SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

8 cose da sapere sulla storia dell’Ucraina dalle origini al 1991

Ripercorriamo in 8 tappe la travagliata storia dell'Ucraina, su cui sono concentrati gli occhi del mondo. Perché conoscere è il primo passo per capire una rivalità che ha radici antiche.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 15-03-2022
8 cose da sapere sulla storia dell'Ucraina dalle origini al 1991

Non sono solo gli studenti a cercare informazioni sulla travagliata storia dell’Ucraina, su cui sono concentrati gli occhi del mondo. Non è facile sintetizzare una storia che si intreccia con quella di numerosi Paesi limitrofi, perché il Paese occupa una zona strategica, ora ponte, ora confine tra Asia ed Europa, tra Oriente e Occidente. È l’etimologia del termine Ucraina a suggerirlo come vedremo tra poco.
Vediamo 8 cose da sapere sull’Ucraina dalle origini al 1991 e le tappe della sua storia.

1. Dai Rus’ all’Ucraina

Tralasciamo i primi insediamenti Neanderthaliani di 50mila anni fa a nord del mar Nero, la cui area costiera verrà ribattezzata Ponto Eusino dai Greci. Nel III sec.d.C. è terra di invasione e passaggio da parte di popoli nomadi o seminomadi quali Goti, Unni, Bulgari, Avari. Gli stessi destinati a premere sul limes renano danubiano dell’impero Romano. Il nome di Ucraina compare per la prima volta tra il 900 e il 1000.

Intorno al IX secolo questo territorio diventa il centro di una nuova realtà politica chiamata Rus’. I Rus’ etimologicamente sono "gli uomini che remano" negli antichi dialetti scandinavi. Infatti Rus indica un popolo scandinavo che prima si sovrappone agli slavi locali, poi si slavizza e cristianizza. Proprio un principe scandinavo nell’882 farà di Kiev la capitale. Sapete che le banconote russe e ucraine hanno lo stesso simbolo nazionale? Si tratta dell’effigie del re di Rus Yaroslav, regnante intorno all’XI secolo.

2. Da dove nasce il nome Ucraina?

Il nome Ucraina deriva dall’accostamento di due parole in antico slavo indicante zona di margine, confine, periferia in quanto passaggio tra Russia ed Europa. In quanto tale, è da sempre oggetto di contesa tra potenti Paesi contigui. Ricordo che l’Ucraina è priva di difese naturali, a parte il tratto dei monti Carpazi. Per inciso il confine condiviso con la Russia si estende per 2.200 km.

leggi anche

Ucràina o Ucraìna: come si pronuncia?

3. Ucraina come Stato unico

Nel XVI secolo viene assorbita dalla Lituania e dalla Polonia con cui forma uno Stato unico.

4. Ucraina contesa tra Russia e Impero asburgico

Dal XVII al XIX secolo, dopo la dissoluzione dello Stato polacco, è contesa come territorio di conquista tra Russia zarista e Impero asburgico.

5. L’Ucraina dopo la Prima Guerra Mondiale

La svolta politica si verifica dopo la Prima Guerra Mondiale. La rivoluzione bolscevica le permette di diventare una repubblica indipendente (1918-1920).

Poco dopo (1923-1991) è parte integrante della Repubblica Socialista Sovietica.

La storia conferma l’osservazione di Putin che l’Ucraina è stata creata da Lenin, ossia dalla Russia comunista, per marcare la sua specificità rispetto ad altri gruppi etnici come slavi, russi, bielorussi.

6. L’Ucraina dopo la caduta dei regimi sovietici

Nel 1991 l’indipendenza dell’Ucraina matura nell’ambito della caduta dei regimi sovietici, quando da "membro della famiglia delle nazioni sovietiche" diventa Stato sovrano. A questo punto le relazioni con la Russia cambiano in base all’indirizzo filo russo o filo occidentale del governo ucraino. Nel frattempo, è opportuno ricordarlo, la Nato accoglie la richiesta di farne parte avanzata da numerosi paesi, dalla Polonia nel 1999 alla Macedonia nel 2020, solo per citarne due esempi. Una mossa interpretata dal Cremlino come invasione di campo, ingerenza, minaccia.

7. Cosa possiede l’Ucraina

La ricchezza economica dell’Ucraina? Gas, petrolio, argilla, ferro, carbone, uranio. Il Paese è il più importante esportatore in Europa di mais, grano, oli vegetali.

8. Da sempre divisa tra Russia ed Europa

La storia insegna che l’Ucraina ha due anime: una tesa all’integrazione con l’Occidente; l’altra legata ad un parternariato politico economico con la Russia, dopo la disgregazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Se questo articolino vi ha interessato, vi aspetto con il prossimo dal 1991 ad oggi: scrivetemi!

leggi anche

3 libri sul Donbass per capire meglio il conflitto tra Russia e Ucraina

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 8 cose da sapere sulla storia dell’Ucraina dalle origini al 1991

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Yannis Lipiridis
    16 marzo 2022, 13:09

    Neanche una parola su la continua, quasi da 3000 anni, presenza greca nei territori vicini a efxinos pontos, come attestano i nomi greci di numerose citta e la continua presenza di popolazione di origine greche nei territori. Inoltre, l’ultima volta che abbiamo guardato, non c’era Macedonia ma Nord Macedonia che il suo proprio nome ufficiale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002