SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Maturità 2020: come studiare velocemente? I trucchi per la memoria

Come studiare velocemente e riuscire a ricordare ogni cosa? Le prove della maturità 2020 si avvicinano e in vista del ripassone finale andiamo a vedere alcuni metodi efficaci per riuscire a non dimenticare quanto appreso.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo - Ilaria Roncone Pubblicato il 11-06-2020

4

Maturità 2020: come studiare velocemente? I trucchi per la memoria

Si avvicina la maturità 2020 e con essa anche il mega ripasso prima dell’inizio dell’esame, in modo da riuscire ad avere i migliori risultati. Come studiare velocemente? In che modo è possibile ricordare le cose che si apprendono?

Per aiutarvi nella preparazione di questo importante esame vogliamo segnalarvi qualche metodo per studiare velocemente, ovvero una serie di trucchi per la memoria che vi torneranno senza dubbio utili nei prossimi giorni.
Studiare così tanto materiale di tante diverse materie non è affatto semplice, lo sappiamo bene, ma possiamo adottare diverse tecniche e strategie per ridurre al minimo lo sforzo e incrementare al tempo stesso i risultati.
L’importante è avere metodo, sempre: tutto ciò che facciamo non deve assolutamente essere lasciato al caso. Ciò significa che è bene seguire uno schema preciso e dettagliato avendo sempre ben presente quale obiettivo vogliamo raggiungere.

Studiare due sole pagine non è la stessa cosa che ricordare programmi di durata annuale per ogni materia e, proprio per questo, senza qualche piccolo accorgimento è difficile avere tutto chiaro e soprattutto in memoria.
Vediamo allora come e se è possibile studiare velocemente, qualora ci fossimo lasciati qualcosa alle spalle da recuperare, e quali sono i trucchi per la memoria che possono rendere la maturità 2020 meno difficile da affrontare e più soddisfacente a livello di risultati.

Studiare velocemente per la maturità 2020 con i trucchi per la memoria

Abbiamo selezionato i trucchi per la memoria migliori: se siete nel pieno degli esami di maturità potrebbero esservi di grande aiuto per studiare velocemente tutto ciò che avete ripassato solo superficialmente per dare spazio ad altri temi più complessi.

Leggete velocemente

Il tempo per la lettura spesso è eccessivo e toglie minuti preziosi allo studio vero e proprio o, per meglio dire, alla fase di memorizzazione. Pertanto una buona soluzione è senza dubbio quella di andare spediti su una prima lettura generale del testo così da avere un’idea più precisa di quanto abbiamo davanti. E successivamente decidere se approfondire o meno.

Usate colori diversi

Usare per ogni concetto o per ogni elemento da imparare dei colori ben precisi può essere un ottimo modo per riuscire a ricordare le cose che si sono lette. Si possono usare colori differenti di evidenziatore per mettere in evidenza le date, oppure il concetto principale della pagina o ancora le opere scritte dall’autore. In questo modo ripassando si troverà subito il punto dove c’è la risposta alla nostra domanda!

Fissate i concetti più importanti

Per ogni argomento o tema fissate quelli che sono i concetti fondamentali. Come? La strategia più efficace è quella di metterli per iscritto. Basta una frase capace di riassumere il cuore del discorso. Vi servirà sicuramente quando, in un ripasso generico, non avrete il tempo di riaprire tutti i libri.

Fate una mappa

Un ottimo modo per ricordare le cose, soprattutto se avete memoria fotografica, è creare degli schemi veloci e con le informazioni principali di ciascun argomento. Scegliete colori, disegni e associazioni mentali per questo passaggio, in modo da ricordare ogni elemento senza problemi durante l’esame della maturità.

Ripetete ad alta voce

Studiare non significa solo leggere: l’esercizio di ripetere, infatti, ha una doppia funzione. Da una parte vi permette di vedere quanta capacità di improvvisare il discorso avete, e quindi di cambiare parole e non ripetere necessariamente a memoria quanto studiato, dall’altro è anche un ascolto e quindi un modo diverso di continuare a sentire ciò che dovete memorizzare.

