
Alida Airaghi

Sono nata a Verona nel 1953, mi sono laureata a Milano in lettere classiche, ho insegnato a Zurigo per il MAE dal 78 al 92. Oggi vivo a Garda.
Tra le letture, prediligo i saggi e i libri di poesia.
Gli articoli di Alida Airaghi
- Su SoloLibri.net dal: 16-08-2015
- Ultimo articolo pubblicato: 19-09-2023
- Totale articoli pubblicati: 658
- Sito web: www.alidaairaghi.com
Recensioni di libri di Alida Airaghi
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Alida Airaghi su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Valter Di Cera rappresenta un incrocio fra un uomo e un film che ha cambiato la storia italiana.
Così si apre la prefazione di Angelo Picariello al volume di Valter Di Cera pubblicato dalla casa (...)

Contro la vivisezione
Di Lewis Carroll (1832-1898), scrittore, matematico, fotografo e logico britannico, tutti conoscono i due romanzi dedicati ad Alice, se non per lettura diretta, perlomeno per averne visto la (...)

La terra sbagliata
Il secondo romanzo pubblicato da Gazmend Kapllani con l’editore Del Vecchio, dopo Breve diario di frontiera del 2015, si intitola La terra sbagliata (Del Vecchio, 2023, traduzione di Rossella (...)

Nina. La storia di Nina Simone
Le edizioni pugliesi AnimaMundi regalano a noi tutti, anche se con un occhio preferenziale al mondo dei giovani, un bellissimo volume illustrato, dedicato alla cantante afroamericana Nina Simone. (...)

Sacro e urbano
Sacro e urbano di Isabella Capurso (Gattomerlino Edizioni, 2022) è tra i tre titoli vincitori della seconda edizione di Bookciak Legge, premio letterario che trasforma in corti, realizzati da (...)
Articoli di Alida Airaghi
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Alida Airaghi su SoloLibri.net

Organizzare la cultura: poesia e critica secondo Amedeo Anelli
Amedeo Anelli, docente, poeta, critico e organizzatore culturale, racconta la sua formazione, le influenze, i maestri, il suo impegno nella critica e il lento rinnovamento della poesia italiana (...)

L’orma Editore si racconta in un’intervista
Sguardo europeo, attento ai fermenti letterari di Berlino e Parigi, e bisogno di intercettare un lettore sopra le righe, interessato a tutto ciò che non è mero intrattenimento: i tratti distintivi (...)

Michel de Certeau: il pensiero del filosofo francese sulla rivista “Aut Aut”
“Aut Aut” dedica il suo ultimo numero al pensiero e all’opera di Michel de Certau, filosofo, antropologo, studioso di psicanalisi e, soprattutto, gesuita scomodo che, per le sue posizioni, (...)

Intervista a Davide Nota: editore, poeta, narratore
Il giovane poeta e narratore Davide Nota racconta gli esordi nel mondo poetico e letterario e la sua parallela attività di editore: le influenze, i maestri, i testi già scritti, la partecipazione a (...)

Comico e poesia: 10 interventi sulla rivista Il Verri
La rivista "Il Verri" dedica il suo ultimo numero al rapporto tra la poesia e il comico, con dieci interessanti apporti critici.

Intervista a Daniele Piccini, filologo e poeta
Daniele Piccini (Città di Castello, 1972) è filologo e poeta. Docente universitario e critico letterario, è autore di varie raccolte di versi. Dal 2007 è presidente dell’Istituzione Culturale (...)

Intervista a Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri
La nostra collaboratrice Alida Airaghi ha intervistato Mauro Di Leo, editore di Atmosphere Libri. Ecco le Sue risposte!

Alida Airaghi intervista Paolo Maccari
Nella Giornata Mondiale della Poesia, che si celebra ogni anno il 21 marzo, non potevamo non dedicare spazio alla poesia, con l’intervista di Alida Airaghi a Paolo (...)

5 domande allo scrittore Nicola Gardini
Alida Airaghi intervista Nicola Gardini, poeta, narratore, saggista, traduttore e professore di letteratura italiana e comparata a Oxford.

Cinque domande a Daniele Ventre
Daniele Ventre è nato a Napoli nel 1974. Nel 2010 ha pubblicato una versione dell’Iliade, che ha vinto il premio Marazza per la traduzione poetica. Nel 2012 è uscita il suo libro di versi “E fragile (...)
Commenti di Alida Airaghi
Alida Airaghi ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il milionario
Grazie della precisazione, Roberto. Avevo ricavato la notizia da Internet, evidentemente confondendo i due autori omonimi.
Meglio così: il Mark Fisher sopravvissuto saprà godersi i suoi milioni!! (...)
Visita a Godenholm
Questo volumetto, pubblicato nella Piccola Biblioteca Adelphi, raccoglie due racconti di Ernst Jūnger: La caccia al cinghiale e Visita a Godenholm.
La novella iniziale, perfetta nella sua classica brevità, narra della prima emozionante esperienza (...)
Gli amici non si danno del tu - Bruno Moroncini
Bruno Moroncini, ordinario di Antropologia a Salerno, medita con questo libriccino non tanto sull’essenza dell’amicizia, quanto su un filosofo - Maurice Blanchot-, sulle sue corrispondenze di pensiero, su un periodo gravido di (...)
Il mio ricordo degli eterni - Emanuele Severino
Giovanni Reale, un grandissimo! Ho preparato sul suo Platone il mio ultimo esame di storia della filosofia antica.
Però io credo che anche un analfabeta possa sempre insegnarci qualcosa. Tanto più un luminare del pensiero come il Prof. Severino, (...)
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
"Fisica quantistica" per poeti, vale a dire "per incompetenti" o, peggio, "per allocchi": come spiegare, cioè, ai meno dotati di qualità razionali quel miracolo scientifico rappresentato dall’irrazionale e sorprendente mondo dei quanti. Gli (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Filosofia e Sociologia
80 recensioni/articoli

Religioni
36 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
30 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Thomas Bernhard
7 recensioni/articoli

Jack London
6 recensioni/articoli

Yasunari Kawabata
6 recensioni/articoli