SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Strega

Premio Strega 2022: ecco i 12 libri candidati

È stata presentata oggi, giovedì 31 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la dozzina finalista della 76esima edizione del Premio Strega. Scopriamo i 12 titoli candidati.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 31-03-2022
Premio Strega 2022: ecco i 12 libri candidati

Oggi, giovedì 31 marzo 2022, presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano è stata resa nota l’attesa dozzina della 76esima edizione del Premio Strega.

Dai 74 libri presentati, che comprendevano opere di narrativa, romanzi, racconti, autobiografie, ne sono stati selezionati 12 secondo l’insindacabile giudizio della giuria.

La proclamazione della cinquina finalista si terrà l’8 giugno per il secondo anno consecutivo a Benevento, al Teatro Romano, alla presenza dei dodici candidati e del pubblico. L’elezione del vincitore si svolgerà invece giovedì 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma.

La dozzina del premio Strega 2022

I romanzi selezionati, come osserva la presidente del comitato direttivo del Premio Melania G. Mazzucco durante la conferenza stampa, sono stati scritti nei due anni di pandemia. “Dunque anni forzati che si sono riflessi nella scrittura inevitabilmente”, ha affermato.
Nella dozzina ritroviamo pochi romanzi storici o della storia, semmai gli scrittori si concentrati sul romanzo autobiografico o sulla riscrittura della vita altrui.

Secondo Mazzucco gli autori selezionati si confrontano con i padri “anaffettivi e violenti”, ricorre come argomento in generale la “crisi del maschio”, uomini abbandonati dalle mogli, incapaci di stabilire relazioni con i figli. E poi ci sono i quarantenni sedotti dalla violenza, tuttavia nudi di fronte alla propria frivolezza o al loro fallimento.

Corpi fragili, rosi da malattie mortali o anestetizzati dalle droghe. L’amore è quasi assente o postumo. In moltissime storie i personaggi espatriano, oppure dall’estero arrivano all’Italia e dal cuore dell’Europa giungono nuove voci. Troviamo come protagoniste donne non convenzionali, estranee agli stereotipi di genere, madri single o donne non madri per loro desiderio di indipendenza che spesso fanno i conti con professioni cui loro prima era stato vietato l’accesso.

Questi libri

conclude Melania Mazzucco

Testimoniano una svolta (che ci auguriamo irreversibile) nella nostra società e nella nostra letteratura.

I 12 libri finalisti sono stati infine presentati in gruppi da quattro.
Scopriamo dunque l’attesa dozzina del più prestigioso premio letterario nazionale.

1. Alessandra Carati “E poi saremo salvi” (Mondadori)

E poi saremo salvi
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

2. Alessandro Bertante “Mordi e Fuggi” (Baldini Castoldi)

Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR
Amazon.it: 16,15 € Vedi su Amazon

3. Claudio Piersanti “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli)

Quel maledetto Vronskij
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

4. Daniela Ranieri “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” (Ponte alle Grazie)

Stradario aggiornato di tutti i miei baci
Amazon.it: 15,84 € Vedi su Amazon

5. Davide Orecchio “Storia aperta” (Bompiani)

Storia aperta
Amazon.it: 20,90 € Vedi su Amazon

6. Fabio Bacà “Nova” (Adelphi)

Nova
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

7. Jana Karšaiová “Divorzio di velluto” (Feltrinelli)

Divorzio di velluto
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon

Leggi la recensione di “Divorzio di velluto” a cura di Alice Figini su Sololibri.net.

8. Marco Amerighi “Randagi” (Bollati Boringhieri)

Randagi
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

9. Marino Magliani “Il cannocchiale del tenente Dumont” (L’orma editore)

Il cannocchiale del tenente Dumont
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

10. Mario Desiati “Spatriati” (Einaudi)

Spatriati
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

11. Veronica Galletta “Nina sull’argine” (minimum fax)

Nina sull'argine
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

12. Veronica Raimo “Niente di vero” (Einaudi)

Niente di vero
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

La conferenza stampa del Premio Strega 2022

leggi anche

Premio Strega Europeo 2022: ecco i cinque finalisti

leggi anche

Premio Strega 2022: ecco tutti i 74 titoli presentati per la 76° edizione

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega 2022: ecco i 12 libri candidati

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Premio Strega News Libri Einaudi Bompiani L’orma editore Feltrinelli minimum fax Adelphi Baldini+Castoldi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002