SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Settimana santa: cos’è e come si struttura?

La Pasqua è la principale festività cristiana, ma come si struttura la Settimana santa che la precede?

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 31-03-2021
Settimana santa: cos'è e come si struttura?

Per la religione cristiana la Settimana santa, detta anche maggiore, è la settimana che precede la Pasqua e termina il periodo della Quaresima. Nei giorni della Settimana santa vengono celebrati gli ultimi giorni di Gesù Cristo, che comprendono passione, morte e resurrezione.

Sebbene il messaggio iniziale di Gesù non riguardasse la propria morte e resurrezione, nel corso dei secoli (e a partire dalla predicazione di Paolo) la religione cristiana ha dato sempre più rilevanza a questo evento: oggi la Pasqua è la massima solennità della fede cristiana.

Data l’importanza della Pasqua, è bene conoscere la struttura e il significato di ogni giorno che la precede e che compone la Settimana santa. Se vi dicessimo, per esempio, che la Pasqua non ne fa parte?

Settimana santa: come si struttura

Anzitutto è necessario fare una specificazione: siamo abituati a calcolare i giorni della settimana a partire dal lunedì, mentre per la liturgia cattolica il primo giorno della settimana è la domenica.
Ecco perché è proprio dalla domenica che inizia la Settimana santa ed è dalla domenica che inizia la nostra analisi della sua struttura.

  • La Settimana santa inizia con la Domenica delle palme. In questo giorno si celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, in trionfo in sella a un asino, acclamato come messia e figlio di Davide da una folla che lo saluta agitando rami di palma.

leggi anche

Domenica delle palme: perché si chiama così, quando cade e cosa si festeggia

  • Il lunedì è il giorno dell’amicizia: Gesù lo trascorre a Betania, in compagnia di Marta, Maria e Lazzaro. Il giorno inizialmente non era considerato parte del calendario liturgico, come i successivi martedì, mercoledì e venerdì.
  • Martedì è il giorno dello sdegno. Inizialmente, era dedicato alla lettura della lavanda dei piedi. Oggi, invece, è tradizione situare in questo giorno il famoso episodio di Gesù che, sdegnato per aver visto il tempio trasformato in un luogo di mercato, rovescia i banchi dei venditori e dei cambiavalute.
  • Il tradimento di Gesù da parte di Giuda, invece, avviene di mercoledì. Non stiamo parlando del famoso bacio dell’apostolo, ma della prima fase del tradimento: per trenta denari, Giuda si accorda per fare arrestare Gesù e consegnarlo ai suoi nemici.
  • Giovedì santo: in origine era l’unica grande celebrazione della Settimana santa, che prevedeva la commemorazione di tre fatti: l’istituzione dell’Eucaristia, la benedizione degli oli santi e la riconciliazione dei penitenti. La sera si celebra la messa in Cena Domini, per ricordare l’Ultima cena, e viene effettuata la lavanda dei piedi, in memoria di quella praticata da Cristo ai suoi discepoli.
  • Durante il venerdì santo si celebra la morte di Gesù sulla croce, la Passione e, per ricordare le sofferenze patite nel percorso verso il Calvario, è tradizione effettuare la Via Crucis. Altra tradizione è quella di effettuare il digiuno ecclesiastico e astenersi dalle carni.
  • Sabato santo: nel corso della giornata, tradizionalmente, l’eucaristia non viene celebrata, mentre si celebra la liturgia delle Ore, la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica che consiste nel canto dei salmi, dei cantici e degli inni, con aggiunta di preghiere e letture.
    Durante la notte si tiene la veglia pasquale, la celebrazione più importante di tutto l’anno liturgico. La veglia celebra la resurrezione di Cristo (liturgia del fuoco) e ripercorre gli eventi principali della salvezza dell’Antico Testamento; i fedeli rinnovano le promesse del battesimo.

Così si conclude la Settimana santa: la domenica di Pasqua non ne fa parte, ma la segue, celebrando il compimento pieno della Resurrezione di Cristo.

leggi anche

Pasquetta: origini, tradizioni e perché si chiama così

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Settimana santa: cos’è e come si struttura?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Religioni Significato di parole, proverbi e modi di dire Pasqua

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002