SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Scienza


Nella sezione Scienza, troverai saggi di argomenti scientifici, come fisica, biologia, informatica, botanica, ecc.


Equinozio d'autunno: quando cade quest'anno e cos'è
parole, proverbi e modi di dire

Equinozio d’autunno: quando cade quest’anno e cos’è

Chiara Ridolfi - Simone Casavecchia

82

Quando cade l’equinozio d’autunno 2023? Qual è il senso di questa giornata particolare? Scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è il suo significato.

Contro la vivisezione

Contro la vivisezione di Lewis Carroll

Alida Airaghi

Elliot Edizioni, 2014 - Un pamphlet dell’autore di "Alice nel paese delle meraviglie" contro la vivisezione degli animali. L’appello appassionato di Lewis Carroll risale a centocinquant’anni fa. È assurdamente allarmistico lo scenario distopico che prospetta?

Impotenza. Storia di un'ossessione
Romanzi e saggi storici

Impotenza. Storia di un’ossessione di Carlo Calcagno

Riccardo Pasqualin

Mimesis, 2012 - Un saggio a mio avviso con evidenti difetti nel testo e nell’impostazione, ma al momento, in pratica, l’unico libro facilmente reperibile su un argomento, l’impotenza maschile, di cui si dovrebbe parlare di più.

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov
Storia della letteratura

Scienza e letteratura: dal Faust di Marlowe a Isaac Asimov

Francesca Barile

Malgrado apparentemente scienza e letteratura possano sembrare in antitesi, di fatto hanno un legame molto forte e concreto. A partire dal primo Ottocento la scienza si affaccia nella letteratura offrendo il ritratto di uomini soli, come Faust e Frankenstein. Scopriamo come si è evoluto questo legame sino ai giorni nostri.

La teoria del tutto. Origine e destino dell'universo
Libri in edicola

La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo di Stephen W. Hawking

Graziella Atzori

Rizzoli, 2023 - In edicola con Il Corriere della Sera, in collaborazione con Bur Rizzoli, il libro che contiene il compendio del pensiero di Stephen Hawking, lo scienziato della Teoria del tutto.

PNL. Neuroscienze e persuasione. Essere leader è facile (se sai come farlo)
Psicologia

PNL. Neuroscienze e persuasione. Essere leader è facile (se sai come farlo) di Maurizio Caimi

Francesca Picone

Diarkos, 2023 – Un libro che ti aiuterà a comprendere meglio i meccanismi della tua mente e a orientare il tuo comportamento in ogni situazione.

Il Progresso tema dell'Esame di Maturità 2023: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze
Storia della letteratura

Il Progresso tema dell’Esame di Maturità 2023: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Simone Casavecchia

7

Il progresso è un tema intramontabile e di scottante attualità che impegna da più di due secoli generazioni di pensatori, storici, letterati, artisti e scienziati. Tra le tracce dell’Esame di Maturità 2023 si parte dalla poesia di Salvatore Quasimodo per affrontare il tema.

Archimede, l'arte della misura

Archimede, l’arte della misura di Marco Andreatta

Aldo Scimone

il Mulino, 2021 - Dalla misura della sfera da parte di Archimede fino alle astrazioni matematiche contemporanee, in un crescendo di conoscenza e meraviglia. Un libro in cui la Matematica dà forma anche all’alta Poesia.

Ho incontrato gli extraterrestri
Storie vere

Ho incontrato gli extraterrestri di Stefan Denaerde

Graziella Atzori

Edizioni Mediterranee, 1996 - Scritto da un ingegnere olandese questo libro afronta delle varie branche dello scibile e mette in guardia sulla nostra estinzione.

Come il cervello crea la nostra coscienza
Psicologia

Come il cervello crea la nostra coscienza di Anil Seth

Michele Lupo

Raffaello Cortina Editore, 2023 - Il cervello non ha niente a che fare con un computer, è una macchina chimica e insieme una rete elettrica, e l’intelligenza artificiale non potrà mai avere una coscienza (forse).

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 31
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Equinozio d'autunno: quando cade quest'anno e cos'è

Equinozio d’autunno: quando cade quest’anno e cos’è

L'amore quale incontro tra due stati energetici: i libri da leggere

L’amore quale incontro tra due stati energetici: i libri da leggere

La Follia: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

La Follia: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e (...)

Che cosa si intende per "rivoluzione copernicana"?

Che cosa si intende per "rivoluzione copernicana"?

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

La Luna: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e (...)

Il Progresso tema dell'Esame di Maturità 2023: un percorso interdisciplinare tra filosofia, storia, letteratura, arte e scienze

Il Progresso tema dell’Esame di Maturità 2023: un percorso interdisciplinare tra (...)

Fuoco di Sant'Antonio: cos'è e perché si chiama così

Fuoco di Sant’Antonio: cos’è e perché si chiama così

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

38 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

17 articoli

Alida Airaghi

Alida Airaghi

15 articoli

Felice Laudadio

Felice Laudadio

13 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

12 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Piero Angela

Piero Angela

6 recensioni/articoli

Charles Darwin

Charles Darwin

5 recensioni/articoli

Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

4 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002