilia D’Elia, Giorgia Serughetti
2
minimum fax, 2021 - L’aborto è un diritto per le donne? È giusto vietare la gestazione per altri? Esiste una libertà di prostituirsi? Si può parlare davvero di scelta quando le donne si velano il capo in segno di modestia?
L’esoterismo dell’astrologia di Alexandre Volguine
Nessuna filosofia può prescindere da una cosmogonia, dunque l’astrologia è posta dall’autore come pietra angolare e fondamento della conoscenza.
Teorie delle comunicazioni di massa di Melvin L. DeFleur, Sandra J. Ball, Rokeach
Può un saggio sulle comunicazioni uscito in era pre-internet essere ancora di un qualche interesse al giorno d’oggi? Certamente. Perché la storia della comunicazione e le varie teorie formulate durante i decenni sono ancora oggi una base importantissima per decodificare la situazione attuale.
Simboli della scienza sacra di René Guénon
In questo volume René Guénon pone attenzione sulle strutture essenziali simboliche dell’umano intendere e rappresentare.
Timidezza e dignità di Dag Solstad
Il giorno in cui tutto appare più chiaro. Oppure offuscato? Solstad ci parla a cuore aperto e ci dona una storia semplice, ma non per questo semplicistica.
Patria di Francesco Bruni
Marcianum Press, 2018 - Un’indagine rigorosa e appassionata sull’origine e l’evoluzione della parola "Patria", che è al contempo anche una grande narrazione della civiltà occidentale, tra passato glorioso, presente controverso e la ricerca urgente di una prospettiva di futuro.
Biglietti d’invito per una semiotica marcata di Paolo Fabbri
3
Bompiani, 2021 - Un volume antologico che riunisce alcuni degli scritti di Paolo Fabbri, che segnalo come imprescindibile per chi non voglia limitarsi a una fruizione superficiale della cose e della società in cui viviamo.
America di Enzo Biagi
Un libro uscito diversi anni fa che parla di un’America, se vogliamo, d’altri tempi. Eppure le similitudini con la stessa del terzo millennio saranno molte e, forse, ci stupiranno un po’.
Cosa resta del padre di Massimo Recalcati
Raffaello Cortina Editore, 2017 - Il nostro tempo è un tempo intrinsecamente parricida. Massimo Recalcati non è tra quelli che ne rimpiangono nostalgicamente l’assenza, ma prova a ripensare radicalmente la sua funzione.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
80 articoli
Alida Airaghi
79 articoli
Simone Casavecchia
29 articoli
Giovanni Basile
26 articoli
Rosa Aimoni
25 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Vito Mancuso
9 recensioni/articoli
Friedrich Nietzsche
8 recensioni/articoli
Bertrand Russell
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net