SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le isole di Norman di Veronica Galletta

Italo Svevo, 2020 - Le pagine intonse de Le isole di Norman custodiscono una storia da sviscerare, fatta di incomunicabilità e non detti, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima 2020.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 16-07-2020
Le isole di Norman

Le isole di Norman

  • Autore: Veronica Galletta
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vincitore del Premio Campiello Opera Prima, Le isole di Norman di Veronica Galletta (Italo Svevo, 2020) racconta una storia fatta di incomunicabilità e non detti, custode del continuo tentativo di sviscerare i silenzi e il passato per decifrarli. Le sue pagine intonse, un po’ reticenti un po’ misteriose, ruotano attorno a pochi punti saldi: Elena si è appena iscritta a geologia (la consolano le pagine di elenchi, il sapere come cosa certa, maneggiabile, predefinita); da piccola una pentola rossa d’acqua bollente le si è rovesciata addosso, lasciandole delle cicatrici (dei cheloidi) che ne costellano il corpo; suo padre Michele è un diabetico ex militante di Partito, mentre Clara, sua madre, è una donna bella e malata, che da cinque anni vive chiusa in camera spostando pile di libri da una zona all’altra della stanza, finché un giorno all’improvviso sceglie di sparire. Con i genitori Elena ha un rapporto d’affetto silenzioso, in cui a mancata domanda corrisponde mancata risposta: è stato davvero un incidente quello che le ha causato le ustioni? Perché sua madre li ha abbandonati?

Il tentativo di decifrazione del mondo di Elena è un tentativo ossessivo, guidato dallo schema e mai dal confronto. Mappare è la sua prerogativa: fin da piccola abile giocatrice di battaglia navale, la ragazza sceglie di tenere traccia degli spostamenti di libri che avvengono in camera della madre su uno schema quadrato di 12 caselle per 12. È un modo per studiarla con spirito oggettivo, per tentare di capirla (guarirla?), ma è anche un modo per instaurare con lei un legame di dipendenza che si farà ingestibile alla sua scomparsa.
Per "espellerla", esorcizzarla e, in fondo, ritrovarla, Elena decide di sovrapporre la mappa dell’isola alle centotré della stanza realizzate nel tempo: gli incroci indicheranno i punti in cui andare ad abbandonare i libri della donna. A questo punto dovrebbe partire una missione compiuta con regolarità, progettata per svilupparsi nel corso di un anno intero, che ben presto si incaglia, perché Elena sopravvive, incontra, cresce, ritrova. Il suo piano si rivela un moto di conoscenza e di maturazione, che si articola prima nell’eiezione e nel confronto con l’altro (sia esso il dolore, il ricordo − spesso veicolati per via alimentare −, un gatto o un ragazzo dai denti sporgenti), poi nel successivo rientro in sé.

"Elena cerca di rimettere in ordine le cose che ha detto e quelle che ha sentito, ma non le riesce. Le vagano in testa, sconnesse. Perché a vivere ovattati dentro a un’Isola, soffocati dai propri pensieri, si finisce per non afferrare più niente degli altri".

I due ponti che legano Ortigia alla città, e che chiunque è costretto ad attraversare di malavoglia per curarsi o studiare, sono le braccia e le parole tese dai personaggi che la ragazza incontra sul suo cammino. La protagonista, di fatto, non è mai sola, eppure l’isola e l’isolamento sono le spinte propulsive da cui parte e attorno a cui ruota la trama del romanzo. Isola è Ortigia (che "non è sempre stata un’isola"), isole sono le cicatrici che Elena ha sulle gambe e sulla schiena, isola è la casa in cui vive con la propria famiglia, un vero e proprio microcosmo dotato di un suo clima, diverso da quello esterno.
Con il suo abbandono, la madre ha tradito l’isola nelle sue molteplici incarnazioni: ha lasciato le macchie sulle gambe della figlia, ha abbandonato la casa, potrebbe persino aver attraversato il mare tra Ortigia e la terra ferma, scegliendo così di valicare il confine tra vivi e morti − tra morti e vivi, se è vero che Ortigia in realtà è un "sepolcro". Eppure, è proprio questo passaggio ad aprire anche per Elena la possibilità di compiere all’inverso il proprio cammino, di risalire dai morti ai vivi, tornando ad appropriarsi delle strade, a uscire dalla casa in cui si sono tumulati e scavare nel proprio passato per liberarsene.

"Niente è rimasto dentro le sue mappe. Non c’è rimasta sua madre, non c’è rimasto suo padre, non c’è rimasta neanche lei. [...] Non è rimasto niente, di una famiglia senza passato che ha cercato di costruire qualcosa, anche solo un ricordo finto, una foto posticcia di una vita, come un fotomontaggio. Ma non è questo che fanno tutti?"

Le isole di Norman, Edizione Roughcut, "Volume Intonso"

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le isole di Norman

  • Altri libri di Veronica Galletta
Nina sull'argine

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Raybearer
Questa notte non torno
Fiesta
Il settimo mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002