SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Davide Morelli

Davide Morelli

Nato nel 1972 a Pontedera. Laureato in psicologia. Ex commerciante di mobili, oggettistica marinara, abbigliamento. Un tempo scriveva poesie, pubblicate su riviste letterarie, literary blog e in alcune antologie non scolastiche. Attualmente collaboratore di testate giornalistiche online e blog culturali. All’atto pratico disoccupato.
Ogni mattina alza l’avvolgibile della finestra di cucina e contempla lo spettacolo dell’alba. Ammira ogni sera, seduto fuori dietro casa, il sole che si incendia, tramonta, quindi scompare alla Sozzifanti. È da quella fiumana di sensazioni che talvolta nasce tra tanta opacità una piccola idea, un’epifania sminuzzata. Per il resto poi "un giorno è nato. Un giorno morirà" (citazione).

Per chi volesse conoscerlo meglio:

https://linktr.ee/davidemorellix


Gli articoli di Davide Morelli

  • Su SoloLibri.net dal: 23-08-2022
  • Ultimo articolo pubblicato: 29-09-2022
  • Totale articoli pubblicati: 24
  • Sito web: Blog personale su Letteratour

Recensioni di libri di Davide Morelli

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Davide Morelli su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


Prima e dopo il '68. Antologia dei Quaderni piacentini

Prima e dopo il ’68. Antologia dei Quaderni piacentini

Prima e dopo il ’68. Antologia dei Quaderni piacentini (minimum fax, 2008) è un florilegio di articoli dei “Quaderni piacentini”, rivista culturale fondata appunto a Piacenza nel 1961 da (...)
Viaggiatore di città

Viaggiatore di città

Maurizio Cucchi (1945) è uno dei maggiori poeti viventi italiani. Scoperto da Raboni, ha esordito con Il disperso, opera che ha segnato un’epoca. Non starò a elencare i molti libri di poesia (...)
Le poesie che mi sono figlie

Le poesie che mi sono figlie

Belle queste poesie di Duccio Castelli, prive di intellettualismi e di psicologismi; Le poesie che mi sono figlie (West-Ward edizioni, 2008) raccontano tutta una vita e si lasciano leggere (...)
Poesie dall'inferno

Poesie dall’inferno

Giorgio Anelli (1974) è un poeta schivo, appartato, ma già conosciuto nella comunità letteraria e a chi ama la lirica contemporanea italiana. Ha pubblicato su diverse riviste, diversi literary blog. (...)
Introduzione a Popper

Introduzione a Popper

Karl Popper (1902-1994) è uno dei maestri di pensiero del ’900. I suoi concetti sono semplici, chiari, lineari, ma nessuno prima di lui aveva formulato quelle idee in un mondo come quello (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Davide Morelli

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Davide Morelli su SoloLibri.net


La laurea serve? Il mondo del lavoro e l'affermazione culturale in Italia

La laurea serve? Il mondo del lavoro e l’affermazione culturale in Italia

Quanto conta la laurea nel mondo del lavoro? Esistono lavori da laureati e lavori da non laureati? È proprio necessario essere laureati per considerarsi colti? Una riflessione sul valore della (...)
La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

Qual è lo stato della poesia oggi? Quando un poeta viene riconosciuto? Esiste un pubblico per la poesia? Alcune considerazioni di Davide Morelli.
Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Pensatina dell’antimetafisicante e Pronta replica, o ripetizione (e conferma) sono due poesie di Giorgio Caproni, molto utili per indagare il rapporto tra io, Dio e nulla nel pensiero del (...)
Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Memoria, incompiutezza, autenticità: sono alcuni dei poli interpretativi di questa poesia pubblicata nella raccolta Satura. Scopriamone insieme testo, analisi e (...)
Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Fabrizio De André era un poeta? Secondo Mario Luzi sì. Analizziamo e commentiamo la canzone di Fabrizio De André, Via del Campo (1967).
Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri

Il poeta nella modernità: riflessioni, definizioni ed esempi celebri

Cosa vuol dire essere poeta? Quanto è difficile definire il ruolo di un poeta, soprattutto a confronto con la modernità? Quali tipi di poeti esistono?
Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Stroncature: come e perché si stronca un libro?

Oggi la stroncatura, definita un tempo una nobile arte, è un genere poco praticato, quasi scomparso. Ma cosa significa stroncare? Chi stronca oggi? E chi si stronca? Una riflessione di Davide (...)
Lavoro, capitalismo e tempo libero: i libri da leggere

Lavoro, capitalismo e tempo libero: i libri da leggere

Eugenio Scalfari: i libri da leggere per ricordarlo

Eugenio Scalfari: i libri da leggere per ricordarlo

Con oltre 60 anni di carriera alle spalle, Scalfari è stato uno dei più grandi giornalisti italiani del Novecento. Ecco i libri da leggere per conoscerne la carriera, la formazione culturale e il (...)
Cos'è l'euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini

Cos’è l’euristica? Significato e consigli di lettura di Massimo Piattelli Palmarini

Cos’è l’euristica? Scopriamolo con Massimo Piattelli Palmarini, insigne studioso e accademico italiano, e grande divulgatore scientifico.
1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Davide Morelli

Davide Morelli ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Le poesie che mi sono figlie

Gentile Duccio, la ringrazio per l’attenzione. Per essere veramente libero di esprimermi ho come regola di non conoscere nessuno personalmente degli autori. Preferisco leggere i loro libri che conoscere le persone. Patrizia Valduga scriveva (...)

I miei articoli più letti questa settimana

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Via del Campo: analisi e commento della canzone di De André

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Io, Dio e il nulla: due poesie di Giorgio Caproni a confronto. Analisi e commento

Le poesie che mi sono figlie

Le poesie che mi sono figlie

La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

La poesia in Italia oggi: cosa vuol dire essere poeta? Alcune considerazioni

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

Le revenant: testo, analisi e commento della poesia di Montale

I generi più amati

Filosofia e Sociologia

Filosofia e Sociologia

2 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Dato non disponibile

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002