Post-it strategici

Avete presente quell’informazione che proprio non vi entra in testa? Quel dato che faticate tanto a ricordare anche se lo avete ripetuto mille volte? Bene scrivete le informazioni più ostiche su post-it e attaccateli in punti strategici della casa. In bagno vicino allo specchio, così da vederlo quando vi lavate i denti, vicino alla macchinetta del caffè, davanti alla porta della vostra camera o vicino all’interruttore della luce. Scegliete voi dei punti strategici in modo da riuscire da avere davanti ai vostri occhi il pezzetto di carta con l’informazione in ogni momento e riuscire a memorizzarlo al meglio.

Fate una pausa

Le full immersion non sono sempre la soluzione ottimale; al contrario, una pausa, soprattutto quando le temperature iniziano a salire, è la cosa migliore per recuperare, verificare se i concetti importanti sono ben saldi nella propria testa e successivamente riprendere a studiare in modo proficuo. Pertanto sì ad una pausa benessere: staccare la spina è d’obbligo quindi passeggiate all’aria aperta, conversazioni positive e niente smartphone o distrazioni che impegnano la mente.

Check di verifica

E alla fine provate a fare un check: inventate una lista di domande e risposte e verificate cosa è rimasto nella vostra mente ma soprattutto in quanti modi diversi riuscite a rispondere. Meno siete ancorati alle stesse parole e più avete padronanza del vostro linguaggio e dell’argomento trattato. Finita questa fase le domande e le risposte saranno un ottimo riassunto da mettere da parte per eventuali ripassi.

Maturità 2020: metodi e trucchi per allenare la memoria

Vediamo ora una serie di tecniche di memorizzazione e trucchi per migliorare il metodo di studio utili per prepararsi al meglio in vista di questa maturità 2020:

Visualizzazione

Si tratta di una tecnica di memorizzazione tra le più istintive largamente diffusa tra gli studenti. Come funziona? Si tratta di associare un’informazione (un nome, un evento, una data) a un’immagine o a un concetto che ha per noi una certa familiarità. Per cosa è più utile? Viene spesso impiegata per imparare i vocaboli in lingua straniera o le liste di nomi e, più in generale, gli insiemi di informazioni.

Il metodo di studio di Cicerone

Lo sapevate che Cicerone aveva un metodo di studio consolidato? Lo ha illustrato nel suo De oratore. Di cosa si trattava? Per ricordare ogni tipo di informazione utile Cicerone utilizzava il metodo dei loci, altrimenti detto “palazzo della memoria”. Questo metodo si basa sulla forza delle relazioni spaziali: a questo tipo di relazioni vengono associati determinati concetti per creare nella mente uno o più luoghi che custodiscano le informazioni da ricordare.

Sudoku e cruciverba

Avete capito bene: i giochi. Questa tipologia di attività stimola la mente ed è anche divertente! Nelle pause si tratta di un validissimo modo non solo per staccare, ma anche per dare una bella sferzata di vitalità alla memoria di chi studia.
A Sudoku e cruciverba andrebbe il merito di stimolare la memoria ad assorbire stimoli di natura diversa. Cosa significa questo per uno studente? Giocando si può potenziare la memoria e le capacità di apprendimento rispetto a tutte le materie.

Quali sono, invece, dei piccoli accorgimenti che si possono prendere per evitare i pericolosissimi cali di attenzione che possono cogliere i ragazzi nei pomeriggi di giugno, rovinando interi pomeriggi di ripasso?
Un trucchetto infallibile è il pisolino pomeridiano. Dopo pranzo, e prima di rimettersi a studiare, un pisolino favorisce sia la concentrazione che la memoria. Il cervello, dopo essersi brevemente riposato, cadrà con meno facilità preda delle distrazioni.
Uno studio della NASA ha anche dimostrato che chi riposa di pomeriggio sviluppa capacità cerebrali superiori rispetto a chi non lo fa, poiché la mente viene predisposta ad assorbire un numero maggiore di informazioni. Un altro consiglio utile riguarda sicuramente l’alimentazione: per i maturandi è bene curare anche quella. Come? Non trascurate l’assunzione di Omega 3, il cui apporto quotidiano migliora nell’immediato le capacità di apprendimento. Via libera, quindi, al pesce e alle verdure ricche di questo nutriente!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maturità 2020: come studiare velocemente? I trucchi per la memoria

Naviga per parole chiave

News Scuola Esame di Maturità

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Sulla stessa onda: dal 25 marzo su Netflix un film per ragazzi e non solo

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Un'esperienza di impresa formativa simulata: l'impresa di servizi editoriali

Un’esperienza di impresa formativa simulata: l’impresa di servizi editoriali

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002