SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il re di Girgenti di Andrea Camilleri

“Il re di Girgenti” (Palermo, Sellerio, 2001; sesta edizione 2002), che nasce da un episodio di cronaca commentato nella nota finale da Camilleri, intreccia uno stile dalle venature boccaccesche e ariostesche con il contesto della mentalità contadina.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 28-09-2011
Il re di Girgenti

Il re di Girgenti

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il re di Girgenti” (Palermo, Sellerio, 2001; sesta edizione 2002), che nasce da un episodio di cronaca commentato nella nota finale da Camilleri, intreccia uno stile dalle venature boccaccesche e ariostesche con il contesto della mentalità contadina. Vi campeggia la biografia inventata di Michele Zosimo, la cui storia familiare e personale scorre tra la fine del Seicento, quando erano gli spagnoli a dominare il territorio dell’Isola, e l’inizio del Settecento, dopo il trattato di Utrecht, in base al quale la Sicilia fu ceduta a Vittorio Amedeo di Savoia. L’incipit ha un tono favolistico e la trama si sviluppa, accumulando digressioni e divagazioni, tipiche del romanzo picaresco. Duplice il registro comunicativo: da un lato, l’oralità dei contadini, dall’altro, il parlare spagnoleggiante dai signori usato anche per rivolgersi ai dipendenti. Tra speranze di riscatto e perverse carnalità, tra astuzie ingegnose e fatti inauditi si apre così il ventaglio di numerosissime macrosequenze che si dispiegano in un magmatico plurilinguismo: ora incline al carnascialesco, ora all’accecante ferinità, ora all’abbandono nel sogno. Suggestiva la narrazione dell’infanzia di Zosimo. Precoce in ogni suo atto, parla a sette mesi, e data l’eccezionalità dell’evento intervengono gli scongiuri e i riti stregoneschi di padre Uhù: personaggio grottesco che dialoga con i diavoli ai quali scaglia incomprensibili anatemi allo scopo di accertare se fosse stato qualcuno di essi ad impossessarsene. Profondamente attento si rivela Camilleri nel cogliere i caratteri d’una pedagogia rurale basati su parabole, insegnamenti diretti e giochi sia spontanei che di costruzione. Fra questi ultimi a spiccare in una delle pagine più poetiche è la preparazione dell’aquilone: una “comerdia”, una cometa volante. Non meno accattivanti quelle in cui si parla di un mago “strolòco”. Evidente allora il fascino esercitato nello scrittore dal “realismo magico”. Anche l’incontro di Michele Zosimo con il mendicante Grigoriu che parlava in poesia provoca il senso del meraviglioso. Lo stesso può dirsi di Salamone, il prete divenuto brigante che gli alimenta il senso della giustizia. Siccità e carestia favoriscono il saccheggio dei montelusani nelle case dei benestanti. Le scene richiamano alla mente la novella di Verga Libertà, rivisitata con le lenti d’una follia grottesca. La rivolta popolare costringe i savoiardi alla resa e Zosimo può così diventare Re per volontà popolare, dando attuazione al rilevamento dei feudi e alla loro spartizione. Di intenso pathos, a conclusione dell’opera, la sua impiccagione. Vittima sì egli di una condizione subalterna da cui non può sfuggire, ma pur sempre libero di volare con la fantasia. Ed ecco lanciare in aria l’aquilone che si era costruito il giorno prima dell’esecuzione, seguendolo fin quando si confonde con una nuvola. Giunto al quarto dei sei gradini del patibolo, si accorge del suo ritorno. Zosimo, leggiamo, agguantò lo spago

“con le due mano sentendo uno strappo violento, certamente quello della comerdia che ripigliava movimento e altezza. Lesto, principò ad acchianare lungo lo spaco e inveci di provare stanchezza per la faticata a ogni bracciata si sentiva cchiù leggiu e cchiù liberatu. A un certo punto si fermò e taliò verso terra (…) e in mezzo alla piazza vitti macari il palco e una cosa, una specie di sacco, che pinnuliava dalla forca dunnuliando. Rise. E ripigliò ad acchianare”.

Il re di Girgenti

Amazon.it: 16,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il re di Girgenti

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Autodifesa di Caino
Biografia del figlio cambiato
Riccardino
La piramide di fango
10 libri gialli-thriller da leggere in estate

10 libri gialli-thriller da leggere in estate

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: romanzi gialli e il ritorno di Heartstopper

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: ancora protagonisti i romanzi gialli

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Classifica libri settimanale: Joël Dicker subito in top ten

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Legami feroci
Le corsare delle Antille e l'isola delle sirene
Città in fiamme
Come viaggiare con un salmone
Il delitto della vedova Ruzzolo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002