SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli amici non si danno del tu di Bruno Moroncini

Cronopio, 2011 - Quando comincia un’amicizia? Difficile a dirsi. L’importante, per il filosofo francese Blanchot, è che ci sia una certa Distanza. Le comunicazioni con il tu, la goliardia, il cameratismo possono rovinare una relazione amicale.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 16-05-2014

6

Gli amici non si danno del tu

Gli amici non si danno del tu

  • Autore: Bruno Moroncini
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

Bruno Moroncini, professore ordinario di Antropologia filosofica presso L’Università di Salerno, in questo smilzo libro tratta dell’amicizia e del suo ruolo nel consesso sociale.
Chiariamo: l’amicizia non è quella bulimia di messaggi sui nostri cellulari, non sono i "mi piace" di Facebook. Trappole. Amicizie già nate morte, perché manca la necessaria distanza, è un palcoscenico teatrale dove abbonda il tu, la parolaccia, l’ironia e il dileggio, A parte rare eccezioni, da tenere in considerazione, i social rendono "banale" l’amicizia (chi di noi non ha visto amicizie strettissime poi finite con un semplice click del computer?).
Blanchot, il filosofo francese scrive a tal guisa:

"Credo che si sappia quando l’amicizia sta finendo (anche se dura ancora), a causa di un disaccordo che un fenomenologo definirebbe esistenziale, di un dramma, di un gesto infelice. Ma si sa quando comincia? Non c’è un colpo di fulmine dell’amicizia piuttosto un poco a poco, un lavoro lento del tempo. Si era amici e non lo si sapeva".

Insomma per divenire amici, occorre tempo, Ora per Blanchot, il passare del tempo non è stato indolore, guerre, devastazioni, quello che è stata l’Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Blanchot fu posto dinnanzi ad un plotone di esecuzione, non venne ucciso, perché il capoplotone fu distratto dal rumore di una vicina battaglia Questa atrocità autobiografica non uccise il suo bisogno di credere nell’essere umano.
Il tempo è o leggero o pesantissimo.

Moroncini scrive:

"Se si vuole che un’amicizia sia una vera amicizia è necessario che il primo incontro sia un incontro mancato, che la figura dell’amico non si distingua dallo sfondo, che la sua immagine sia sfocata e confusa."

L’amicizia è anche impegno, costanza, non ha niente a che vedere con l’innamoramento o un colpo di fulmine; spesso finisce quando ci si crogiola nella routine, quando si crede che l’altro è disposto a essere una persona scontata, "prevedibile".
Tornando alla realtà dei social, noi diamo del tu alle persone anche se non sono nostre amiche, ma solo perché compaiono nel nostro computer; diamo del tu, per strada a persone anziane, trattandole come bambini capricciosi.
Moroncini si fa da parte e fa parlare filosofi, intellettuali, poi c’è il capitolo su Freud veramente illuminante.

Sarà fuori dalla nostra visione del tempo, una cosa che coincide con il disastro delle guerre mondiali, ma insomma attenti a questo "tu"; usato in modo raccapricciante e paternalistico tra i padroni di una azienda e i loro sottoposti. Sul lavoro, se non si è in un rapporto paritario è meglio scordarselo, il tu.

Gli amici non si danno del tu

Amazon.it: 4,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli amici non si danno del tu

  • Altri libri di Bruno Moroncini
Mondo e senso

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Alida Airaghi
    22 agosto 2016, 16:10

    Bruno Moroncini, ordinario di Antropologia a Salerno, medita con questo libriccino non tanto sull’essenza dell’amicizia, quanto su un filosofo - Maurice Blanchot-, sulle sue corrispondenze di pensiero, su un periodo gravido di intuizioni teoriche, sul circolo di intellettuali francesi che dagli anni tragici della resistenza fino al 68 (attraverso la rivoluzione algerina e la guerra fredda) dominò la riflessione e la ricerca intellettuale mondiale.
    I nomi che si rincorrono sono quelli prestigiosi di Drieu la Rochelle, Mascolo, Derrida, Lévinas, Antelme, Marguerite Dumas, Bataille, René Char: in un rapporto di vicendevole considerazione, tutta giocata tra " reciprocità e asimmetria, uguaglianza e differenza". Questi amici "non si danno del tu. Essi sono al contrario discreti, rispettano nell’altro l’alterità, l’irriducibilità allo stesso, mantengono le distanze e si danno del lei".
    Ecco che allora il philos diventa anche xenos, il proprio simile ma insieme l’assolutamente differente, in una relazione arricchente proprio perché non omologa e non onnivora. Al suo interno si situa la speculazione sulla morte, "come destino e orizzonte comuni...e come avvenire singolare ed esclusivo". La consapevolezza che "le cose nel loro fondo siano senza uscita", accompagnate dalla perdita di senso e della irreversibilità, dalla percezione del "disastro", non solo politico e storico, ma anche ontologico: "rottura dell’unità del mondo, deflagrazione cosmica". Per questo l’apparizione dell’amicizia, nelle sue dimensioni dell’incontro e del rischio, del legame e della relazione, offre una possibilità di salvezza cui aggrapparsi: purché si preservi in essa un doppio movimento. Di vicinanza e allontanamento, di familiarità e estraneità, di "tu" e di "lei".

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002