SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Maturità 2022, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno

La temuta prima prova della maturità si avvicina, ormai manca meno di un mese al fatidico 22 giugno 2022. Ma quali sono le tracce più gettonate? Scopriamolo insieme.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 01-06-2022
Maturità 2022, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell'anno

La temuta prima prova della maturità si avvicina, ormai manca meno di un mese al fatidico mercoledì 22 giugno 2022. Gli studenti più ansiosi staranno già trepidando e ripassando con ansia il programma di letteratura.

Come sappiamo i candidati saranno chiamati a svolgere una delle sette tracce proposte, avranno quindi ampia scelta a seconda della tipologia di argomento che intendono trattare: analisi del testo (tipologia A), testo argomentativo (tipologia B), oppure tema di attualità (tipologia C).

La prova scritta, il famoso “tema di italiano” come si è soliti chiamarlo, avrà inizio alle ore 8.30 di mercoledì 22 giugno e durerà un massimo di sei ore.

Scopriamo quali sono le tracce più quotate in questo 2022 in cui, per la per la prima volta dopo due anni e mezzo, la maturità torna in presenza.
Ricordiamo che le tracce sono le stesse per ogni scuola e indirizzo di studio.

leggi anche

Esame di Maturità 2022: come si svolgerà, prove scritte, calcolo del voto e data di inizio

Tipologia A: analisi del testo

Se sceglie questa traccia il candidato dovrà affrontare le domande legate alla comprensione del testo e dunque spiegare figure retoriche e motivare le scelte stilistiche dell’autore in questione. Spesso è richiesta anche una parafrasi e un efficace riassunto del brano da analizzare.
Lo studente inoltre dovrà contestualizzare opportunamente l’autore nel contesto storico di riferimento e offrire un’interpretazione soddisfacente del testo.

Vediamo quali sono gli autori più gettonati per l’analisi del testo, considerando che spesso il Miur sceglie temi legati agli anniversari, letterari o storici, che si celebrano nell’anno in corso.
Diamo dunque il via al toto-traccia!

  • Giovanni Verga: è tra gli autori più quotati, visto che proprio quest’anno ricorre il centenario della morte. La traccia su Verga potrebbe dunque vertere sulla rivoluzione stilistica rappresentata dal Verismo, sull’oggettività del linguaggio di Verga o, ancora, su come venga affrontato dall’autore il tema della povertà e dell’esclusione sociale.
  • Pier Paolo Pasolini: quest’anno ricorrono inoltre i celebratissimi 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, ricorrenza che lo rende appetibile come autore della maturità 2022.
  • Dante: non dimentichiamo che nel 2021, in tempi pandemici, sono stati celebrati i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Dopo un anno di assenza forzata il poeta simbolo della letteratura italiana, citato in ogni occasione, potrebbe dunque fare ritorno sulle scene della maturità.
  • Eugenio Montale: ricorrono i 125 anni dalla nascita del poeta ligure, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1975. Un’ottima occasione per ripassare i temi cardine della sua poetica e rileggere le sue poesie più belle.
  • Giovanni Pascoli: in occasione dei 110 anni dalla scomparsa, il poeta del Decadentismo potrebbe tornare tra le tracce della maturità da cui manca dal 1999. Vi proponiamo le sue poesie più belle, da ripassare e rileggere.
  • Elsa Morante: quest’anno la maggiore scrittrice italiana del Novecento, nata il 18 agosto 1912, compie 110 anni. L’anniversario tondo la rende particolarmente appetibile per la prima prova di maturità. Vi consigliamo quindi di ripassare il suo capolavoro La Storia, ma di rileggere anche l’immaginifico L’isola di Arturo con il quale Morante vinse il premio Strega nel 1957.
  • Dino Buzzati: il 28 gennaio di quest’anno è stato il cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore e giornalista Dino Buzzati. Vi consigliamo di rileggere i suoi libri più belli, come il capolavoro Il deserto dei Tartari e Un amore.

Tipologia B: testo argomentativo

In questo caso viene chiesto agli studenti di lavorare sulla comprensione e l’argomentazione a partire da un breve estratto di testo. Il candidato sarà chiamato a valorizzare la propria tesi con fatti, prove e argomentazioni dettagliate.

Tra le tematiche più gettonate per il testo argomentativo, in base agli anniversari ricorrenti, troviamo:

  • I 30 anni dalle stragi di mafia: Falcone e Borsellino;

    leggi anche

    Stragi di mafia: possibile traccia alla Maturità? Il riassunto e cosa sapere

  • I 140 anni dalla morte di Charles Darwin;
  • I 70 anni dalla morte di Maria Montessori;
  • I 30 anni del Trattato di Maastricht (nascita dell’Unione Europea);
  • 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, fondatore della Giovine Italia;
  • I 200 anni dalla nascita di Louis Pasteur, inventore del vaccino antirabbico. Nel 1858 inoltre Pasteur formulò la teoria dei batteri che permise a Fleming, nel 1928, la scoperta della penicillina. Vi consigliamo di leggere per approfondire: Breve storia della scienza.
  • 200 anni dalla morte di Antonio Canova, il massimo esponente del Neoclassicismo, autore di capolavori dell’arte come Amore e Psiche, Le tre Grazie ed Ercole e Lica.

leggi anche

Maturità 2022: come studiare velocemente? I 15 trucchi per la memoria

Tipologia C: tema di attualità

Al candidato viene richiesto di riflettere su una tematica del presente, legata al contesto socioculturale attuale. Il tema in questo caso può essere di stampo più personale, ma deve comunque basarsi sull’accuratezza dell’argomentazione e la fluidità e coerenza del ragionamento.
Vi rimandiamo ai nostri consigli su come scrivere un buon tema di attualità.

Ecco quali potrebbero essere le tracce

  • La guerra in Ucraina e un’analisi del contesto geopolitico
  • Il futuro post-Covid
  • La salute mentale
  • La crisi climatica: come tutelare l’ambiente in cui viviamo
  • I diritti umani
  • Sicurezza sul lavoro e morti bianche

Speriamo di aver dato un piccolo aiuto agli studenti alle prese con lo scoglio della maturità - che non è affatto insormontabile come sembra. Ricordiamo che le nostre tracce, per il momento, sono solo delle ipotesi.

In aggiunta un piccolo consiglio non richiesto: l’importante, in sede d’esame, è soprattutto leggere con attenzione la traccia scelta per evitare di incappare nell’errore di comprensione che, nel caso della prima prova, è il più temibile e l’ostacolo principale in cui si può incorrere nello svolgimento del tema.

Per altri consigli utili potete consultare la nostra guida alla prima prova.

In bocca al lupo a tutti i maturandi!

leggi anche

Rimedi per l’ansia della maturità: cosa fare per combatterla?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maturità 2022, toto-tracce prima prova: gli anniversari e le ricorrenze dell’anno

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002