
Alida Airaghi

Sono nata a Verona nel 1953, mi sono laureata a Milano in lettere classiche, ho insegnato a Zurigo per il MAE dal 78 al 92. Oggi vivo a Garda.
Tra le letture, prediligo i saggi e i libri di poesia.
Gli articoli di Alida Airaghi
- Su SoloLibri.net dal: 16-08-2015
- Ultimo articolo pubblicato: 27-04-2022
- Totale articoli pubblicati: 620
- Sito web: www.alidaairaghi.com
Recensioni di libri di Alida Airaghi
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Alida Airaghi su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Opportunamente le edizioni Archinto pubblicano alcuni saggi di Stefan Zweig sull’importanza formatrice della lettura. Il libro come accesso al mondo raccoglie dieci testi che, oltre a (...)

Poesia 8
Il numero 8 (luglio-agosto 2021) della Rivista internazionale di cultura poetica Poesia, diretta da Nicola Crocetti, presenta come sempre un variegato e stimolante ventaglio di interventi su (...)

La faraona ripiena
Dieci interventi di altrettanti specialisti (filosofi, letterati, scienziati) commentano in questo saggio del 2013, La faraona ripiena, un altro testo del poeta Guido Oldani, pubblicato con (...)

Primo maggio
Questo racconto di Francis Scott Fitzgerald, ambientato nella New York degli anni Venti, rivela tutte le caratteristiche principali della scrittura dell’autore statunitense: veloce, brillante, (...)

Il compagno
L’incipit de Il compagno è memorabile, una delle frasi più note della narrativa novecentesca: “Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra”.
Pablo e la sua chitarra sono una cosa sola, infatti: lui (...)
Articoli di Alida Airaghi
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Alida Airaghi su SoloLibri.net

Intervista ad Angelo Gaccione, scrittore e drammaturgo
Alida Airaghi ha intervistato Angelo Gaccione, scrittore, drammaturgo e fondatore della rivista online Odissea.

Intervista a Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble
Alida Airaghi ha intervistato Matteo Chiavarone, responsabile della casa editrice Ensemble, giunta ormai al decennale della sua attività.

Intervista alla poetessa Mariella Bettarini
Alida Airaghi ha intervistato Mariella Bettarini, una poetessa, saggista, scrittrice e traduttrice italiana, che dagli anni ’70 ha svolto un’encomiabile attività culturale e politica a Firenze, (...)

Intervista al professor Bruno Nacci
Alida Airaghi, collaboratrice di Sololibri, ha intervistato il professor Bruno Nacci, scrittore e traduttore.

Poesia e musica: intervista ad Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti”
La nostra redattrice Eleonora Daniel ha intervistato Alida Airaghi, in libreria con “Rime e varianti per i miei musicanti” (Marco Saya edizioni, 2020).
Commenti di Alida Airaghi
Alida Airaghi ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il milionario
Grazie della precisazione, Roberto. Avevo ricavato la notizia da Internet, evidentemente confondendo i due autori omonimi.
Meglio così: il Mark Fisher sopravvissuto saprà godersi i suoi milioni!! (...)
Visita a Godenholm
Questo volumetto, pubblicato nella Piccola Biblioteca Adelphi, raccoglie due racconti di Ernst Jūnger: La caccia al cinghiale e Visita a Godenholm.
La novella iniziale, perfetta nella sua classica brevità, narra della prima emozionante (...)
Gli amici non si danno del tu - Bruno Moroncini
Bruno Moroncini, ordinario di Antropologia a Salerno, medita con questo libriccino non tanto sull’essenza dell’amicizia, quanto su un filosofo - Maurice Blanchot-, sulle sue corrispondenze di pensiero, su un periodo gravido di intuizioni teoriche, (...)
Il mio ricordo degli eterni - Emanuele Severino
Giovanni Reale, un grandissimo! Ho preparato sul suo Platone il mio ultimo esame di storia della filosofia antica.
Però io credo che anche un analfabeta possa sempre insegnarci qualcosa. Tanto più un luminare del pensiero come il Prof. Severino, (...)
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
"Fisica quantistica" per poeti, vale a dire “per incompetenti” o, peggio, “per allocchi”: come spiegare, cioè, ai meno dotati di qualità razionali quel miracolo scientifico rappresentato dall’irrazionale e sorprendente mondo dei quanti. Gli autori sono (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I miei articoli più condivisi
I generi più amati

Filosofia e Sociologia
77 recensioni/articoli

Religioni
35 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
27 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Thomas Bernhard
7 recensioni/articoli

Jean Baudrillard
6 recensioni/articoli

Yasunari Kawabata
6 recensioni/articoli