
Alida Airaghi

Sono nata a Verona nel 1953, mi sono laureata a Milano in lettere classiche, ho insegnato a Zurigo per il MAE dal 78 al 92. Oggi vivo a Garda.
Tra le letture, prediligo i saggi e i libri di poesia.
Gli articoli di Alida Airaghi
- Su SoloLibri.net dal: 16-08-2015
- Ultimo articolo pubblicato: 19-09-2023
- Totale articoli pubblicati: 658
- Sito web: www.alidaairaghi.com
Recensioni di libri di Alida Airaghi
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Alida Airaghi su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Valter Di Cera rappresenta un incrocio fra un uomo e un film che ha cambiato la storia italiana.
Così si apre la prefazione di Angelo Picariello al volume di Valter Di Cera pubblicato dalla casa (...)

Contro la vivisezione
Di Lewis Carroll (1832-1898), scrittore, matematico, fotografo e logico britannico, tutti conoscono i due romanzi dedicati ad Alice, se non per lettura diretta, perlomeno per averne visto la (...)

La terra sbagliata
Il secondo romanzo pubblicato da Gazmend Kapllani con l’editore Del Vecchio, dopo Breve diario di frontiera del 2015, si intitola La terra sbagliata (Del Vecchio, 2023, traduzione di Rossella (...)

Nina. La storia di Nina Simone
Le edizioni pugliesi AnimaMundi regalano a noi tutti, anche se con un occhio preferenziale al mondo dei giovani, un bellissimo volume illustrato, dedicato alla cantante afroamericana Nina Simone. (...)

Sacro e urbano
Sacro e urbano di Isabella Capurso (Gattomerlino Edizioni, 2022) è tra i tre titoli vincitori della seconda edizione di Bookciak Legge, premio letterario che trasforma in corti, realizzati da (...)
Articoli di Alida Airaghi
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Alida Airaghi su SoloLibri.net

Roma e la poesia: intervista a Fernando Acitelli
Definito «Cantore di Roma e del calcio» Fernando Acitelli racconta in quest’intervista di una Capitale ormai mitica, quella degli anni Sessanta, di un intenso apprendistato letterario e di (...)

Intervista a Marco Simonelli, poeta, traduttore e performer
In quest’intervista Marco Simonelli spiega perché la sua attività di poeta sia strettamente intrecciata con quella di traduttore e di performer e difende l’importanza della contaminazione (...)

Intervista a Francesca Pieri, addetta stampa dell’editore Donzelli
Francesca Pieri, addetta all’Ufficio Stampa dell’editore Donzelli, racconta in quest’intervista come si comunica l’uscita di un libro per promuoverne la vendita, illustrando (...)

Piccoli editori crescono: intervista allo staff di Elliot Edizioni
Nel variegato calderone della piccola e media editoria la voce di Elliot Edizioni risuona da quasi un decennio effervescente e originale, animata da un progetto che rivela grande curiosità e uno (...)

La poesia italiana oggi: intervista a Elio Grasso
Elio Grasso, poeta e critico di fama internazionale, racconta il suo apprendistato letterario, le influenze e i maestri, riflettendo anche sul panorama attuale della produzione poetica (...)

MicroMega: l’Almanacco della scienza pone la domanda “Chi siamo?”
Il ricchissimo numero di settembre 2016 dell’Almanacco della scienza di MicroMega raccoglie interventi sulla questione dell’evoluzione e festeggia i 30 anni della rivista con la (...)

5 domande a Leda Palma
Leda Palma (attrice, regista, poeta) ci parla del suo rapporto con la parola scritta e recitata, con la lingua popolare e colta, con i diversi ambienti in cui è cresciuta, si è formata (...)

Poesia e scienza: sei domande a Margherita Rimi
Nella vita di Margherita Rimi la poesia e la scienza medica si pongono come due costanti indissolubili, accomunate dal bisogno primario di verità e di bellezza, capaci di uno scambio proficuo di (...)

Ellin Selae: 25 anni di impegno letterario
La rivista letteraria Ellin Selae, attiva da 25 anni, si è sempre impegnata per una riscoperta dei valori etici dell’individuo e della società, proponendo, con cadenza bimestrale, testi di (...)

Leggere di poesia: Paolo Lanaro racconta la sua esperienza di scrittore
Leggere di poesia è stato e rimane un tassello di fondamentale importanza nel percorso intellettuale di Paolo Lanaro che, in quest’intervista, racconta la sua formazione, le influenze (...)
Commenti di Alida Airaghi
Alida Airaghi ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Il milionario
Grazie della precisazione, Roberto. Avevo ricavato la notizia da Internet, evidentemente confondendo i due autori omonimi.
Meglio così: il Mark Fisher sopravvissuto saprà godersi i suoi milioni!! (...)
Visita a Godenholm
Questo volumetto, pubblicato nella Piccola Biblioteca Adelphi, raccoglie due racconti di Ernst Jūnger: La caccia al cinghiale e Visita a Godenholm.
La novella iniziale, perfetta nella sua classica brevità, narra della prima emozionante esperienza (...)
Gli amici non si danno del tu - Bruno Moroncini
Bruno Moroncini, ordinario di Antropologia a Salerno, medita con questo libriccino non tanto sull’essenza dell’amicizia, quanto su un filosofo - Maurice Blanchot-, sulle sue corrispondenze di pensiero, su un periodo gravido di (...)
Il mio ricordo degli eterni - Emanuele Severino
Giovanni Reale, un grandissimo! Ho preparato sul suo Platone il mio ultimo esame di storia della filosofia antica.
Però io credo che anche un analfabeta possa sempre insegnarci qualcosa. Tanto più un luminare del pensiero come il Prof. Severino, (...)
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman, Christopher T. Hill
"Fisica quantistica" per poeti, vale a dire "per incompetenti" o, peggio, "per allocchi": come spiegare, cioè, ai meno dotati di qualità razionali quel miracolo scientifico rappresentato dall’irrazionale e sorprendente mondo dei quanti. Gli (...)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Filosofia e Sociologia
80 recensioni/articoli

Religioni
36 recensioni/articoli

Raccolte di racconti
30 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Thomas Bernhard
7 recensioni/articoli

Jack London
6 recensioni/articoli

Yasunari Kawabata
6 recensioni/articoli