SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

In evidenza

Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

Un evento unico nella storia del Premio Strega: la cinquina diventa una settina. È stata annunciata stasera 8 giugno nella splendida cornice del Teatro Romano di Benevento. Scopriamo chi sono i 7 autori finalisti e i romanzi che si contenderanno il più ambito premio letterario italiano.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 08-06-2022
Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

È stata svelata stasera mercoledì 8 giugno, presso la splendida cornice del Teatro Romano di Benevento, l’incredibile settina finalista del premio Strega 2022. Evento unico nella storia, la cinquina del prestigioso premio Strega si è infatti trasformata in una settina.

Dopo i saluti del vincitore del premio Strega 2021, Emanuele Trevi, sono stati presentati tutti i 12 candidati della famosa dozzina in gara, da cui sono stati selezionati i 7 autori che si contenderanno la finale, in programma giovedì 7 luglio al Ninfeo di Villa Giulia di Roma.

Scopriamo chi sono i sette autori finalisti, le loro opere, i voti ottenuti e perché la cinquina è diventata quest’anno una settina.

1. Mario Desiati “Spatriati” (Einaudi)

244 voti.

Gli “Spatriati” sono gli irregolari, gli incerti, gli inclassificabili, spiega Mario Desiati. Un libro che è anche la storia di una generazione fluida, sradicata, inquieta che deve guardare lontano per ritrovarsi.

Spatriati
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

2. Claudio Piersanti “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli)

178 voti.

La storia è quella di un amore, un amore fatto di “ossessioni, tenacia e tenerezza”. L’amore è quello tra Giovanni e Giulia, che corre su binari sempre uguali, almeno finché non capita un evento imprevisto.

Leggi la recensione di Quel maledetto Vronskij su Sololibri.net

Quel maledetto Vronskij
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

3. Marco Amerighi “Randagi” (Bollati Boringhieri)

175 voti.

Un libro che restituisce l’affresco di una generazione complessa: ferita, delusa e sradicata dal mondo, ma non ancora disposta a darsi per vinta.

Leggi la recensione di Randagi su Sololibri.net

Randagi
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

4. Veronica Raimo “Niente di vero” (Einaudi)

169 voti.

La letteratura non è un esercizio psicoterapeutico, dice Veronica Raimo, che non crede alla terapia. Un libro memoir, tragicomico, una storia di formazione al contrario che racconta con sincerità anche l’inadeguatezza dello stare al mondo.

Leggi la recensione di Niente di vero su Sololibri.net

Niente di vero
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

5. Alessandra Carati“E poi saremo salvi” (Mondadori)

168 voti.

La storia di una fuga e di una ricerca. Alessandra Carati narra la storia di una guerra vista attraverso gli occhi di una bambina di sei anni in fuga dalla Bosnia e la ricerca di un’identità perduta.

E poi saremo salvi
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

6. Fabio Bacà “Nova” (Adelphi)

168 voti.

L’inconoscibilità dell’altro è uno dei temi fondanti del romanzo di Bacà che analizza da una prospettiva inedita le pulsioni e i conflitti dell’animo umano.

Nova
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

7. Veronica Galletta “Nina sull’argine” (minimum fax)

103 voti.

Un libro che parla di lavoro con un linguaggio tecnico e sentimentale. La protagonista di Veronica Galletta è l’unica donna in un ambiente maschile, in cerca della propria realizzazione professionale ma soprattutto di se stessa, del proprio posto nel mondo.

Leggi la recensione di Nina sull’argine su Sololibri.net

Nina sull'argine
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

Perché i finalisti al Premio Strega 2022 sono sette e non cinque?

Perché sono sette gli autori finalisti della 76esima edizione del premio Strega? Alcuni pronostici preannunciavano una possibile “sestina”, ma sono stati superati dalla realtà. Si è verificato infatti un ex aequo al quinto posto tra i concorrenti finalisti e, in assenza di una piccola casa editrice tra i libri in gara, si è aggiunta a sorpresa anche una settima candidata, Veronica Galletta. Secondo il settimo articolo del regolamento infatti deve essere inclusa nella rosa dei finalisti anche un’opera pubblicata da una piccola-media casa editrice, e quest’anno è stato il turno di minimum fax.

Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del comitato direttivo), accede alla seconda votazione il libro (o in caso di ex aequo i libri) con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei (o più) candidati.

Per la stessa dinamica, anche i finalisti del Premio Strega 2020 erano stati sei invece di cinque.

Gli esclusi dalla finale del Premio Strega 2022

Restano esclusi, purtroppo, dalla finale Jana Karšaiová (Divorzio di velluto, Feltrinelli), Daniela Ranieri (Stradario aggiornato di tutti i miei baci, Ponte alle Grazie – selezionata per la finale del Campiello), Alessandra Carati (E poi saremo salvi, Mondadori), Davide Orecchio (Storia aperta, Bompiani), , Marino Magliani (Il cannocchiale del tenente Dumont, L’Orma), Alessandro Bertante (Mordi e fuggi, Baldini+Castoldi).

In attesa del 7 luglio, la sfida è ancora apertissima. Siete d’accordo con la scelta dell’incredibile settina? Per quale autore farete il tifo? Ditecelo nei commenti.

premiostrega
Vedi il post su Instagram
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2022, la cinquina diventa una settina: ecco perché e chi sono i finalisti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Strega minimum fax Einaudi Mondadori Rizzoli Bollati Boringhieri Adelphi In evidenza Marco Amerighi Mario Desiati Veronica Raimo Claudio Piersanti Alessandra Carati Fabio Bacà

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002